Categorie: milano

fino al 30.IV.2006 | Erwin Olaf – Flash Back | Milano, BnD

di - 11 Aprile 2006

Esaltazione, soggezione e ambivalenza: questa la radiografia dell’inconscio dello spettatore di fronte alle opere di Erwin Olaf (1959, Hilversum), che siano fotografie oppure video. L’artista olandese azzera le aspettative del visitatore non appena alza il sipario del suo personale teatro dell’assurdo. Plurimi i riferimenti e le citazioni, da tutti i campi dall’arte: da Brecht a Ionesco, da Tarantino a Kubrick, per giungere alla Sherman e a Mappelthorpe.
La ricerca di Olaf mina con dissacrante ironia le convenzioni del vivere contemporaneo, soprattutto ama trasfigurare le patinate fotografie fashion. Attraverso due serie di scatti scopriamo, in questa seconda tranche della mostra, gli esordi dell’artista: Chessmen, esposta nel 1988 al Ludwig di Colonia, e Ten Tables, commissionata nel 1993 dal CBK di Groningen. Quest’ultima serie, in occasione del Salone del Mobile, è stata affiancata da dieci tavoli progettati da grandi maestri del design. Idea attinente, forse un po’ tirata.
Erotismo e paradosso si mettono in gioco sull’improbabile scacchiera che Olaf dispiega in Chessmen. 32 sono le fotografie, come le pedine degli scacchi. Qui però le figure non si muovono sulla tradizionale griglia, ma sono impaginate in composizioni di solenne classicità. Il silenzio che regna durante il gioco è però lo stesso. Nel mansueto pony, montato da un giovane seminudo con calzari romani, riconosciamo allora il “cavallo”. Giochiamo o siamo giocati?, ci chiedono i protagonisti delle opere. La risposta viene da sé: “Fai i tuoi calcoli e anticipa l’avversario”.
Nella serie Ten tables i personaggi sembrano voler amplificare i propri sensi grazie ai coni di metallo che distorcono i loro nasi. Forse sono ancora fiduciosi in una possibile comunicazione, che però resta imprigionata, e quei nasi diventano metafora di una festa mai iniziata. Model ci mostra una donna assisa su un piccolo commode settecentesco schiacciato dal peso della giunonica statuetta.

Tornando alla prima parte della mostra, le rigide immagini prendono movimento grazie ai video Rouge, Rain e Annoyed. Ma le allusioni non cambiano. Il legame tra gioco e violenza è portato alle estreme conseguenze nella videoinstallazione Rouge, che ci presenta l’amara trasfigurazione di una partita di calcio dal ritmo adrenalinico. I giocatori, inguainati in abitini fetish, lottano per esibire un pallone da calcio. In porta una ragazza in babydoll che, all’improvviso, è inondata da uno scroscio di sangue.
Rain rievoca le grottesche ipocrisie familiari narrate da Bertoldt Brecht, filtrate però dagli ambienti claustrofobici di Ionesco. Riuniti attorno ad una tavola imbandita, i commensali, rigorosamente in silenzio, attendono un pasto che non consumeranno mai. Unico segno dello scorrere del tempo è la pioggia, che scivola sui vetri lavando invano i segni dell’incomprensione; un domestico stillicidio. Il silenzio torna a incombere in Annoyed, serie di tre proiezioni simultanee. Ognuna mostra le diverse reazioni inscenate da tre personaggi stereotipati, infastiditi dai rumori provenienti dai vicini d’appartamento: anche in questo caso, i protagonisti non porteranno a termine la loro azione.

articoli correlati
Olaf in mostra a Madrid

silvia criara
mostra visitata il 5 aprile 2006


Erwin Olaf – Flash Back
Milano, BnD, Via Pietro Calvi, 18/1 (Cinque Giornate)
Orario: martedì/venerdì 14,30 – 19,30 – Lunedì 14,30 – 21,00
Mattina e sabato su appuntamento – Ingresso libero


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10