Categorie: milano

fino al 31.VII.2010 | ut>home | Milano, Whitelabs

di - 11 Giugno 2010
“ut>home invita gli artisti a pensare l’abitazione come uno
spazio emozionale e come un progetto utopico di casa ideale, resa attraverso la
realizzazione di un oggetto d’arte ‘domestico’
“.
Questi i presupposti della mostra
– a cui seguirà la pubblicazione
del volume Utopia domestica
– allestita nei nuovissimi spazi di
Whitelabs, inaugurati in occasione dello Salone del Mobile.
Tema principale, benchÊ non esplicitato, della prima esposizione è
il metallo, inteso come materiale polivalente che va a costituire librerie,
quadri da appendere ma anche tessuti ricchi di sfumature. Una decina gli
artisti e i designer italiani e non: da Alessandro Bulgini a Mark Aspinall
, da Renato Poggio allo Studio Brusa PasquĂŠ.
Il risultato, ma per sua natura
non poteva che essere cosÏ, è una commistione poco omogenea, dove non mancano
spunti interessanti sia nell’utilizzo delle materie prime, sia nell’adeguamento
della casa alle nuove abitudini.
A quest’ultima esigenza risponde
in particolare Globus
di Roberto Ascoli, una
sfera che è insieme un’installazione, un oggetto d’arredamento e una cassa per
la diffusione di suoni tramite iPod.
La grande palla di piombo percorsa da “cicatrici” di stagno
sprigiona luce e note, in particolare i canti dei monaci tibetani che rimandano
a una intensa ritualitĂ  meditativa.

Il mondo del web 2.0 entra in casa non
soltanto attraverso il computer, ma anche tramite Self Portrait FB
di Alessandro Bulgini: un’impronta
fotografica del corpo dell’artista è segmentata da post di Facebook in una
sorta di sudario contemporaneo realizzato su acciaio specchiante. Ironia
dissacrante a base sessuale è invece alla base delle opere di Alessio
Delfino
:
la seduta rosa e l’asse da stiro rossa, entrambe realizzate a forma di fallo,
che qui assume un ruolo di icona “ultra-pop”, sono dedicate rispettivamente a
Hello Kitty e a Gabriele d’Annunzio.
Ancora con l’anatomia umana lavora Renato
Poggio
:
mani che sorreggono libri, mani che costituiscono un tavolino (Seduta
spiritica
). A richiamare il “fatto a mano”, ma anche un’espressività
corporea che dal proprietario della casa passa all’oggetto, permeandone lo
spazio domestico in un’osmosi tra la persona e il luogo che la accoglie.
Tra il mobilio quello che desta forte
interesse dei creativi è la libreria: contenitore di sapere, per sua natura si
presta a tante forme, ma soprattutto a rimandi significanti. E quella
progettata da Alessandro Lo Schiavo
si rifà proprio all’elemento minimo del
libro, il foglio, per costruire una struttura estremamente leggera nelle forme,
dai ripiani in metallo lievemente ondulati e bianchi che sembrano carte
manoscritte in volo e che si contrappongono ai blocchi piĂš massicci e
vivacemente colorati della vicina libreria Bascula
di Renato Poggio.

At home
, quindi, ma senza rinunciare
all’utopia del gioco, dello star bene a casa propria e del poter godere di
oggetti pensati e di aspetto gradevole.

articoli correlati
Il
Salone del Mobile 2010

Bulgini
a Torino

Delfino
a Rivara

marta santacatterina
mostra visitata il 25 maggio 2010


dall’otto aprile al 31 luglio 2010
ut>home
a cura di Nicola
Davide Angerame

Whitelabs

Via Tiraboschi, 1 (zona Porta Romana) – 20135 Milano
Orario: da martedĂŹ
a sabato ore 11-19

Ingresso libero

Info:
mob. +39 3464711759; info@whitelabs.it; www.whitelabs.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Sabino de Nichilo, forme di coesistenza: la mostra al Museo Frida di Ascoli Piceno

Vincitore del Premio Sparti 2023, Sabino de Nichilo presenta le sue opere presso gli spazi del Frida Museum di Ascoli…

11 Giugno 2024 17:52
  • Cinema

Come sta crescendo il film festival di Scutari in Albania: ce lo racconta Tea Paci

Giunta alla settima edizione, Ekrani i Artit si conferma come una delle realtĂ  piĂš sorprendenti dedicate alla videoarte nel panorama…

11 Giugno 2024 17:38
  • Progetti e iniziative

Verso Est: a Roma un happening itinerante per riscoprire il territorio

Camminare insieme per scoprire nuove narrazioni del territorio: l'happening di Gianfranco Basso, Paolo Buggiani, Alberto Di Fabio e Alice Schivardi…

11 Giugno 2024 15:10
  • Arte contemporanea

In quattro cittĂ  italiane gli schermi pubblicitari proiettano videoarte per 24 ore no stop

Due giorni di videoarte no stop, con le opere di 21 autori trasmesse su tutti i maxi schermi digitali di…

11 Giugno 2024 14:10
  • Progetti e iniziative

50 capolavori degli Uffizi sono stati digitalizzati e resi fruibili gratuitamente

Da oggi, sul sito delle Gallerie degli Uffizi, sarĂ  visitabile una mostra virtuale di 50 capolavori della collezione della Galleria…

11 Giugno 2024 13:00
  • Fotografia

Caracas, dal film al libro: viaggio fotografico in una Napoli sospesa

Caracas, il film di Marco D’Amore con Toni Servillo, ispirato al romanzo Napoli Ferrovia di Ermanno Rea, prende vita nelle…

11 Giugno 2024 11:45