Categorie: milano

fino all’8.III.2008 | Radu Comsa | Brescia, Citric

di - 27 Febbraio 2008
Cluj-Napoca, Bucarest e Iasi rappresentano attualmente i centri più vivaci per l’arte contemporanea rumena. In un contesto post-rivoluzionario caratterizzato da aspetti storici, politici e sociali del tutto nuovi, la riflessione di molti giovani artisti sembra rivolgersi più che altro alla storia recente del loro Paese. La Romania degli anni ‘80 -l’ultimo periodo del regime comunista di Ceausescu- in cui quotidianamente si affrontavano gravi ristrettezze economiche e si vedevano negate molte libertà fondamentali.
Tra gli artisti più interessanti vi è Radu Comsa (Sibiu, 1975; vive e lavora a Cluj-Napoca) che, dopo varie esposizioni in Romania, l’anno scorso ha esordito in manifestazioni internazionali. Tra le esperienze annoverate in curriculum, vi è infatti la partecipazione a Donumenta di Regensburg e alla Biennale di Praga.
In questa sua prima personale in Italia, si rifà al trattato di Aristotele Della memoria e della reminiscenza, raccogliendo le sue tele più recenti e un’installazione. Eponimo e trait d’union della mostra, il trattato distingue fra la memoria intesa come collegamento meccanico tra immagine e oggetto, e la reminiscenza come atto volontario che richiama un oggetto alla memoria. Su queste linee guida l’artista porta all’attenzione immagini significative, intrecciando la storia personale con quella del suo Paese. I suoi dipinti evocano atmosfere piuttosto che descrivere la realtà, trasfigurandola sulla tela. Le figure, quando sono presenti, appaiono isolate e decontestualizzate; i colori sono freddi, rinviando a scenari desolanti.

Talvolta due dipinti sono correlati e sviluppano la scena in modo più articolato. Avviene per esempio in Fading away of youth, dove è anche il titolo ad aiutare a leggerla e interpretarla in chiave metaforica. Caratterizzate da atmosfere sognanti e seducenti, le opere sembrano avvolte da un velo di romanticismo. Come nel caso di una visione lunare che persiste nella memoria (Long-lasting afterimage). Oppure in A room to dream of infinity, suggestiva veduta dispiegata su una tela “a otto”, nella volontà di assecondare con la forma la visione ottenuta mediante l’uso del binocolo. È questa una caratteristica presente anche in altre tele dalla forma circolare, che rappresentano l’immagine risultante dopo la messa a fuoco.

Riposto in un’installazione a parete intitolata Your dreams still clinging to the pillow c’è anche il cuscino di quando l’artista era bambino. Deliziosamente ricamato dalla nonna.

articoli correlati
Comsa ad Arte Fiera – Art First 3 a Bologna

fabrizio montini
mostra visitata il 2 febbraio 2008


dal 12 gennaio 2007 all’otto marzo 2008
Radu Comsa – On Memory and Reminiscence
Citric Contemporary Art
Via Trieste, 30 (zona Università Cattolica) – 25121 Brescia
Orario: da martedì a venerdì ore 10.30-19.30; sabato ore 15.30-19.30 o su appuntamento
Ingresso libero
Catalogo con testo di Michele Robecchi
Info: tel./fax +39 0305030943; info@citricgallery.com; www.citricgallery.com

[exibart]

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55