Categorie: milano

fino al 29.VI.2008 | Arturo Ghergo | Milano, Palazzo Reale

di - 30 Maggio 2008
Pazza o savia? La fotografia può essere l’una o l’altra cosa: è savia se il suo realismo resta relativo, temperato da abitudini estetiche o empiriche; è pazza se questo realismo è assoluto e originale, se riporta alla coscienza amorosa e spaventata la lettera stessa del Tempo: moto propriamente revulsivo che chiamerò l’estasi fotografica. Le due vie della Fotografia sono queste”. Così Roland Barthes tratteggiava il percorso della fotografia, riconducendola ora al versante del meramente reale, ora alla sfera del languidamente illusorio.
Se così fosse, dove collocare le opere di Arturo Ghergo (Macerata, 1901 – Roma, 1959) che con così evidente ambiguità si offrono allo sguardo nella dialettica tra soggetto reale -dive del cinema e della moda, celebrità politiche e religiose, esponenti dell’alta società- e prodotto artistico finale manualmente ritoccato, manipolato, alle soglie del fittizio? Lo stile elaborato da Ghergo, ben documentato nella raffinata antologica milanese -350 scatti che ripercorrono la carriera del fotografo marchigiano- è finalizzato a comunicare il fascino, introducendo così nell’Italia fascista degli anni ‘30 quella glamour photography nata negli anni ‘20 nel panorama hollywoodiano quale potente mezzo di diffusione del divismo cinematografico.
La glamour photography e la fashion photography mirano a rendere l’aura del personaggio, a scindere irrimediabilmente tra divo, oggetto di venerazione, e uomo comune, motivo per il quale Ghergo non soltanto cura con maniacale attenzione la posa, l’illuminazione, il taglio dell’inquadratura, il tipo di obiettivo, il valore della carta da stampare, ma è altresì scrupoloso nell’eliminare il difetto con il ritocco del negativo, “corregge i corpi con tagli audaci e sicuri, i seni salgono, la vita si assottiglia, i fianchi spariscono, la silhouette della donna diventa sottile, slanciata, moderna”.
Così prendono vita nuovi modelli femminili che si allontanano dal cliché stereotipato e matronale dell’Italia più conservatrice, proprio come testimoniano le parole di Alice Berciska, collaboratrice del fotografo nel suo studio di via Condotti e poi moglie dell’artista: “Ghergo ha un forte ascendente psicologico sulla persona che sta davanti alla macchina fotografica, in particolare se si tratta di una donna: la capisce, sa metterla a suo agio, farla sentire bella. Spesso impiega due o tre ore prima di scattare una fotografia. Non di rado l’attrice finisce per svenire dallo sforzo al quale è sottoposta sotto le luci calde dei proiettori. Questo è il momento migliore per ottenere l’espressione voluta: quando la volontà del soggetto non si oppone alla volontà del fotografo”.

articoli correlati
Arturo Ghergo e Irene Brin

alessandra nappo
mostra visitata il 24 maggio 2008


dal 20 maggio al 29 giugno 2008
Arturo Ghergo – L’immagine della bellezza
a cura di Claudio Domini, Cristina Ghergo e Giuseppe Pinna
Palazzo Reale
Piazza Duomo, 12 – 20122 Milano
Orario: lunedì ore 14.30-19.30; da martedì a domenica ore 9.30-19.30; giovedì ore 9.30-22.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Ingresso libero
Catalogo Silvana
Info: tel. +39 0254915; www.comune.milano.it/palazzoreale

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Preraffaelliti: a Forlì il magnifico viaggio nel Rinascimento moderno

Fino al 30 giugno, con oltre 300 opere di artisti italiani e internazionali, il Museo Civico San Domenico offre il…

11 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Casa exibart: la nuova serie podcast per discutere di arte e cultura, con base a Venezia

Dall’osservatorio della Fondazione Marta Czok di Venezia, abbiamo incontrato artisti e protagonisti della cultura per raccontare la Biennale in corso…

10 Giugno 2024 22:20
  • Arti performative

Ambiente e decolonialismo: i temi e gli artisti al centro di Santarcangelo Festival 2024

La 54esima edizione del festival dedicato alle arti performative e diretto da Tomasz Kirenczuk porta nelle sue sedi diffuse un…

10 Giugno 2024 18:53
  • Attualità

Quale ruolo per l’arte, oggi? Un incontro al Teatro Franco Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, un incontro su poesia e comunità: ne estendiamo le riflessioni anche all’arte, forza creatrice…

10 Giugno 2024 17:20
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 10 al 16 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 10 al 16 giugno, in scena nei teatri…

10 Giugno 2024 16:38
  • Mercato

Aste, le opere più costose di Félix González-Torres

La caducità dell’amore, della vita, dell’identità, della memoria. Sguardo ai top price dell'artista cubano, a partire dal recentissimo world record…

10 Giugno 2024 13:53