Categorie: Mostre

Tutti per Kafka alla Fondazione Prada

di - 29 Febbraio 2020

“Il gran teatro dell’Oklahoma vi chiama! Lo fa solo oggi, e una volta soltanto!”. Sembra riecheggi questa frase, estratta da America di Franz Kafka, nel Podium di Fondazione Prada, che dal 21 febbraio al 27 luglio, ospita “K” a cura di Udo Kittelmann.

La mostra, dal titolo frammentario, presenta tre opere disseminate in diversi spazi della Fondazione. L’intenzione di Kittelmann è di creare un trittico multidisciplinare, una sorta di gesamtkunstwerk minima, dove il fil-rouge è ovviamente la narrativa umbratile e conturbante del grande scrittore boemo. Tuttavia, rimarrà deluso chi immagina che “K” sia un’esegesi dei romanzi della trilogia della solitudine, Il Castello, Il Processo e America, su cui si basa la mostra. Siamo invece davanti a un’operazione di affiancamento di efflorescenze in diverse forme artistiche da una comune radice: l’analisi cruda e impietosa della società effettuata da Kafka.

“K. Martin Kippenberger’s The Happy End Of Franz Kafka’s ‘Amerika’ Accompanied By Orson Welles’ Film The Trial And Tangerine Dream’s Album The Castle “

Le intuizioni di Kafka e Kippenberger

“K” ci accoglie nel Podium con la grande installazione di Martin Kippenberger, The Happy End of Franz Kafka’s “Amerika”, 1994, dove un campo da calcio con tanto di spalti, presenta circa una cinquantina di scrivanie ciascuna con due sedie. Dai banali tavoli ai pezzi di design di Memphis, fino al celebre Action Office, prototipo originario di ogni cubicle moderno. Kippenberger invita a immaginare, in un’ambientazione da teatro del grottesco, tutti i colloqui affrontati da Karl Rossmann, giovano ed errabondo protagonista di America, e, per sineddoche, quelli di tutti coloro che cercano un lavoro, e sono perciò sottoposti a continue disamine. Nell’installazione, così come nel libro, riaffiora in modi diversi la sottile critica al capitalismo e agli Stati Uniti, da parte di Kafka, che tuttavia non ha mai messo piede in America, e da Kippenberger, che pure non lesse mai il libro in questione. Ciononostante, entrambi hanno intuito come l’incessante competizione cui siamo spinti, e la progressiva cupidigia intrinseca al sistema, tenda infine a premiare i disonesti e chi maggiormente si adatta, o meglio, si disumanizza.

“K. Martin Kippenberger’s The Happy End Of Franz Kafka’s ‘Amerika’ Accompanied By Orson Welles’ Film The Trial And Tangerine Dream’s Album The Castle “

Welles & le musiche dei Tangerine Dream

Rimanendo cauti sull’idea di lieto fine avanzata da Kippenberger, ci spostiamo nell’oscurità del Cinema, dove scorrono le scene de Il Processo, 1962, di Orson Welles, frutto dell’alleanza fra due turbatori, come fu definita dai critici dell’epoca. Il Processo si può forse considerare il miglior film nella carriera di Welles. Basato sull’omonimo romanzo in cui si traccia la confusa discesa di Josef K. vessato da poteri opprimenti e imperscrutabili attraverso un processo giudiziario; la pellicola di Welles modernizza le circostanze dell’evento, lasciando però intatto il nucleo di aporetica disperazione che permea l’opera dello scrittore boemo.

Infine troviamo la parte più impalpabile della mostra: le dieci tracce dell’album Franz Kafka The Castle, 2013, dei Tangerine Dream, gruppo d’avanguardia elettronica tedesca, che riempiono gli spazi ariosi della Cisterna. Il tentativo di trasporre in musica il romanzo è scartato già in partenza da Edgar Froese, frontman del gruppo, che afferma nel libretto dell’album: “È impossibile trasformare Il Castello in musica. Per questo non sarà mai nulla di più di un tentativo incompiuto e abortito”. Gli artisti presenti in “K” sono, dunque, accomunati dalle loro sperimentazioni antesignane, audaci, forse fallimentari; ma non possiamo che concordare con Kittelmann quando conclude affermando che “Kafka può essere compreso meglio oggi che in qualunque altra epoca, perché, probabilmente, abbiamo più consapevolezza oggi di cosa è andato storto nel mondo”.

Articoli recenti

  • Mostre

Robert Indiana a Venezia: Il Dolce Mistero dell’arte e dell’identità americana

Fino al 24 novembre le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco accolgono la più importante esposizione di Robert Indiana ospitata…

29 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

World Leader Pretend: Alex Da Corte in mostra da Gió Marconi

Alex Da Corte torna a Milano con una nuova irriverente rassegna di opere, tra dipinti, sculture e installazioni. È la…

28 Aprile 2024 21:19
  • Arte contemporanea

La quercia della memoria: l’omaggio di Casa Sponge all’artista scomparso Massimo Uberti

A quasi un mese dalla morte di Massimo Uberti, il fondatore di Casa Sponge Giovanni Gaggia lo omaggia con un…

28 Aprile 2024 20:36
  • Arte contemporanea

Qual è il potere reale dell’immaginazione? La risposta collettiva del MACTE di Termoli

Fino al primo giugno, Ersilia. Praticare l’altrove è il racconto corale al MACTE Termoli che reinterpreta la città tra folklore,…

28 Aprile 2024 19:09
  • Progetti e iniziative

Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere: la nuova illy Art Collection dedicata a Biennale Arte 2024

Il sodalizio con l’Esposizione Internazionale d’Arte si riconferma anche in occasione della 60. edizione arricchendosi di una illy Art Collection…

28 Aprile 2024 10:00
  • Teatro

Harold Pinter, la parola di accusa: Lino Musella al San Ferdinando di Napoli

Lino Musella lega tre brevi pièce del grande drammaturgo Harold Pinter sul filo della potenza della parola, tra questioni razziali…

28 Aprile 2024 8:10