Categorie: milano

Fino al 9.XII.2000 | Disegni e incisioni di maestri. Recenti acquisizioni | Milano, La Portantina

di - 29 Novembre 2000

“Ho cominciato ad occuparmi di antichi capolavori di disegni e pitture venticinque anni fa – afferma Mattia Jona – in una piccola galleria al centro di Milano, vicino al Pinacoteca Ambrosiana. Da allora il mio livello di interesse nel campo delle opere d’arte su carta si è esteso includendo stampe su legno e pittura dalla scuola di Ukiyo, così come disegni e stampe degli artisti del diciannovesimo e ventesimo secolo, per la maggior parte italiani”.
Principale oggetto di questa mostra, però, sono le ultime acquisizioni. Di particolare rilievo è ”Donna sulla seggiola”,un’acquaforte incisa da Giuseppe De Nittis nel 1880, dove la figura e l’elegante posa della donna rimandano alle silhouette femminili protagoniste della pittura francese. L’acquaforte, come testimonia la dedica, era stata regalata nel 1913 alla figlia di Angelo Sommaruga – promotore della pittura italiana a Parigi – da Léontine, vedova di De Nittis (Barletta, 1846 – Saint –Germaine – en – Laye, 1884). Questo esemplare, afferma Jona, “è una rara prova del primo stato dell’incisione, che ritrae, dal vero e con una sensibilità che ricorda le acqueforti di Rembrandt, una donna di mezza età cara all’artista”; successivamente, infatti, la lastra venne modificata con ritocchi al tratteggio e con l’aggiunta di un’altra figura femminile.

“Al balcone” di Luigi Russolo (Portogruaro, 1885 – Cerro di Laveno. 1974), un’acquaforte e acquatinta incisa tra il 1909 e il 1910 – venduta al British Museum – dimostra che nell’ambito futurista egli non si occupò strettamente di musica. Anzi, il fatidico incontro con Boccioni avvenne a Milano, nel 1909, al circolo “La Famiglia Artistica”, dove i due artisti esponevano le loro stampe.
Come provano le dettagliate schede tecniche relative ad ogni opera, questa è un ‘esposizione dedicata soprattutto agli appassionati del genere, che hanno la possibilità di osservare da vicino i particolari tecnici che stabiliscono la rarità di queste opere.
Ad esempio: “Una sibilla”, chiaroscuro a due legni di Bartolomeo Coriolano (Bologna, 1599 – 1676), presenta tuttora, nella parte inferiore, la fascia scura interamente stampata in nero che solitamente veniva tagliata e che caratterizza, in questo caso, la prima tiratura.
Non c’è un catalogo dell’esposizione, poiché, spiega Jona, tutte le informazioni e le schede tecniche relative ad ogni opera si trovano sul sito ufficiale (www.mattiajona.com), dove, per l’occasione, è stata allestita una galleria virtuale che comprende le immagini e le informaazioni di tutte le acquisizioni.
Si deve, infine, segnalare più simile ad un negozio che ad una galleria, l’ambiente espositivo non era allestito in maniera pertinente: tra i mancati interventi che preserverebbero le opere su carta, vi è un tipo di illuminazione diretta ed eccessiva.
La collezione: Oltre alle ultime acquisizioni sono esposte anche le opere “di magazzino”, suddivise in: antichi capolavori; capolavori dell’Ottocento e del Novecento e stampe giapponesi.
Tra gli antichi capolavori è doveroso citare tre figure di “Commedianti italiani” di Jacques Callot (Nancy 1592 – Nancy 1635), restaurate con un intervento al tratto nella parte inferiore; tre monotipi di Pompeo Mariani (Monza 1857 – Bordighera 1927), raffiguranti “Scene di porto” e una splendida “Deposizione”, acquaforte di secondo stato, di Jusepe de Ribera (Jativa 1591 – Napoli 1652).
“Il piccolo cane nero”, acquaforte datata intorno al 1885, di Giovanni Fattori (Livorno 1825 – Firenze 1908) e “L’archeologo III” di Giorgio De Chirico, acquaforte proveniente dall’unica edizione di sessanta stampe sul tema, fanno parte dei capolavori dell’ Ottocento e Novecento.

Tra le stampe giapponesi, invece, spicca una de “Le trentasei vedute del monte Fuji”, silografia policroma edita da Eijudo tra il 1830 e il 1832, realizzata da Katsushika Hokusai (1760 – 1849), un’opera presente anche alla grande retrospettiva dedicata all’artista giapponese al Palazzo Reale di Milano.

Articoli correlati:
Retrospettiva di Katsushika Hokusai al Palazzo Reale di Milano
Disegni di maestri italiani del Novecento


Giusy Checola





Fino al 9 dicembre 2000
Disegni e incisioni di maestri. Recenti acquisizioni
Milano, La Portantina di Mattia Jona, Via Vigna, 6
Orari: dal lunedì pomeriggio al sabato ore 10.00 – 12.30 / 16.00 – 19.00.Chiuso la domenica e il lunedì mattina
Informazioni: tel. 02 – 8053315, fax 02 – 72022059, Sito ufficiale: www.mattiajona.com, E-mail: mattjona@mattiajona.com



[exibart]


Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10