Categorie: Mostre

Il rosso per Oscar Murillo: segni e sussurri in mostra da Gagosian, a Roma

di - 23 Maggio 2024

Fragilità e precarietà, vulnerabilità e riflessione. La mostra Marks and Whispers inaugurata presso la galleria Gagosian di Roma e fruibile fino al 15 giugno 2024, presenta una selezione di dipinti e opere su carta dell’artista Oscar Murillo. Nato in Colombia nel 1986 l’artista è noto per le sue tele monumentali, composte da elementi cuciti insieme che incorporano componenti gestuali, testuali e scarti materici provenienti dal suo studio. La sua pratica artistica abbraccia anche libri, disegni, installazioni scultoree e video, tutti focalizzati sull’analisi e la mappatura dei movimenti delle popolazioni, del potere e delle risorse nei flussi della globalizzazione e degli scambi culturali.

I cicli di Murillo e il segno come protagonista

Attraverso una varietà di medium artistici e una forte presenza materica, Murillo esplora i concetti di collettività e di cultura condivisa. La mostra da Gagosian si apre con i dipinti Catalyst, una serie ancora in divenire cui Oscar Murillo ha iniziato a lavorare da studente nel 2011. Ciascuna opera esposta è il risultato di un lavoro di saturazione di una prima tela con il pigmento e la stesura di una seconda tela in modo che – attraverso uno stilo – i segni si trasferiscano da una superficie all’altra. Il primo supporto dipinto viene successivamente utilizzato per la creazione di nuove opere.

Oscar Murillo, untitled, Catalyst, 2022, tecnica mista su tela. Foto di Tim Bowditch e Reinis Lismanis

I dipinti, fissati a pareti indipendenti, attivano lo spazio espositivo in guisa di complesse linee visive e superfici stratificate. Dove le tinte scarlatte alludono all’angoscia che soggiace ai “mondi privilegiati”. Questi riferimenti riflettono il processo dialettico della pittura di Murillo, che coinvolge spesso l’intuitivo stratificarsi della pittura e la successiva cicatrizzazione della tela. In Marks and Whispers, questo intenso trasferimento di energia emerge progressivamente nel passaggio da un’opera all’altra.

I lavori più recenti sono quelli del ciclo Scarred Spirits, presentati per la prima volta in questa sede. Una riflessione sul disegno in scala monumentale, insieme custode della pratica di studio pregressa e testimone di un’evoluzione del processo creativo dell’artista. I disegni Flight, nei quali abbondano parole e numeri, lettere e tracce di inchiostro, disegnati dall’artista durante i suoi viaggi, sono una nuova riflessione intorno alla concezione del segno.

Oscar Murillo, Telegram, 2013 2024, dettaglio, tecnica mista su tela. Foto di Tim Bowditch e Reinis Lismanis

In concomitanza con la mostra romana, la produzione di Murillo è esposta anche al Museu Serralves a Porto, al WIELS Contemporary Art Centre di Bruxelles e alla Kunsthalle Wien di Vienna. Mentre dal 20 luglio al 26 agosto, l’artista presenterà alla Tate Modern di Londra The Flooded Garden, una nuova installazione commissionata in occasione del programma UNIQLO Tate Play.

Articoli recenti

  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15