Categorie: Mostre

Michele Spanghero all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi, con ‘Ad lib.’

di - 13 Luglio 2021

Ad Lib. è una scultura sonora realizzata da Michele Spanghero a partire dal 2013, e, tra le opere più note della sua ricerca, è stata esposta, in varie versioni, in Italia, Francia, Belgio, Germania, Austria, Paesi Bassi, Spagna, Slovenia, Egitto e Cina. La mostra più recente si è svolta, fino all’inizio di giugno, nella sede di Parigi della Galerie Alberta Pane. Da questa mostra è nata la personale di Spanghero all’Istituto Italiano di Cultura a Parigi, diretto da Diego Marani, che fino al 20 luglio espone la scultura sonora Ad lib., in una versione del 2017, nelle sale dell’Hôtel de Galliffet, dove è stata presentata con una conversazione tra il curatore Dominique Moulon e l’artista lo scorso 8 luglio, di cui qui sotto vi proponiamo alcuni estratti.

Ad lib.

«Le sculture sonore Ad lib. – ha spiegato Michele Spanghero – uniscono una macchina medica per la ventilazione polmonare automatica a delle canne d’organo che suonano un accordo musicale al ritmo costante del respiro meccanico. L’azione di questo organo artificiale solleva questioni etiche sulla volontà e sulla responsabilità coinvolte in questo requiem meccanico, una metafora del limite che gli uomini delegano alla tecnologia. Il titolo Ad lib. è l’abbreviazione dell’espressione latina “ad libitum”, che significa letteralmente “a volontà” ed è generalmente utilizzata per esprimere la libertà di una persona di agire secondo il proprio giudizio, ma è anche una didascalia musicale che dà all’esecutore la libertà d’interpretazione di un passo, consentendo ad esempio di ripetere “a piacimento” alcune battute dello spartito».

Come scrive Dominique Moulon nel testo che accompagna la mostra: «Lo strumento/scultura pensato per una singola partitura, che si è rivelato all’artista molto prima di questa pandemia, è oggi ancora più contemporaneo. Prima ci siamo soffermati sulle canne d’organo i cui suoni evocavano il sacro, oggi ci concentriamo sui respiratori artificiali che hanno salvato tante vite. Quando, da un simile assemblage nell’ambito dell’arte – ambito per noi più che mai essenziale –, emerge un soffio di eternità, esso ci proietta ben oltre i dibattiti politici e le crisi sanitarie che agitano le nostre società».

Estratto del dialogo tra Dominique Moulon e Michele Spanghero all’Istituto Italiano di Cultura a Parigi
Dominique Moulon: Poiché il respiratore artificiale, che ci è mancato così tanto durante la pandemia, è così essenziale per la tua scultura sonora, per questo hai deciso di lasciarlo visibile?

Michele Spanghero: «Il tema di questo lavoro, la morte, è molto delicato e credo vada trattato con sensibilità. Per questo motivo ho voluto che l’opera fosse priva di abbellimenti estetici che potessero distrarre lo spettatore dal suo significato, o che potessero essere considerati come un’offensiva indulgenza estetica. Volevo un’opera semplice e diretta, che fungesse da metafora del rapporto etico tra uomo e macchina. Così ho cercato di crearla con un semplice accostamento di due oggetti, presi da contesti completamente differenti (musica e medicina), per farla diventare qualcosa di più grande della mera somma delle due parti».

Michele Spanghero, Ad libitum @ Alberta Pane, courtesy Galerie Alberta Pane
D.M.: Senza saperlo, hai anticipato la crisi sanitaria che ha paralizzato il mondo. Quali sono le differenze nell’opinione pubblica tra prima e dopo il Covid?

M.S.: «Premetto che, quando ho ideato il lavoro (i primi bozzetti sono del 2010), mai avrei pensato che potesse diventare quasi tristemente profetico 10 anni dopo. Quando il Covid ha colpito l’Italia, non ho fatto il collegamento tra la mia opera e la situazione pandemica, sono stati degli amici e critici che mi hanno scritto per dirmi che avevano pensato al mio lavoro a causa del Covid… e così mi sono accorto che Ad lib. stava effettivamente prendendo una nuova gamma di significati. Nelle ultime mostre anche molti spettatori hanno sottolineato questa coincidenza, ma, ad essere onesto, mi pare che molti si siano soffermati solo sulla presenza del ventilatore polmonare, nell’associare l’opera alla situazione pandemica. La tragica realtà è che la crisi sanitaria ha posto i medici nelle condizioni di dover scegliere chi potesse usufruire della respirazione assistita e chi no, avendo poche possibilità di guarire. Per questo, posso dire che è il significato profondo di Ad lib. ad essere diventato di estrema attualità con la pandemia».

