Categorie: Mostre

Festa Franca, Forare il tubo | Franca

di - 9 Ottobre 2019

Giunta alla terza edizione, sabato 21 settembre si è inaugurata Festa Franca, un progetto culturale trasversale e innovativo ideato da Adelaide Cioni e Fabio Giorgi Alberti. L’evento, svoltosi a Cannara, in provincia di Perugia, presso lo studio dei due artisti, si arricchisce proprio per quest’ultimo aspetto di un valore sociale non sottovalutabile funzionando al pari di un catalizzatore di idee, un luogo aperto alla condivisione e alla contaminazione creativa. L’edizione 2019 ha come titolo “Forare il tubo” e si restituisce in una collettiva, a cura di Cecilia Casorati e Vasco Forconi, che porta in esposizione lavori di Riccardo Baruzzi, Lucia Bricco, Simone Cametti, Antonio Della Guardia, Giuseppe De Mattia, Diana Legel, Marta Roberti e Matteo Rovesciato, insieme a un progetto speciale di Vincenzo Sparagna, giornalista e fondatore di Frigidaire, con Scomodo, collettivo romano nato nel 2016.

Il titolo è una metafora di allontanamento dal consueto, di uno spostamento laterale analogo a quello realizzato dagli artisti che hanno fondato Franca ma è anche l’emblema di una ricerca che non si limita a produrre opere e che sfugge le definizioni prestabilite. Come rilevato da Deleuze, fare un buco nel tubo è un gesto cosciente che permette di far fluire il mondo in altro modo, rendendo discontinuo e imprevisto il suo divenire. È un atto semplice che non procede nella direzione del senso e tuttavia rivela l’inefficace staticità dei canoni interpretativi. Il fare artistico non è un procedimento necessariamente filologico e irreversibile che parte dall’idea e si conclude nell’oggetto fisico ma è piuttosto la testimonianza formale del processo stesso. L’arte concerne il mutevole e il discontinuo, senza alcun bisogno di giungere a un punto che sia definitivo rispetto al tempo e allo spazio. Evidenziando, così, il metodo, l’imprevisto e la casualità come elementi principali della ricerca artistica, la mostra racconta le possibilità generate da questo spostamento trasversale, da queste improbabili digressioni.

Festa Franca, Forare il tubo,vista della mostra, foto di Roberto Apa

Difatti, i lavori proposti – dal disegno al video, dalla performance all’installazione – ben rispecchiano la pluralità stilistica implicita nel taglio teorico dell’esposizione, in grado di porre in dialogo artisti da percorsi e formazioni differenti qui accomunati dalla dall’evidente indice di sperimentazione, inteso come volontà di forzare i perimetri delle nomenclature più consuete. Non avvertendo, dunque, il vincolo di statuti, tale impostazione si risolve nel segno dell’interdisciplinarità connotando la scrittura espositiva di un tale grado di libertà espressiva che, probabilmente, è raggiungibile solo all’interno di una realtà come Franca. Questa, ci ricorda come, oggigiorno, il mondo dell’arte contemporanea necessiti di momenti di colloquio al pari di quello in questione, dove personalità eterogenee mettono a confronto le proprie direzioni di ricerca fino a ipotizzarne gli sviluppi moltiplicando, di riflesso, i codici estetici e incrementando la complessità della discussione critica.

La mostra, visibile fino al 20 ottobre, è realizzata con la collaborazione di un gruppo di studenti del Biennio curatoriale dell’Accademia di Belle Arti di Roma che, insieme al Comune di Cannara, ha patrocinato e promosso l’iniziativa.

Davide Silvioli

mostra visitata il 21 settembre

Dal 21 Settembre al 20 ottobre 2019

Festa Franca, Forare il tubo

Franca

Via Intorno Fosso 41, Cannara (PG)

Orari: su appuntamento

Info: +39 328 168 8775; +39 340 383 7989

Condividi
Tag: Adelaide Cioni Antonio Della Guardia Cecilia Casorati Diana Legel Fabio Giorgi Alberti Festa Franca Frigidaire Giuseppe De Mattia Lucia Bricco Marta Roberti Riccardo Baruzzi Scomodo Simone Cametti Vasco Forconi Vincenzo Sparagna

Articoli recenti

  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00