Categorie: milano

fino al 6.IV.2007 | Pierluigi Calignano | Milano, Antonio Colombo

di - 12 Marzo 2007

Può sembrare strano come, a volte, con la massima semplicità si riesca a ricreare il massimo della complessità. E altrettanto inusuale può essere ricostruire un mondo assolutamente estemporaneo attraverso i mezzi più concreti, terreni, materici. Pierluigi Calignano (Gallipoli, Lecce, 1971), in mostra da Antonio Colombo, sembra riuscire perfettamente in questo intento, quasi senza volerlo. Quasi senza accorgersi che la sovrapposizione tra l’LSD -la celebre droga della generazione hippy anni Settanta- e la disarmante semplicità delle luminarie popolari di paese può produrre effetti inaspettati, magie visive assolutamente coinvolgenti.
In mostra l’artista pugliese presenta cinque sculture in legno grezzo di struttura circolare, vere e proprie ruote, al cui centro sono disposte oltre tremila lampadine colorate, accese in filari concentrici. L’azzurro, il bianco, il rosa, il rosso e il giallo si intrecciano e si inseguono in una continua sovrapposizione di effetti visivi, amplificati dalle luci e addolciti dalle curve decorative che richiamano motivi vagamente floreali. L’effetto complessivo ha un sapore nostalgico, è una visione allucinatoria che rimanda alla beatlesiana Lucy in the Sky with Diamonds, che spinge verso la tentazione di perdersi in quelle visioni irreali e caleidoscopiche. E, contemporaneamente, si pensa ai luna park, alle feste popolari di paese, con la pizzica salentina che probabilmente Calignano ha ancora nel sangue.
Un ulteriore rimando è alla sacralità delle vetrate delle chiese gotiche, ad una luminosità inconsulta e onirica impossibile da spiegare razionalmente. Eppure, è tutto estremamente semplice. Lo è il materiale utilizzato dall’artista per le sculture, lo è la struttura stessa delle ruote, lo è la disposizione dei lavori all’interno della galleria. E lo sono i disegni che accompagnano le opere, distribuiti alle pareti come un corredo esplicativo.

Si tratta di una serie di 150 carte realizzate con la tecnica del monotipo, in base alla quale si creano sulla superficie effetti decorativi stampati come con un timbro. Vengono infatti stesi sul foglio degli smalti colorati (in questo caso, dai colori solari e vivacissimi che riprendono i cromatismi delle sculture), quindi attraverso la piegatura del foglio stesso risulta una riproduzione delle forme, sorta di stampo decorativo dal sapore vagamente tribale. Quasi a costituire uno scheletro delle visioni barocche delle sculture lignee, a spiegare un effetto visivo che potrebbe abbagliare e confondere la mente. Come fa l’LSD, come fa il raggio lisergico, l’L-Ray che dà il titolo alla mostra. All’insegna di un dolce, soporifero, obnubilamento dei sensi.

articoli correlati
Calignano a Torino nel 2004
Calignano a Gallarate

barbara meneghel
mostra visitata l’8 marzo 2007


Pierluigi Calignano. L-Ray – A cura di Marco Meneguzzo
Antonio Colombo Arte Contemporanea, Via Solferino 44 – 20121 Milano (Brera)
Orari: martedì – sabato, 15-19 – Info: tel. 02.29060171
www.colomboarte.com – info@colomboarte.com


[exibart]


Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

BanalitĂ  e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianitĂ  in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • AttualitĂ 

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10