Categorie: milano

fino al 27.I.2008 | Victor Vasarely | Milano, Triennale Bovisa

di - 26 Ottobre 2007
“Ho cominciato verso l’età di tre anni… Prendevo piacere ad allineare delle cose che si assomigliavano, a fare delle serie. Ogni serie esprimeva una progressione, delle variazioni nel colore o semplicemente delle inversioni… Non ho mai praticato il disegno infantile abituale. Preferivo già le serie di immagini”. Con queste parole, Victor Vasarely (Pécs, Ungheria, 1906 – Parigi, 1997) ripercorre la sua infanzia, cercando di restituirci -e se ne accorge anche Andrea Busto nel saggio in catalogo- un’immagine della propria carriera artistica “lineare e contigua” alle opere prodotte in seguito. Una immagine che non lascia spazio ai tentennamenti della giovinezza né alla puerilità, all’inconsapevolezza dei giochi infantili.
Non è questa però l’impressione che si ricava valutando l’unico dipinto giovanile a noi rimasto, dove la dimensione figurativa emerge banalmente dalla più consumata tradizione pittorica di fine Ottocento. E nemmeno passando in rassegna le prime opere esposte in mostra, tutte riferibili agli anni ‘30 e ‘40, quando l’artista si trasferisce definitivamente dall’Ungheria, patria d’origine, alla Francia, patria adottiva.

Si dichiarano invece immediatamente i riferimenti culturali del giovane Vasarely, estremamente aperto alle influenze delle più disparate correnti artistiche. Omaggi dichiarati alle esperienze razionaliste della Bauhaus, a Malevic e Mondrian. Al di là di un’interpretazione socialista dell’arte, che scioglie la creatività soggettiva in produttività industriale, seriale e aniconica, Vasarely non rinuncia ad ammiccare all’onirismo surrealista e alla lezione della pittura futurista, come in L’Atelier (1945), Le cirque e Le Manège (1942). Sono molti poi i quadri che avrebbero potuto svelare un artista attento a interpretare Picasso (Hermaphrodite, 1944-45) piuttosto che De Chirico (Autoportrait, 1942).
Più dell’immagine che Vasarely ricostruisce di sé, rigorosamente ancorata a un ideale perseguito da sempre, piace allora immaginare l’artista che -con l’energia dei trent’anni- valuta percorre e sperimenta tutte le strade, trovando semmai un filo che leghi tutta la sua opera in ciò che lo interessa più di tutto: l’attenzione maniacale per la resa dei materiali e per i giochi di variazione cromatica e illusione ottica, che saranno la base dell’Optical Art, di cui Vasarely può considerarsi l’inventore.

Davanti alle varie versioni delle Zèbres (1937, 1944, 1950) ci si sente nell’officina dell’artista e si può vedere come prenda forma quella propensione a lasciare che sia l’occhio dello spettatore a completare, a dare senso all’immagine. Nel quadro del 1937, le strisce della zebra si muovono sul piano senza sfondare illusionisticamente lo spazio, rimanendo chiuse all’interno di quel mondo parallelo di contrasti di colori e forme perfette che è il mondo artistico di Vasarely. La zebra del 1950 obbliga invece l’occhio a considerare i volumi virtuali che si vengono a creare oltre la superficie dell’opera, completata dalla percezione dell’osservatore, capace di trasformare un “movimento illusorio” in “movimento reale”.

Sono riflessioni di questo tipo a muovere le ricerche degli anni successivi, dove le forme sempre più perfette si animano di un cinetismo che sempre prevede l’inclusione del nostro modo di percepire le forme e le loro variazioni cromatiche. Opere, quelle degli anni ‘60 e ‘70, prodotte in serie applicando sistemi di variazioni che vogliono farsi anonimi. Un’estetica che ha influenzato tanta parte della produzione artistica di quegli anni, ma anche designer e stilisti, da Paco Rabanne a Pierre Cardin. E che, nell’epoca dei personal computer, non può non ricordare il dinamismo geometrico di tanti screensaver.

articoli correlati
Vasarely da Guggenheim a Venezia

stefano bruzzese
mostra visitata il 12 ottobre 2007


dal 3 ottobre 2007 al 27 gennaio 2008
Victor Vasarely
a cura di Andrea Busto e Cristiano Isnardi
Triennale Bovisa
Via Lambruschini, 31 (zona Bovisa) – 20156 Milano
Orario: da martedì a domenica ore 11-24
Ingresso: intero € 8; ridotto € 6/5
Catalogo Carlo Cambi
Info: tel. +39 02724341; biglietteria.bovisa@triennale.it; www.triennalebovisa.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Last chance to bid: tornano le aste di Sotheby’s e Christie’s Italia

Dopo le grandi vendite newyorkesi, le majors si sfidano a colpi di arte moderna e contemporanea sul territorio italiano. Lucio…

18 Maggio 2024 16:38
  • Fumetti e illustrazione

Perdersi nel labirinto di Marc-Antoine Mathieu, alla Galleria HDE di Napoli

A Napoli, la HDE, galleria punto di riferimento per le arti grafiche e del fumetto, riparte con una nuova sede…

18 Maggio 2024 14:25
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #6: da Vanchiglia a Guarene

Torino a tutta fotografia con il festival Exposed, gli appuntamenti del fine settimana con le mappe di Untitled Association: Cripta747,…

18 Maggio 2024 13:20
  • Eventi

Muoversi è il tema del Rocksophia 2024 di Civitanova Marche

Dal 25 al 28 luglio 2024 si svolgerà la quarta edizione di Rocksophia, che si terrà a Civitanova Marche negli…

18 Maggio 2024 12:00
  • Progetti e iniziative

Fotografie di Matrimoni, storie di migrazioni: la mostra da Flashback Habitat, Torino

Storie di Matrimoni, ritratti dell’immigrazione in Barriera di Milano a Torino: da Flashback Habitat, un progetto espositivo che parla di…

18 Maggio 2024 11:20
  • Mostre

Una lente di ingrandimento sulla Fabbrica del Vapore: la curiosa mostra Small Is Beautiful arriva a Milano

In mostra, diciannove artisti che tra micro-soggetti, sculture sulla punta di una matita e disegni piccolissimi, realizzano arte nel “formato…

18 Maggio 2024 11:12