Categorie: milano

fino al 28.VII.2006 | Elisa Sighicelli – PHI | Milano, Galleria Giò Marconi

di - 23 Giugno 2006

Elisa Sighicelli (Torino 1968) è una delle artiste italiane più interessanti della sua generazione. Puntuale, sofisticata, intima, con la passione per l’immagine e per le sue caratteristiche visive, psicologiche e strutturali. I suoi lavori testimoniano una ricerca sulla forma e sulla percezione visiva che, se da un lato si mostra rigorosa, non raggiunge tuttavia gli esiti più radicali e scientifici legati in passato all’arte cinetica. Sono piuttosto forme che, nel loro lirismo astratto, mantengono una musicalità e un registro espressivo, richiamando alla mente, semmai, le sperimentazioni cinematografiche del genio poliedrico Oscar Fischinger.
È il caso di lavori in video e in pellicola come Fan-tasmagoria, Altimetry of Stripes e Phi Building, che l’artista ha realizzato elaborando una ripresa ad inquadratura fissa di un grattacielo e delle luci pubblicitarie che ne ricoprono la facciata. Sfruttando l’intermittenza delle illuminazioni colorate la Sighicelli compone delle forme astratte che generano movimento e trasformano di fatto l’architettura, completamente immersa nel buio della notte. Un enorme display che avvertiamo non tanto per le sue caratteristiche formali, quanto per la presenza immateriale delle luci che ne percorrono le superfici, svelando ad intermittenza la presenza dell’edificio.
In questa mostra Elisa Sighicelli torna anche all’immagine fotografica, utilizzando la tecnica del lightbox. Nei suoi primi lavori la fotografia era un’attenta e silenziosa esplorazione dello spazio, elemento centrale, insieme al fattore luminoso.

E la luce torna ad essere protagonista dei due lightbox in mostra; questa volta però l’attenzione dell’artista è rivolta alle strutture che sorreggono le grandi scritte pubblicitarie che dominano le città. L’artista pratica un ribaltamento, concentrando il suo obiettivo sulla parte retrostante della struttura, quella che solitamente non si vede e che non mostra il messaggio. In questo modo, le impalcature diventano oggetti misteriosi, di sapore fantascientifico. Sensazione rafforzata anche dalla particolare qualità dell’immagine, che lascia appena percepire la presenza della luce reale del lightbox, creando un senso di sospensione tra la bidimensionalità del medium e la tridimensionalità del soggetto.
L’installazione Film Without Film è concepita come uno spazio dove immergersi e guardare un ipotetico “film senza film”. Grazie alla disposizione di 100 lampadine lungo le pareti della grande stanza, il visitatore assiste al cosiddetto “Phi Phenomenon” per il quale l’accensione sincronizzata e l’intermittenza delle fonti di luce viene registrata dal cervello come un movimento, esattamente come il susseguirsi dei fotogrammi di un film.

Inoltre, la fascia di lampadine è stata fissata alle pareti su di un asse appena sfalsato rispetto al pavimento della galleria. In questo modo, lo spazio sembra dilatarsi e aumenta l’illusione di dinamismo della scia luminosa. Un’opera minimale, che con economia di elementi, evoca le caratteristiche più intime dell’immagine in movimento.

riccardo conti
mostra visitata il 7 giugno 2006


fino al 28 luglio 2006 – Elisa Sighicelli, PHI
Milano, Galleria Giò Marconi, Via Alessandro Tadino 15 (20124) +39 0229404373 (info), +39 0229405573 (fax) MM Porta Venezia – info@giomarconi.comwww.giomarconi.com da lunedì a venerdì ore 10:30-12:30, 15:30-19 – ingresso libero


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15