Categorie: milano

fino al 5.I.2008 | Umberto Chiodi / Gabriele Memola | Milano, Studio Cannaviello

di - 6 Dicembre 2007
Dalle pareti della galleria sale uno strano silenzio, quasi sinistro. La prima stanza è piuttosto vuota, lo spazio sembra spoglio. La seconda è piena di opere-oggetto, ma l’allestimento segue una geometria rigida e definita. Proprio tale silenzio è il preludio migliore per potenziare la sorpresa data da scenari inusitati, quali quelli che popolano le opere di Gabriele Memola (Milano, 1971) e Umberto Chiodi (Bentivoglio, Bologna, 1981; vive a Milano).
Memola disegna esclusivamente con la biro, infittendo e allargando la trama con la precisione di un metronomo. Il soggetto delle sue tavole è la forma assoluta. Non in senso meta-artistico come nelle opere moderniste, ma nel senso di forme-soggetti che sono sì concrete e declinate, ma non svelano l’origine né il loro destino. Forme organiche, sorta di amebe già “troppo umane” che sono destinate sicuramente a metamorfizzarsi ulteriormente e a crescere, invadendo gli spazi al di là della cornice. Al primo sguardo, la poetica di Memola sembra autoconfinarsi nel campo dell’illustrazione, con un’estetica in qualche modo fantasy. Con un’analisi più approfondita ci si accorge invece che il respiro delle sue opere è più largo, e contempla le logiche proprie della Fine art, includendo anche alcune suggestioni surrealiste rivisitate con un buon grado di autonomia.

La seconda stanza è occupata militarmente dall’immaginario ipertrofico di Chiodi. Eppure lo spazio così come lo sguardo dello spettatore in qualche modo gli resistono, dando alle opere concretezza e facendole oscillare tra temporalità e altrove assoluto.
Opere-oggetto, dunque, sia negli assemblaggi (realizzati con oggetti di recupero, lacerti di pelliccia e tanti altri ammennicoli provenienti da un angolo non esplorato dell’immaginario collettivo) che nelle opere “semplicemente” disegnate. Anche su queste ultime si affastellano i gangli della rimozione collettiva degli elementi turbativi.
La metamorfosi è presente anche nei lavori di Chiodi, laddove i suoi personaggi -bambini come rappresentanti universali della specie- sono colti nel bel mezzo di trasformazioni che li rendono strani incroci tra umano, animale e mostruoso. La tensione sessuale che intercorre fra tali personaggi è il simbolo dei rapporti di potere. È in atto una lotta trattenuta per definire reciprocamente lo spazio che spetta all’uno e all’altro. Tutte queste intersezioni di senso ed estetica, assieme alla sua irriducibilità alla rassicurazione delle categorie, fanno di Chiodi uno dei giovani artisti più meritevoli di essere seguiti.

Completa la mostra un intervento di Alberto Zanchetta, a metà tra opera e saggio critico. Un enigma in tutti i sensi, incorniciato e appeso alla parete.

articoli correlati
Umberto Chiodi a Allarmi 2007

stefano castelli
mostra visitata il 17 novembre 2007


dal 15 novembre 2007 al 5 gennaio 2008
Umberto Chiodi / Gabriele Memola – Asfodelo
Studio d’Arte Cannaviello
Via Stoppani, 15 (zona Porta Venezia) – 20129 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 10.30-19.30
Ingresso libero
Libro-catalogo disponibile al termine della mostra
Info: tel. +39 0220240428; fax +39 0220404645; info@cannaviello.net; www.cannaviello.net


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Allegra Hicks. Ti porterò nel sangue: a Palermo tra paganesimo e devozione

Fino al 16 Giugno i suggestivi e religiosi spazi della Chiesa di S. Euno e Giuliano ospitano “Ti porterò nel…

7 Giugno 2024 0:02
  • Mercato

Galleria Canesso compie 30 anni!

Tre decenni di capolavori, di riscoperte, di vendite ai principali musei internazionali. Una doppia mostra tra Parigi e Milano, per…

7 Giugno 2024 0:01
  • Personaggi

Il Premio Nobel per la Letteratura Jon Fosse diventa cittadino di Milano

La mia scrittura come un quadro di Rothko: al Piccolo Teatro Grassi di Milano è stata consegnata la pergamena della…

6 Giugno 2024 17:46
  • Fiere e manifestazioni

ArtVerona 2024, i protagonisti e le novità della 19ma edizione

Gli zerbini di Fabio Mauri, gli archetipi di Mario Merz, il Red Carpet di 400 metri di Ugo Rondinone e…

6 Giugno 2024 17:08
  • Arte contemporanea

La Biennale Gherdëina sempre più estesa: ecco cosa vedere tra passeggiate nella natura e spazi espositivi

Fino all’1 settembre, la Val Gardena torna a ospitare Biennale Gherdëina, la rassegna alpina che si affaccia tra panorama nazionale…

6 Giugno 2024 15:00
  • Eventi

Da Base Milano 36 ore di musica, cinema e performance non stop

Il 7, 8 e 9 giugno 2024 inaugura a Milano "TUTTA BASE", trentasei ore di musica, corpi e arti

6 Giugno 2024 12:00