Categorie: Musei

MIC, aperto il bando per i nuovi direttori dei musei di seconda fascia

di - 7 Agosto 2025

È stato pubblicato il nuovo bando del Ministero della Cultura per la selezione dei direttori di 14 istituti museali di seconda fascia. Dopo la nomina dei vertici dei musei autonomi di prima fascia – arrivata nottetempo e in termini a dir poco sintetici – e di 140 dirigenti dei vari uffici del dicastero, questa nuova tornata selettiva rappresenta un ulteriore passo verso il consolidamento di un sistema museale che, da tempo, aspettava una definizione per sbloccare i suoi apparati.

Tra i musei e complessi coinvolti ci sono luoghi simbolici e di grande valore, come il Museo storico e Parco del Castello di Miramare a Trieste, il Complesso monumentale della Pilotta a Parma, i Musei nazionali di Bologna, Lucca e Matera, il Pantheon e Castel Sant’Angelo a Roma, il Parco archeologico dell’Appia Antica e quello di Ercolano, Villa Adriana e Villa d’Este a Tivoli, le Ville monumentali della Tuscia, Palazzo Reale di Napoli, i Musei nazionali del Vomero e quelli dell’isola di Capri, fino al Castello Svevo di Bari. Istituzioni che coprono tutto il territorio nazionale e che rappresentano anche dei presìdi culturali essenziali per le comunità locali, oltre che delle eccellenze storico-artistiche.

Parco archeologico dell’Appia Antica

Il bando è aperto ai cittadini dell’Unione Europea in possesso di una documentata esperienza di alto livello nella gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, nella direzione di istituti museali o di enti e strutture pubbliche e private del settore. È possibile candidarsi per un massimo di cinque musei tra quelli in elenco, presentando domanda esclusivamente attraverso la piattaforma online del Ministero entro e non oltre l’8 settembre 2025. La Commissione di valutazione, nominata dal Ministro della Cultura Alessandro Giuli e composta da cinque membri esperti del settore culturale, selezionerà una rosa di 10 candidati per ciascun istituto e li convocherà a un colloquio, che si svolgerà entro il mese di novembre 2025. Al termine dei colloqui, la Commissione redige, per ciascun istituto, una rosa di tre candidati, da sottoporre alla valutazione del Direttore generale Musei – attualmente, Massimo Osanna – accompagnando ciascun nominativo con un giudizio sintetico.

Museo storico e Parco del Castello di Miramare

Gli incarichi avranno durata quadriennale, con possibilità di rinnovo in caso di valutazione positiva dei risultati raggiunti. Oltre alla conservazione e alla gestione amministrativa, tra i compiti affidati ai futuri direttori anche il rafforzamento della dimensione pubblica e partecipativa degli istituti, lo sviluppo di strategie di accessibilità e sostenibilità, l’apertura alla contemporaneità e il dialogo con le comunità.

Il bando completo è consultabile a questo link.

Articoli recenti

  • Mostre

Blu. I Fondamenti dello Spirito: una mostra diffusa a San Giovanni Rotondo

Voluta e prodotta dal Comune di San Giovanni Rotondo in occasione del Giubileo 2025, in programma fino al 30 novembre,…

23 Settembre 2025 0:02
  • Mercato

A Hong Kong, Christie’s presenta un rarissimo Zao Wou-Ki

Si intitola "17.3.63", non è mai passato all'asta e viene messo in vendita nell'anno della grande mostra all'M+ dedicata al…

22 Settembre 2025 21:06
  • Mostre

Luce, macchie e libertà: Livorno celebra i 200 anni di Giovanni Fattori

Un ambizioso progetto curatoriale restituisce al pubblico una delle più ricche mostre dedicate al principe dei Macchiaioli, tra slanci rivoluzionari,…

22 Settembre 2025 20:33
  • Attualità

Sciopero generale per Gaza: cortei in 75 città e l’adesione della cultura

In più di 75 città italiane cortei per Gaza e per il cessate il fuoco: studenti, sindacati e mondo della…

22 Settembre 2025 19:01
  • Arte contemporanea

XNL Aperto 2025: a Piacenza, le geografie dell’arte contemporanea

Dalla video installazione di Julian Rosefeldt con Cate Blanchett, ai palloni da calcio di Luca Piola, cosa abbiamo visto alla…

22 Settembre 2025 18:32
  • Arte contemporanea

EDICOLA480: a Napoli il nuovo spazio che espone un’opera alla volta

Un’opera alla volta, per ritrovare il giusto tempo dello sguardo: a Napoli apre il nuovo spazio progetto EDICOLA480, in vetrina…

22 Settembre 2025 14:30