Categorie: Opening

Con “L’angelo necessario” il MIC di Faenza celebra l’opera di Giacinto Cerone

di - 18 Gennaio 2025

Giacinto Cerone è stato uno dei più originali e liberi scultori italiani, e Faenza è stata una meta preferenziale fin dal 1993, quando presso la bottega Gatti realizzò una serie di ceramiche smaltate utilizzando tecniche di lavoro forse poco ortodosse ma di forte espressività e sperimentando un grande varietà di colori e forme. L’irruenza del suo linguaggio si è sempre misurata già a partire dai materiali e dalle tecniche: legno, ceramica, plastica, metallo, marmo, gesso e pietra impiegava per la produzione scultorea, totale totale e senza resti; velocità e gestualità erano sue alleate nella pratica del disegno, per lo più indipendente dalla realizzazione delle opere plastiche.

Giacinto Cerone, L’angelo necessario. Veduta dell’allestimento, in primo piano la serie delle Malerbe, maiolica, 2002. Ph Francesco Bondi

L’angelo necessario riflette il procedere dello scultore come fosse un gesto unico, senza soluzione di continuità tra materia e forma, vita e morte, pur nella diversità dei materiali e delle sale tematiche ricreate sfruttando la configurazione stessa dello spazio espositivo del MIC di Faenza. Realizzata col coordinamento scientifico dell’Archivio Cerone e il sostegno di collezionisti privati come Luigi Ghirlandi e Davide Servadei e delle gallerie di Matteo Boetti e Rodolfo Gasparelli, la mostra raccoglie opere inedite, disegni, gigantografie dell’artista al lavoro con legno, ceramica, gesso e materiali documentari, restituendo la figura di uno scultore a tutto tondo che procedeva con un fare anarchico e istintivo, arcaico e sperimentale, lucido e razionale pur nella sua sintesi plastica emozionale, inconscia e carica di poesia.

Giacinto Cerone, Senza titolo, 2004. Smalto e carboncino su cartoncino

«Giacinto Cerone ha affrontato nella sua intera opera temi contrastanti – afferma il curatore Marco Tonelli –  e profondi della nostra cultura: la vita e la morte, la ferita e la bellezza, l’abbandono e la reazione, simboleggiati da figure rotte, ricomposte, totemiche e funerarie, elegiache e impulsive, rigide e vitali. Potremmo leggere la sua produzione come un sismografo di inquietudini private e ansie collettive, spesso rimosse per quieto vivere o soffocate da apparati normativi. Il suo è stato un atto totale che, come scriveva Carmelo Bene riferendosi ai geni creativi, era anche “giocare altrove”, soprattutto per chi voglia ancora oggi comprenderlo e condividerne le sollecitazioni esistenziali».

Giacinto Cerone, L’angelo necessario. Veduta dell’allestimento con la serie Senza titolo, maiolica, 2000. Ph Francesco Bondi

Articoli recenti

  • Arte antica

Ha aperto a Castel Sant’Angelo la mostra che racconta la storia della committenza papale

L'arte dei Papi, da Perugino a Barocci, in corso fino al 31 agosto 2025, si inserisce nel programma dell'anno Giubilare,…

16 Marzo 2025 18:45
  • Arte contemporanea

Dopo otto anni Palazzo Monti trova una nuova casa a Brescia. Ce lo raccontano i suoi fondatori

Spazio espositivo, spazio per residenze, realtà internazionale. Il progetto bresciano di Palazzo Monti è cresciuto nel tempo e si avvia…

16 Marzo 2025 11:30
  • Archeologia

Essere donna nell’antica Pompei: la mostra nel sito archeologico

Al Parco Archeologico di Pompei, aprirà una mostra dedicata alle storie di otto donne vissute nell’antica città romana, per mettere…

16 Marzo 2025 9:30
  • Mercato

Phillips mette all’asta le stampe dry transfer di William Eggleston

La casa d'aste annuncia gli highlights della vendita "Color Vision", a New York. «Senza dubbio il più grande risultato del…

16 Marzo 2025 9:21
  • Mostre

L’arte che sopravvive alla guerra: la nuova mostra del museo M9

Dal 15 marzo al 31 agosto, cinquantuno capolavori provenienti dal MuMa di Le Havre approdano a Mestre per la prima…

16 Marzo 2025 0:02
  • Arte antica

El Greco restituito. Il Prado riunisce per la prima volta i capolavori dispersi di Toledo

Dopo quasi duecento anni, un evento imperdibile: il Museo del Prado espone le opere di El Greco dipinte per la…

15 Marzo 2025 19:39