Categorie: milano

fino al 30.IV.2009 | Giorgio Griffa | Milano, Lorenzelli

di - 24 Aprile 2009
Seguire i tracciati che Giorgio Griffa (Torino, 1936) ha lasciato sulle tele del cosiddetto ciclo dei “segni primari” (erano gli anni ‘70) equivale a osservare un elettrocardiogramma.
Un referto che intende leggere l’uomo come partecipe della natura; l’artista a completo ed esclusivo servizio dell’arte, al pari di tela, pennello e pigmenti, se è vero che lo stesso Griffa ha dichiarato: “Preferisco diventare anonimo, fare dei segni che sono nelle mani di tutti, preferisco diventare invisibile, assumere un atteggiamento in cui la mia mano è uno strumento della pittura”. Un senso di umiltà nato dal fatto che “quando io prendo in mano la pittura, mi trovo a fare i conti con una memoria straordinaria”; una memoria “carica di quantità di significati e di emozioni”.
Nella ventina di opere esposte da Lorenzelli si dipana un percorso omogeneo, ricco di fascino. Dove a vincere è certamente la purezza del segno, in una pittura totalizzante come il rumore bianco, ma dalla quale emerge con raffinata potenza la capacità di governare il ritmo. È questa la parola che, come giustamente suggerito dagli interventi critici che completano un catalogo ricco di suggestioni (e che pertanto si fa perdonare i troppi refusi), determina il carattere di questa fase della produzione di un artista che si vede – e si mostra – nelle vesti sciamaniche di un medium al servizio della natura.

La ripetitività insistita dei tratti, le morbide variazioni cromatiche, l’incedere compassato del pennello sulla tela grezza: è la rappresentazione del tentativo di “settare” il proprio respiro sui tempi eterni ed eterei del mondo, in un’azione di pacificazione panica che strappa all’arte le sue proprietà mimetiche e le consegna alla figura dell’artista. Artista che, quindi, (ri)acquista il proprio status sacerdotale, riallacciando un legame con l’eterno che lo porta a esser in grado, infine, di dipingere il divenire, come titola la personale.
Si è parlato, per i lavori di Griffa, di “pittura analitica”, “nuova pittura” o anche “pittura-pittura”; si è cercato di contestualizzare la sua esperienza nel mare magnum dell’astrattismo, accostandola di volta in volta a questa o a quella corrente, in barba alla sua natura mai taciuta, semmai esplicitata, furiosamente figurativa.

Se non avessimo a noia le etichette, buone ormai forse solo per i surgelati, si potrebbe parlare di arte sincronica. Laddove è proprio nel perseguimento del “suonare insieme” che esce lo straordinario valore di quest’esperienza.

articoli correlati
Con Bonalumi alla Permanente di Milano

francesco sala
mostra visitata il 16 aprile 2009


dal 12 marzo al 30 aprile 2009
Giorgio Griffa – Dipingere il Divenire
Lorenzelli Arte
Corso Buenos Aires, 2 (zona Porta Venezia) – 20124 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 10-13 e 15-19; lunedì su appuntamento
Ingresso libero
Catalogo disponible
Info: tel. +39 02201914; fax +39 0229401316; lorenzelliarte@tin.it; www.lorenzelliarte.com


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10