Categorie: napoli

fino al 28.VI.2003 | Florian Hüttner | Napoli, Galleria Raucci/Santamaria

di - 9 Giugno 2003

Napoli è diventata per Florian Hüttner un luogo da scoprire, come è stata per lui prima Monaco e poi Amburgo. Egli non sembra tanto interessato all’aspetto esteriore della città (alla sua conformazione urbanistica, ai suoi edifici), quanto a quei particolari nascosti e apparentemente di poco conto che ne denotano il genius loci ed il carettere indiscutibilmente unico.
Il sorriso di una persona, l’abbaio d’un cane, il tracciato d’un filo, l’alzato d’un palo, il grido d’un ragazzino, la superfice d’una pozzanghera sono alcuni esempi di particolari che attraggono la curiosità dell’artista e che guidano il suo girovagare in città. Più volte ha compiuto questi insoliti percorsi conoscitivi lungo le strade e i parchi napoletani prima di questa personale. In una lunga serie di schizzi l’artista, esposti nella prima sala della galleria, ha tracciato la direzione e il verso dei suoi tour in città; ogni cambio di direzione ed ogni linea è accompagnata dalla spiegazione del particolare che l’ha attratto e che ha inteso seguire; nella stessa sala un video/documentario offre al pubblico alcuni esempi del suo metodo d’osservazione: scene riprese in varie zone di Napoli con inquadrature e montaggio che accompagnano di pari passo la sua ricerca di insoliti particolari.
Tanto è documentaristica la prima sala della galleria, tanto è estetica la seconda. L’attenzione è catturata da alcuni disegni di grandi dimensioni in (penna o pennarello) nero su carta bianca che ritraggono dal vero — e con grande dovizia di particolari — alcune aree naturali. “Ho visitato con molto interesse il bosco di Capodimonte, l’orto botanico e la Villa Floridiana”, dichiara l’artista attratto probabilmente dal modo in cui gli abitanti di una città riescano a manipolare, secondo i propri scopi e negli spazi a loro congeniali, anche gli elementi naturali. In questi disegni, infatti, ciò che appare particolarmente curiosa è la presenza di piccoli cartelli vicino agli alberi (probabilmente i pannelli espicativi dell’orto botanico), che non fanno altro che sottolineare il fatto che gli elementi naturali si trovano in quel determinato luogo solo per volontà dell’uomo.
In un angolo della stessa stanza due curiosissime fotografie. Sono immagini apparentemente nere, ma che ad una più attenta osservazione —lasciando che l’occhio colga le lievissime sfumature— si rivelano come scatti di paesaggi notturni. Queste due piccole foto sono il contraltare esatto dei grandi disegni: se in quest’ultimi ciò che attrae è la minuziosità del disegno, nelle due piccole foto ciò che incuriosisce è il mistero che nasconde l’infinita possibilità metonimica che si cela dietro quei pochi “segni” riconoscibili.

marco izzolino


Florian Hüttner –Investigation
Galleria Rauchi/Santamaria
Piazza S. Maria La Nova, 19 (adiacenze Posta centrale – Piazza Municipio)
Info: 0815521000 raucciesantamaria@interfree.it
Orari : dal martedì al venerdì 16-19.30 sabato 10-13


[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10