Categorie: napoli

resoconto | Fastforward on New Media Art | Napoli, Pan

di - 8 Gennaio 2008
Tre giorni di dibattito sulla new media art, sul futuro, ma soprattutto sul passato delle nuove tecnologie applicate all’arte contemporanea, in Italia come all’estero. Ospiti internazionali provenienti da istituzioni e aree geografiche eterogenee si sono confrontati a Napoli, durante il forum Fastforward on new media art.
Tema preponderante della tre giorni partenopea è stato senz’altro la “conservazione”, la necessità ovvero di cominciare a sistematizzare le ricerche legate alla new media art in collezioni strutturate e archivi che possano permetterne la catalogazione, lo studio e l’analisi da parte dei teorici e delle generazioni future. La new media art -o, meglio, tutte le forme di espressione che possono essere raccolte sotto quest’etichetta generalista- è, infatti, una corsa contro il tempo, un passaggio di palla repentino tra arte e ricerca scientifica, tra creatività e umanesimo, che necessita un’attenzione particolare da parte degli studiosi, delle istituzioni e dei semplici contemporanei, in quanto tra le più interessanti rappresentazioni del nostro tempo.
La situazione italiana, dalla testimonianza di Valentina Valentini, docente alla Sapienza di Roma, sembra non essere delle più felici. Se nel nostro Paese, infatti, il mezzo “video”, con la sua formula antidiegetica e il suo desiderio di collocarsi negli spazi interstiziali della realtà, tramite l’utilizzo metaforico di iterazione, ciclicità e segmentazione, ha da poco acquisito lo statuto e la dignità di espressione artistica, tale da consentirne un accenno di catalogazione, gli altri media che rientrano nelle nuove espressioni creative ancora non riescono a garantirsi gli stessi diritti della triade aurea pittura-scultura-fotografia. Ne soffre pertanto la software art di cui parla Geoff Cox, per il quale tuttavia l’approccio metodologico da seguire è senz’altro quello del materialismo storico, in cui i termini “storia” e “arte” devono entrare in una sorta di conflittualità, in cui la software art stessa funzioni più da memoria che da pietra miliare.

Meno convincenti le teorie del giovane francese Johanne Holland, responsabile di un progetto di ricerca del Centre Pompidou che prevede il montaggio di sequenze cinematografiche come mezzo per fare entrare i non addetti ai lavori in contatto con la new media art. Scopo del gioco, infatti, non è trasformare lo spettatore in artista, ma dargli una sorta di approccio epidermico che lo aiuti a esperire e, pertanto, a sintetizzare il linguaggio cinematografico scardinandolo dall’interno. Ma se nella teoria il software progettato dallo staff del museo francese dovrebbe essere di dominio pubblico, in pratica a oggi è rimasto prigioniero delle sale del centro ricerche.
Più pragmatico è stato invece l’approccio di Sara Lodi, che ha approfittato dell’audience del Pan per presentare il nuovo Share Festival. In una Torino incoronata Capitale mondiale del design per l’anno 2008, il Festival sarà curato dal futurologo e scrittore di science fiction -nonché inventore del cyberpunk- Bruce Sterling e, non a caso, si intitolerà La forma del futuro.
Tra gli interventi più interessanti sono da segnalare senz’altro, oltre all’incontro-scontro sulla conservazione tra John Ippolito, dell’Università del Maine, e Mario Costa, docente all’Università di Salerno, segnale di un dibattito tra due realtà lontane nella geografia come nel tempo, le relazioni di Yuliya Sorokina, Atsushi Wakimoto e Antonio Caronia.

La prima, curatrice indipendente nell’Asia Centrale, ha raccontato delle difficoltà che ogni giorno incontra nel sostegno e nella promozione dell’arte contemporanea nel suo Paese, dove già solo l’utilizzo della fotografia e del fotomontaggio può essere considerato un approccio tecnologico, laddove non esistono possibilità più moderne e la storia è stata negata da costanti deportazioni di opere d’arte in epoca staliniana. Il contrasto con l’intervento del nipponico Wakimoto, rappresentante del Japan Media Arts Festival, è notevole: al panorama desertico, seppur pieno di fermenti vitali e creativi del Kazakistan, si contrappone un Giappone ipertecnologico, dove arte ed entertainment si fondono senza offendere la morale, artigianato e robotica sembrano avere comuni radici e i new media sono caratterizzati dalle parole chiave di multidisciplinarietà, trascendenza dei generi artistici, attività diversificata ed esplorazione di nuovi campi. Antonio Caronia, docente presso l’Accademia di Brera, ha sintetizzato per il pubblico la storia dell’arte biotech, ovvero dell’arte che utilizza i dispositivi biologici come superficie, strumento e linguaggio delle ricerche di artisti come Stelarc ed Eduardo Kac, solo per fare alcuni nomi, sottolineandone i problemi nella conservazione delle rispettive opere. Per Caronia, infatti, l’arte biotech risponde al problema posto dall’avanguardia della continuità tra arte e vita, creando nuove forme di esistenza non su un piano meramente metaforico, bensì su quello reale.

Per tutti i relatori, infine, sono emerse le difficoltà, sia tecniche, di budget che teoriche, di costruire un archivio in grado di rappresentare queste forme d’arte nella loro totalità anche perché, è stato ripetuto più volte, “senza la storia non si costruisce un futuro”.

articoli correlati
Tecnologia, e niente sociopolitica. Dal Furum del Pan prime news sulla Biennale di Siviglia 2008

santa nastro


dal 22 al 24 novembre 2007
Fastforward: on new media art International Forum
a cura di Laura Bardier, Marina Vergiani e Julia Dagranovic
PAN – Palazzo delle Arti Napoli – Palazzo Roccella
Via dei Mille, 60 (zona Chiaia) – 80121 Napoli
Info: tel. +39 0817958643; info@palazzoartinapoli.net; www.palazzoartinapoli.net

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

L’illusione razionale di Escher in mostra a Ferrara

Palazzo dei Diamanti di Ferrara espone fino al 21 luglio 2024 uno degli artisti più scientifici e illusionisti di sempre:…

5 Maggio 2024 0:02
  • Fotografia

Fotografia Europea a Reggio Emilia: i premi e le menzioni del Circuito OFF

La mostra di SuoloCollettivo vince il Premio Max Sprafico al Circuito OFF di Fotografia Europea, per l'interpretazione del concept dell'edizione…

4 Maggio 2024 21:28
  • Mercato

Lempertz, all’asta un raro ritratto di Alessandro Farnese

Un minuscolo, preziosissimo, olio su rame ad opera del pittore fiammingo Jean de Saive sarà presto in vendita a Colonia.…

4 Maggio 2024 18:18
  • Mostre

Riscoprire l’avanguardia belga: Jef Verheyen al museo KMSKA di Anversa

Dopo una prima fase di digitalizzazione e archiviazione delle sue opere, viene presentato il lavoro di uno dei protagonisti dell'avanguardia…

4 Maggio 2024 16:23
  • Arte contemporanea

Come è nata la più famosa fornace d’arte di Murano? Una conversazione con il fondatore Adriano Berengo

La mostra Glasstress, inaugurata nei giorni di preview della Biennale, riac-cende i riflettori su questa realtà unica, che lavora in…

4 Maggio 2024 16:11
  • Fotografia

Other Identity #110. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Black Napkin

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

4 Maggio 2024 14:10