Categorie: milano

fino al 5.IV.2008 | Luca Andreoni | Milano, Nepente

di - 18 Marzo 2008
Dopo la mostra dedicata a Vittorio Sella, che ha restituito al pubblico paesaggi e scenari nei loro aspetti più duri e intransigenti, colti durante le esperienze alpine e montane dell’imprenditore piemontese, la scelta di Luca Andreoni (Sesto San Giovanni, 1961) sembra seguire una tematica affine, però secondo un’ottica totalmente diversa. Mentre Sella rivelava un’inclinazione romantica nei confronti del paesaggio, spesso inospitale ma altrettanto affascinante per l’uomo impotente di fronte a esso, Andreoni scende a patti con la natura, decretandone il grande compromesso con il genere umano.
Paesaggi immobili, dove la luce modella i contorni e pare non trapassare mai, dove il tempo sembra fermarsi in una frazione di secondo eterna. I chiaroscuri dominano le gole scavate nella roccia come se si trattasse di foto di ricostruzione scenica. L’impatto visivo è inebriante ma non orrorifico, come il titolo della mostra, Orridi, farebbe intendere. L’orrido fa invece riferimento a particolari formazioni rocciose erose in epoca post-glaciale da torrenti e cascate, che ne hanno determinato la superficie particolarmente liscia e lucente delle rocce, o i loro affilati profili a picco.
L’ignoto e il timore che questi luoghi generano vengono però sottomessi e addomesticati dalla fotografia di Andreoni. Il suo obiettivo scruta pazientemente ogni angolo della roccia, mettendone in evidenza venature e particolari poco visibili persino a occhio nudo. La potenza della natura appare qui mansuetamente assopita. La macchina fotografica si addentra nei paesaggi, catturando di sguincio angoli divenuti innocui grazie al passaggio dell’uomo, che riduce ogni cosa a sua misura di grandezza. Ecco quindi che ponti, passerelle e scalette dialogano con l’ambiente circostante, esorcizzando ogni paura generata dalla vertigine degli strapiombi e dalle ripide visioni.
Il sublime romantico di un Turner o di un Friedrich viene a dissipare le sue nebbie di inquietudine, lasciando che una luce, forse artificiale, ne indebolisca la drammaticità. Eppure, nel piacere di una visione limpida e cristallina, di colori e tessuti cromatici fiammingheggianti per la brillantezza e la cura dei particolari, non si può non percepire ancora un sentimento di lieve disagio nell’approccio a questi luoghi. L’artista sembra domandarsi: l’uomo ha creduto di poter dominare ogni cosa piegandola alle proprie esigenze, ma cosa è sfuggito alla sua sete di controllo? La natura si lascia davvero informare mansueta dai capricci degli uomini?
Una luce escatologica, quasi divina, illumina le rocce da fonti non identificabili. Le paure che l’uomo tenta di sciogliere attraverso l’ingegneria e la tecnica continuano ad annidarsi nelle ombre, che rimangono a contrasto di insenature e corrugamenti. Queste immagini infondono una tranquillità apparente, statica, volutamente ambigua, che non permette di generare pensieri completamente positivi. Una calma di superficie, che prelude la dimensione mistica dell’ignoto.

articoli correlati
Andreoni a ExIt a Torino alla Fondazione Sandretto

marta silvi
mostra visitata il 19 febbraio 2008


dal 12 febbraio al 5 aprile 2008
Luca Andreoni – Orridi
Nepente Art Gallery
Via Volta, 15 (zona Porta Volta) – 20121 Milano
Orario: da martedì a sabato ore 15-19.30; chiuso il 21-22 marzo
Ingresso libero
Info: tel. +39 022900842; gallery@nepente.com; www.nepente.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15