Categorie: Personaggi

Idee per il futuro #11. Parlano gli artisti: Adelaide Cioni

di - 14 Maggio 2020

Idee per il futuro è la nuova rubrica di exibart, per dare la parola agli artisti e immaginare, insieme, nuove idee per il futuro, oltre che per provare a capire come realizzarlo, dopo l’emergenza Covid-19: l’appuntamento di oggi è con Adelaide Cioni.

La biografia di Adelaide Cioni

Adelaide Cioni (Bologna, 1976) ha studiato disegno all’UCLA, Los Angeles, e si è diplomata in scultura all’Accademia di Belle Arti di Roma (2015). Laureata in storia contemporanea, per dieci anni ha tradotto letteratura americana (John Cheever, David Foster Wallace, Richard Ford). Nel 2012, terminata la traduzione dei diari di John Cheever, ha deciso di smettere di tradurre e dedicarsi alla pratica artistica. Nel 2014 è stata residente alla Citè internationale des arts di Parigi e ha vinto il Premio Celeste. Nel 2015 è stata residente a Villa Sträuli, Winterthur. Nel 2016 si è trasferita in Umbria dove ha aperto insieme a Fabio Giorgi Alberti uno spazio/studio che si chiama “Franca”. Ha esposto in spazi indipendenti e in luoghi istituzionali, in Italia e all’estero.

Adelaide Cioni, Go easy on me, one pink, 2019, stoffa su tela/fabric on canvas, cm.192×144 – ph.C.Favero – Courtesy l’artista e P420, Bologna

Le idee per il futuro

Tre cose che chiederesti per far fronte al futuro, come professionista dell’arte (Denaro? Possibilità di esporre? Studio gratuito? Minori imposte sulla Partita Iva? Abbassamento dell’IVA per chi decide di investire in arte? Creazione di un sindacato?…)

«Già ora la partita Iva con il forfettario è molto bassa, non credo si possa fare di meglio. Sicuramente andrebbe incentivato l’acquisto di arte contemporanea concedendo degli sgravi fiscali. I comuni e le regioni hanno tanti locali non utilizzati che potrebbero concedere come studio agli artisti tramite graduatoria, gratuitamente o a un prezzo simbolico. Ma soprattutto bisognerebbe istituire qualcosa di analogo alla Maison des artistes francese, un ente che svolga una serie di funzioni fondamentali: dall’assistenza legale/contrattuale/fiscale all’informazione, documentazione e mappatura, ma anche molto semplicemente che dia un’identità riconoscibile a livello sociale e ufficiale, in pratica che ti metta un timbro, facile, diretto, che dica: questa persona è un’artista punto e basta, per cui anche in una situazione di emergenza come quella che stiamo vivendo ora sia più facile per noi chiedere aiuti specifici allo stato e per lo stato identificarci come categoria da proteggere.

Vorrei poter entrare gratis nei musei. E vorrei che fosse sostenuta l’acquisizione di opere di artisti emergenti e mid-career italiani da parte dei musei. Vorrei che le donne fossero più rappresentate, non in quanto donne, ma in quanto artiste. Siamo ancora così indietro in questo. Pochi giorni fa su un giornale hanno fatto parlare gli artisti e su 32 solo 4 erano donne. È una sproporzione che non rispecchia la realtà ed è indice di un problema grave. Se io vado alla Tate nel museo ci sono più o meno lo stesso numero di opere di artisti uomini e donne. Al Madre cinque anni fa (spero e credo che ora sia cambiato qualcosa) in tutto il museo c’erano esposte solo due o tre artiste».

Ci puoi dire un motivo per cui, secondo te, ancora oggi in Italia si fatica a riconoscere i diritti degli artisti come categoria professionale?

«Per riconoscere i diritti degli artisti bisognerebbe riconoscere innanzitutto gli artisti. Non so, forse è perché abbiamo un patrimonio così vasto e importante, per cui se dici “artista” la gente pensa a Michelangelo o a Raffaello. Il concetto di artista contemporaneo, vivente, è una cosa molto sfuggente, la gente si immagina degli unicorni, creature estranee alla realtà e rarissime. Mi è capitato pochi anni fa di dover rifare la carta d’identità. Abitavo a Roma, per cui sono andata all’anagrafe di via Petroselli e quando l’impiegata mi ha chiesto cosa mettere alla voce professione, io le ho detto “artista”. Lei si è bloccata, ha alzato un sopracciglio e guardandomi da sopra gli occhiali a mezzaluna mi ha detto: “Questo me lo devo dimostrare”. La cosa mi ha lasciata un po’ perplessa, la signora mi stava sfidando, davvero. Per caso avevo con me un catalogo dove c’erano foto di miei lavori e gliel’ho mostrato. Lei ha letto le didascalie poi ha detto, “E che ne so io, magari è un’omonima, magari è sua cugina”. Ora, a prescindere dal fatto che Adelaide è un nome abbastanza raro, non ho saputo più che dire. L’impiegata non poteva credere che io avessi l’impudenza di dichiararmi, così, davanti a pubblici ufficiali, “artista”. Una bella faccia tosta in effetti. Perché l’artista è un valore massimo, è un vate, ha le ali, vola. Alla fine non me l’ha voluto scrivere. Professione: niente, nullo, vuoto».

Parliamo dei danni, oltre a quelli morali. A quali progetti stavi lavorando prima di questo isolamento, ma soprattutto prevedi che si concretizzeranno o dovranno essere abbandonati?

«Sono stata abbastanza fortunata, l’ultima cosa che ho fatto è finita due giorni prima del lockdown e i progetti di mostre erano comunque per l’autunno, ho perso qualche fiera, alcune si faranno più avanti, speriamo».

Articoli recenti

  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11