Categorie: Mostre

Terreni comuni tra mito e insularità: ‘Isole e Idoli’ al Museo d’Arte della Provincia di Nuoro

di - 10 Agosto 2025

Mi piace pensare che Virginia Woolf, nel descrivere la meraviglia della sabbia, del suo «non spezzarsi» sotto il peso dei passi, stesse forse riflettendo sulla grandezza e sul mistero della natura. E quando, più avanti, scrive della continuità dellonda – nonostante tutto, nonostante noi – vedesse in quel moto costante lindifferenza quieta della natura di fronte al passaggio umano: noi che andiamo e veniamo, le onde che restano con il loro mistero. Mi piace credere che quel non spezzarsi parlasse dellalterità del mistero, di qualcosa che ci supera in quellesistere autonomo della sabbia, nel suo esserci nonostante noi, nel suo non frantumarsi, si racchiuda qualcosa di trascendente: limmaginario, la scoperta, il mito.

La stessa sabbia fa da protagonista in Isole e Idoli non soltanto come metafora, ma come materia viva. Al MAN di Nuoro, ricopre il pavimento dellultimo piano del museo, accogliendo i visitatori per l’intera visita della mostra. È confine e soglia, ma anche elemento concreto su cui si cammina, si avanza, si scoprono arcipelaghi allestitivi durante il percorso. Con lo scopo di esplorare il legame profondo tra lisola e i suoi simulacri, tra lisolamento fisico e lintensità simbolica, figure arcaiche, protette dallinsularità, si rigenerano nelle forme moderne del Novecento: dai busti antropomorfi bretoni alle statue-menhir sarde, dalle xilografie di Gauguin realizzate nelle isole della Polinesia francese alle sculture di Giacometti. ‘Isole e Idoli’ presenta opere di Paul Gauguin, Max Pechstein, Joan Miró, Jean Arp, Henri Matisse, Alberto Giacometti, in una raccolta che attraversa secoli e linguaggi espressivi.

Isole e idoli, installation view. MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro. Ph. Alessandro Moni

La mostra riunisce oltre 70 opere, provenienti da collezioni private e importanti prestiti da istituzioni internazionali come il Musée du Louvre, la National Gallery di Praga, la Galleria dArte Moderna di Milano e il Musée Départemental Maurice Denis, ed è curata da Chiara Gatti e Stefano Giuliani con il contributo teorico di Matteo Meschiari. Propone un impianto iconografico e statuario disposto secondo affinità visive, analogie tematiche e accostamenti evocativi. Xilografie, dipinti, stele e oggetti dialogano tra loro come se emergessero in piccoli gruppi, quasi arcipelaghi sparsi nel paesaggio sabbioso dello spazio espositivo. Lapproccio è transculturale, e abbraccia le teorie della global art dove il mare, il blu, assume la connotazione di una mappa-matrice generativa di rotte, scambi, commerci, lingue, e contatti. Una trama fitta di relazioni che ha dato origine a una cultura globale, non più centrata su visioni dicotomiche. In questo orizzonte teorico, si accoglie linvito di Claire Farago a superare i binarismi – oriente/occidente, centro/periferia, nazione/stato – e a lasciar cadere luniversalismo astratto in favore di una pluralità contestualizzata. La mostra, infatti, promuove una cultura materiale centrata sulloggetto, che non si lascia incasellare rigidamente nei comparti disciplinari (storia dellarte, antropologia, sociologia, economia), ma indaga metodologie molteplici, adattive, porose in cui i campi del sapere diventano strumenti al servizio dell’oggetto culturale esposto.

Isole e idoli, installation view. MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro. Ph. Alessandro Moni

In questo senso, ‘Isole e Idoli’ osserva con uno sguardo globale e material-based la forza numinosa dellisola. Non si tratta tanto di spiegarne lessere da un punto di vista sociologico o filosofico, quanto di comprendere come la sua stessa geomorfologia – lincontro tra roccia e mare – contenga in sé tracce di pensiero mitico. E così facendo, le fotografie di Florence Henri in Bretagna, dove rocce appuntite emergono dal mare come monoliti, generano istintive apofenie e risuonando con i busti antropomorfi del I secolo a.C. provenienti dalla stessa regione. Le incisioni a legno di Gauguin si riflettono nei tratti arcaici delle teste di Dea Madre sarde. Racconta Meschiari: «Lisola che spunta dal deserto liquido al grido di terra terra!” è la geofania per eccellenza, lo stupore della scoperta e la commozione del ritorno, ma soprattutto è la sua qualità sacra, lo stato deccezione nel mare dei giorni, la calma nel movimento del mondo, Kairos nel Kronos, lessere lacuna nel pieno delle cose. In una vertiginosa inversione di segno, la Terra nata dal vuoto primordiale delloceano diventa vuoto spinto, e questo la avvicina al soprannaturale, al mistero. Se abbiamo allora individuato il vettore che porta dalle geofanie ai primi idoli ready made, adesso possiamo capire che, come le isole, gli idoli sono catalizzatori mitici, sono landmark nella mappa del sacro, punti di orientamento nella geografia umana e cosmica, domestica e rituale, quotidiana e mitica». Seguendo queste parole, non ci resta che iniziare questo viaggio con i piedi sulla sabbia, lasciandoci guidare dal silenzio degli idoli, verso ciò che ancora non sappiamo nominare.

Isole e idoli, installation view. MAN – Museo d’Arte della Provincia di Nuoro. Ph. Alessandro Moni

Articoli recenti

  • Mostre

Gae Aulenti in Toscana: quando l’architettura contemporanea è sinonimo di stile

Si articola in otto nuclei tematici, la mostra che procederà fino al 18 novembre a Firenze e Castelfiorentino: una selezione…

9 Ottobre 2025 0:02
  • Arte contemporanea

Petrit Halilaj vince il Nasher Prize 2025 e dona il ricavato in beneficenza

L’artista, il più giovane ad aggiudicarsi il prestigioso titolo, dedicherà l’intero premio alla Hajde! Foundation, per sostenere la scena artistica…

8 Ottobre 2025 22:10
  • Mercato

Christie’s mette all’asta la collezione visionaria di Ole Faarup

Peter Doig, Chris Ofili, Asger Jorn e Jean-Michel Basquiat, nomi danesi e internazionali, affermati ed emergenti. Il ricavato andrà alla…

8 Ottobre 2025 21:53
  • Mostre

Lygia Clark: a Berlino la grande retrospettiva sulla pioniera dell’arte partecipata

La Neue Nationalgalerie di Berlino ospita una mostra monografica dell’artista brasiliana rivelando le implicazioni etiche e sentimentali della sua straordinaria…

8 Ottobre 2025 17:48
  • Fotografia

La Capri interiore di Antonio Biasiucci, da sfogliare nel nuovo catalogo

Al museo Madre di Napoli, il fotografo Antonio Biasiucci dialoga con il curatore Gianluca Riccio sul progetto Insula, un racconto…

8 Ottobre 2025 16:52
  • Fotografia

Due ritratti per Torino: Aldo Mondino e Carlo Mollino attraverso l’obiettivo

Nelle project room dell’Hotel NH Carlina, le fotografie di Fabrizio Garghetti e Claudio Gobbi raccontano due maestri della creatività torinese:…

8 Ottobre 2025 14:30