Categorie: Moda

I capolavori degli Uffizi per la collezione Autunno/Inverno 2023 di Ferragamo

Le Gallerie degli Uffizi si aprono ancora alla moda, questa volta per ispirare New Renaissance, lo shooting della collezione Autunno/Inverno 2023 di Ferragamo. La seconda campagna di Maximilian Davis come nuovo direttore della casa di moda fondata nel 1927 da Salvatore Ferragamo proprio a Firenze, presenta modelle che indossano eleganti abiti davanti a fondali stampati con dipinti italiani della prestigiosa collezione del museo. Il brand ha incaricato il fotografo Tyler Mitchell di catturare immagini ispirate all’armonia dell’arte rinascimentale, direttore creativo Ferdinando Verderi.

Nato nel 1995, Mitchell è considerato uno degli astri nascenti della fotografia all’incrocio tra moda e arte. Il suo primo libro fotografico, El Paquete, risale al 2015, incentrato sulla cultura skater di L’Avana e sulla sua architettura. Ha studiato cinematografia per il cinema e la televisione e nel 2018 ha fotografato Beyoncé per la copertina del numero di settembre di American Vogue. Negli ultimi anni, Mitchell ha guadagnato un seguito per le sue immagini incentrate su soggetti neri. Dal 2020 fa parte della scuderia della Jack Shainman Gallery e nel 2019 è stato protagonista di una mostra presentata al Fotografiemuseum di Amsterdam e all’International Center of Photography di New York. Frequenti le incursioni nel mondo della moda, tra le sue collaborazioni figurano brand come Marc Jacobs, JW Anderson, Converse, Nike e Givenchy.

«Il Rinascimento è radicato a Firenze, e Firenze è radicata in Ferragamo. In questa nuova era della maison, è stato naturale riconoscere la città simbolo del Rinascimento come la nostra casa spirituale. Attingendo al suo genio e al suo talento artistico per raccontare l’estetica della nuova collezione», ha spiegato Davis. Tra le opere scelte, oltre a figure bibliche e paesaggi toscani, anche il Ritratto di uomo con medaglia di Cosimo il Vecchio e L’Annunciazione di San Martino alla Scala (1481) di Sandro Botticelli, il doppio ritratto dei duchi di Urbino Federico da Montefeltro e Battista Sforza (1467-72), capolavoro di Piero della Francesca, l’Annunciazione di Alesso Baldovinetti, l’Allegoria di Giovanni Bellini, il Ritratto di Alessandro de’ Medici di Giorgio Vasari, l’Annunciazione di Paolo Veronese. La campagna esalta il legame tra le grandi botteghe fiorentine, protagoniste nell’affermazione del ruolo culturale avuto dalla città nel XV secolo, e la maison fondata da Salvatore che, da una bottega di calzolaio nella provincia di Avellino, viaggiò negli Stati Uniti per portare alle stelle – e alle star – il sapere fare dell’alto artigianato.

Non è la prima volta che gli Uffizi e Ferragamo collaborano: nel 2014, il brand donò 600 mila euro per finanziare il recupero, l’adeguamento e il riallestimento di otto sale del Terzo corridoio del museo fiorentino – allora diretto da Antonio Natali – a cui è poi seguito il ricollocamento di oltre 50 opere risalenti alla seconda metà del Quattrocento.

Articoli recenti

  • Mercato

Il Ponte Casa d’Aste, è record mondiale per Bruno Munari

A Milano, la "Buccia di Eva" futurista vola a quota € 176.400. Ed è in ottima compagnia, con i nuovi…

2 Dicembre 2023 0:04
  • Premi

Premio COMEL: un invito a fare esperienza dell’alluminio per mostrare la ricerca e il modo di sentire l’Arte e la Vita

The Aluminium eXperience è stato il filo conduttore del Premio COMEL, il concorso internazionale che valorizza le possibilità espressive, estetiche,…

2 Dicembre 2023 0:02
  • Fotografia

Other Identity #88. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Carlo Buzzi

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

1 Dicembre 2023 17:58
  • Beni culturali

Tivoli: la Grotta di Diana di Villa d’Este tornerà a splendere grazie a Fendi

Fendi promuove un progetto di restauro da 2 milioni di euro per ripristinare l’accessibilità della Grotta di Diana, uno dei…

1 Dicembre 2023 16:57
  • Fotografia

Tutti i volti di Terni, in mostra: il Diario urbano di Fabrizio Borelli

Il Diario urbano di Fabrizio Borelli descrive la civitas di Terni nella sua realtà quotidiana, attraverso lo strumento del ritratto…

1 Dicembre 2023 16:18
  • Arte contemporanea

Esposta a Torino quella che potrebbe essere la prima versione della Gioconda di Leonardo

Un percorso coinvolgente e di carattere scientifico racconta la tesi secondo la quale il quadro, proveniente dall’Inghilterra, sia la prima…

1 Dicembre 2023 12:47