Michele Spanghero, AD LIBITUM, installation view, 2021 @ Alberta Pane, courtesy Galerie Alberta Pane
D.M.: Con la tua opera sonora parli d’eternità? E qual è la tua opinione sull’ideologia transumanista che ci promette lo sradicamento della morte?

M.S.: «Quando ho ideato Ad lib., non mi sono fatto influenzare dai movimenti trans o post-human. Ragionavo soprattutto sulla tematica del fine vita. Questo tema, affrontato in modo razionale e filosofico, tuttavia va inevitabilmente a toccare corde molto profonde ed emotive, quindi ho sentito la necessità di fare riferimento ad elementi iconici nella nostra cultura quali l’organo (che richiama la musica sacra) e il respiratore (che rappresenta la tecnologia e la scienza medica).
Il riferimento alla musica sacra, porta con sé l’idea di eternità (il Requiem deriva appunto da “requiem aeternam dona eis domine”), ma non è certo all’idea di eternità data dall’immortalità trans-human a cui mi riferisco, piuttosto ad un’idea di eternità spirituale che è il contraltare alla mortalità della carne, una ricerca di senso non necessariamente religiosa che rappresenta il rito di passaggio attraverso la trasfigurazione artistica».

Michele Spanghero, Ad libitum @ Alberta Pane, courtesy Galerie Alberta Pane
D.M.: Cosa pensi del fatto che le tue creazioni, ibride sotto molti aspetti, siano state presentate in contesti così diversi come eventi tra scienza e tecnologia dell’arte, istituzioni, gallerie o fiere d’arte contemporanea?

M.S.: «Trovo interessante come il mio lavoro nel tempo abbia trovato pubblici e contesti molto diversi dove essere esposto. Riconosco questo come effetto di un mio percorso formazione non lineare, tra teatro e festival musicali. Inoltre questa eterogeneità ricalca una condizione esistenziale che conosco bene, quella di riuscire ad adattarmi alle circostanze, eppure di sentirmi fuori luogo ovunque. Credo che l’aspetto trasversale dei riferimenti che sono alla base della mia ricerca si adattino in molti contesti, senza però esserne mai del tutto aderenti. Mi spiego con un esempio: la sound art trova di solito spazio in festival multimediali legati all’arte digitale, ma il mio lavoro non utilizza tecnologie avanzate, appartiene a quel contesto per i suoi aspetti formali, vi rientra per le categorie dei media utilizzati, ma non ne condivide molti aspetti estetici».

Michele Spanghero, Ad lib., Istituto Italiano di Cultura di Parigi, 2021

Condividi
Tag: Dominique Moulon Galerie Alberta Pane istituto italiano di cultura di parigi Michele Spanghero

Articoli recenti

  • Mercato

C’è il capolavoro assoluto di Leonora Carrington all’asta

Si intitola “I piaceri di Dagoberto”, era esposto a Venezia e adesso punta dritto al record, con una stima di…

2 Maggio 2024 6:00
  • Mostre

Je Est Un Autre. Rimbaud? No, Ernest Pignon-Ernest, a Venezia

Quale sia il destino di migranti, viaggiatori e poeti Ernest Pignon-Ernest lo esplora - ancora una volta - nell’Espace Louis…

2 Maggio 2024 0:02
  • Mostre

Fare meno per fare meglio: il caso di Ligabue a Torino

Antonio Ligabue ha saputo coniugare le proprie inquietudini interiori con una forza inedita che si rivela nei suoi dipinti. Alcune…

1 Maggio 2024 16:23
  • Arte contemporanea

La sede della Zurich Bank di Napoli si apre alla Collezione Agovino

Situata nello storico Palazzo Leonetti, la sede della Zurich Bank di Napoli si apre all’arte contemporanea: in esposizione una serie…

1 Maggio 2024 14:10
  • Mostre

Gli angeli caduti di Anselm Kiefer e la grande mostra a Palazzo Strozzi di Firenze

Si tratta di una mostra-evento dedicata a uno dei più importanti artisti tra XX e XXI secolo: un percorso fra…

1 Maggio 2024 12:38
  • Mercato

Maggio a New York: ecco le fiere d’arte da segnare in calendario

Frieze, Tefaf, Independent, Nada, Future Fair, Esther e 1-54. Sguardo agli appuntamenti imperdibili nella Grande Mela, tra stand, debutti e…

1 Maggio 2024 12:20