Categorie: milano

fino al 5.III.2011 | Innocente | Brescia, Fondazione Berardelli

di - 18 Gennaio 2011
Sono trent’anni delle opere e dei giorni di Innocente (Verona, 1948) a essere
esposti nelle sale della Fondazione Berardelli. Decine di lavori raccontano
l’evoluzione dell’artista dagli anni ‘80 fino a questo primo decennio del XXI
secolo.

Dapprima è l’esplosione del colore dei 42 bozzetti inediti
del periodo 1980-83, piccole tarsie cromatiche su supporto cartaceo:
meditazioni, ripensamenti, elucubrazioni per sculture e lavori posteriori.
Alcune giacciono nel mondo iper-uranio dei sogni, altre hanno visto la luce in
forme tridimensionali.

Poi, le installazioni, dove si dà vita a un altro modo di
informare la realtà. Come in Monumento ai
caduti
del 1996: un totem di oggetti, illuminati dai riflessi catodici di
un video in cui si alternano immagini in bianco e nero di un ossario e
l’inquietante simmetria colorata del bancone di un supermercato, mostra
l’obsolescenza della cosiddetta contemporaneità. O A prescindere del 1999: nove figure umane squartate che pendono,
tramite ganci da macellaio, da un ponteggio di tubi innocenti. In realtà, un
racconto drammatico e calibratissimo del periodo della guerra in Jugoslavia. E
la cronaca torna ancora in Tredici
del 2005 e in Red Cross, video del 2004 realizzato montando immagini del
conflitto in Cecenia, servizi tg, reportage di guerra, intervallati da frame
raffiguranti altri lavori di Innocente, come l’assemblage su legno Red Cross, sempre del 2004, un’enorme
pannello su cui sono fissate, in drammatica sequenza, protesi ortopediche
ospedaliere.

Il tutto, però, sempre orchestrato in una forma di
narrazione leggera, “anche se sempre
pronta a una critica pungente della società dei consumi”
, come afferma
l’artista, fortemente legata al suo antropologico e personalissimo punto di
vista sul nuovo che avanza, sulla vetustà, sui sistemi politici, sulle verità
celate. “Il mio lavoro è una domanda”,
dice Innocente; “a me, al mondo, a voi”.

Di questo sottile filo rosso che lega il lavoro di
Innocente alla realtà discorre Achille Bonito Oliva: lo palesa chiaramente nel
saggio che apre il catalogo, citando Apollinaire e la capacità dell’artista di
trasformare la realtà. Ma Bonito Oliva parla diffusamente anche del rapporto,
del “grande sodalizio”, come lo
definisce, che lo lega ad Innocente in un’epoca, il XXI secolo, dove all’antica
contrapposizione ossimorica tra artista, a cui spetta il valore e l’intuizione,
e critico si è sostituita l’era del dualismo e della complementarità tra questi
due mondi.

E alla fine ci chiediamo: sarebbe esistito Innocente senza
l’arte della maieutica di ABO? Crediamo di sì.

isabella berardi

mostra visitata il 30 novembre
2010


dal 27 novembre 2010 al 5 marzo 2011

Innocente – Opere dalla collezione
Berardelli

a cura di Melania Gazzotti e Nicole
Zanoletti

Fondazione Berardelli

Via Milano, 107 – 25127 Brescia

Orario: da martedì a venerdì ore 9-12.30
e 15.30-19.30; sabato ore 10-12 e 15.30-19.30

Ingresso libero

Catalogo con un testo di Achille Bonito Oliva

Info: tel. +39 030313888; info@fondazioneberardelli.org; www.fondazioneberardelli.org

[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Manifesto Camouflage, l’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53