Categorie: napoli

Fino al 15.VII. 2019 | Anna Santonicola, Merce Non Conforme | Galleria Primopiano, Napoli

di - 15 Luglio 2019
Chiunque abbia viaggiato su uno di quei treni malconci che dalla più remota provincia portano al capoluogo campano, non ha potuto non vederli. Sono lì del resto, possenti mausolei di ferro dai colori sgargianti: i container del porto di Napoli. Una marea multicolore giunta tramite navi merce: attira l’attenzione del viaggiatore perché, forse casualmente, la tratta rallenta in quel punto, permettendo un involontario giro turistico. La visuale dall’alto esalta questo effetto museale, per cui il tipico pendolare lavoratore o studente non afferra realmente l’atmosfera che si respira laggiù, tra gli enormi box venuti da lontano. Perciò, nel nostro immaginario di passanti, un mistero continua ad avvolgere luoghi come questo, che appaiono silenziosi e sinistri. Ma ben altro accade dove noi non entriamo! Questa frase, degna di un teaser di una nuova serie tv Netflix, presenta il lavoro di Anna Santonicola (Nocera Inferiore, 1963) in mostra con la personale “Merce non conforme”, presso la Galleria PrimoPiano di Napoli.
È un lavoro che potrebbe essere definito, con un termine volutamente oftalmico, bifocale. Colpita dal metodo di controllo previsto per i container in arrivo nei porti, letteralmente scansionati così da rivelare forme e contenuto delle merci che accolgono, l’artista ha composto un elaborato iter di immagini radiografiche in cui il colore muta a seconda delle fonti di calore, arrivando in certi punti quasi a colare come tempera in eccesso. Queste affascinanti tele fotografiche sono state realmente scattate dalle Autorità Portuali, al fine di riconoscerne all’interno possibili intrusi. È probabilmente questo l’incipit narrativo di un lavoro di racconto e ricerca che ha imposto un lungo tempo di gestazione e persuasione, data la gelosissima gestione dei dati da parte delle autorità. Anna Santonicola prova a svelare ciò che si sottrae alla vista: strizziamo gli occhi istintivamente per cogliere, tra le altre, figure che sembrano umane.
Anna Santonicola, Merce Non Conforme
È esattamente l’umano quel “non conforme” a cui il titolo fa cenno. L’elemento vivente che la scansione ai raggi x rivela molto più spesso di quanto ci si aspetti. Il container è un non luogo, inospitale, scuro, pericoloso, inadatto a un essere umano. Eppure la Santonicola espone immagini in cui chiare, evidenti sono le forme umane nascoste tra le merci inermi, sono mobili, banane, castagne, divani, lampade. E poi uomini, inermi ugualmente. Triste e vera è questa visuale doppia che l’artista garantisce proprio attraverso la sua possibilità bifocale, uno sguardo che rivela la miseria, per molti, di essere materiale umano in lotta per la sopravvivenza. «Quando il ‘non conforme’ è l’umano siamo ben dentro al concetto marxista di feticismo delle merci o, per meglio dire, l’umano è conforme solo se è reificato, solo se è esso stesso merce consumatore di merci», scrive il curatore Antonio Maiorino Marrazzo. La deriva cui allude questa traccia curatoriale è nota e mostra un palcoscenico avvilente in cui la libertà è un brand, l’etichetta sopra abiti che non possiamo acquistare. Libertà è alta moda.
Elvira Buonocore
Mostra visitata l’11 giugno 2019
Dal 10 maggio al 13 luglio 2019
Anna Santonicola, Merce non conforme
Galleria PrimoPiano
Via Foria 118, Napoli
Info: primopianonapoli@gmail.com
Orari: martedì, mercoledì e giovedì dalle 16 alle 19. Lunedì, venerdì e sabato su appuntamento‎

Nata a Pagani nel 1989, si forma come autrice parallelamente a una intensa esperienza di recitazione. Forte di una formazione classica, si muove poi al di fuori di un preciso percorso accademico, frequentando laboratori e stage di recitazione e scrittura teatrale. È parte della compagnia Teatro Grimaldello, per cui realizza testi e adattamenti. Collabora a progetti curatoriali.

Articoli recenti

  • Musica

MTV: a dicembre chiudono i canali dell’impero della musica

Il 31 dicembre finisce un’epoca: chiudono i canali della celebre tv che ha fatto la storia della musica e dello…

31 Ottobre 2025 18:43
  • Arte contemporanea

Giorgio Griffa e Simon Starling in dialogo a Torino: alla ricerca di un equilibrio esistenziale

Fino al 22 gennaio 2025, la Fondazione Giorgio Griffa ospita D1–D5, una mostra che unisce bianco e nero in una…

31 Ottobre 2025 17:50
  • Arte contemporanea

A New York, ModernHaus è il nuovo hotel d’arte tra le gallerie di SoHo

A SoHo, il quartiere delle gallerie di New York, la linea rigorosa e minimalista dell’hotel ModernHaus nasconde una vera e…

31 Ottobre 2025 16:30
  • Arte contemporanea

Pratiche di ricamo per spartiti sovversivi: due artiste in dialogo da Unobis, a Padova

Studio e residenza artistica, lo spazio Unobis di Padova prosegue il suo format espositivo dedicato al dialogo tra artisti e…

31 Ottobre 2025 12:30
  • Arte contemporanea

A che gioco giochiamo. Alla Fondazione Ermanno Casoli un talk su arte, gioco e formazione

Un dialogo tra arte, educazione e impresa: alla Fondazione Ermanno Casoli il gioco viene raccontato come metodo di formazione, creatività…

31 Ottobre 2025 12:12
  • Progetti e iniziative

A Torino nasce phonetics, la rassegna che intreccia editoria d’arte, linguaggio e suono

A Torino arriva phonetics, una rassegna che, in piena Art Week, esplora l’editoria d’arte contemporanea e il linguaggio come esperienza…

31 Ottobre 2025 11:30