Categorie: Pezzo da Museo

Scene di lotta con gladiatori, Galleria Borghese

di - 20 Aprile 2020

Scene di lotta con gladiatori, Arte romana, 320-330 d. C., Mosaico pavimentale Tessere marmoree e calcaree Galleria Borghese, Roma, Salone di Mariano Rossi

Ritrovato nel 1834 fra i resti di una villa di epoca imperiale sulla via consolare Casilina, il mosaico rappresenta un episodio dei munera, dal latino dono, regalo, ovvero i combattimenti gladiatori offerti dall’imperatore o dai senatori. Uno strumento di propaganda magnificente, panem et circenses appunto, con feste nazionali che potevano arrivare addirittura a superare i cento giorni.

Osservando la scena, sembra quasi di sentire le schermaglie degli atleti, identificati dai nomi riportati di fianco. Purpureus, Baccibus, Astacius, Astivus sono rappresentati in diverse attitudini, gli uni vittoriosi, nell’atto di infliggere il colpo fatale, gli altri ormai prossimi alla morte. Traspirano sudore, coraggio, sofferenza.

In diversi punti dell’immagine si legge la lettera greca Ø Theta, iniziale della parola thánatos ovvero morte. Tale icona, come in un fumetto ante litteram, indica che il gladiatore è stato ucciso.

Compaiono inoltre dei lorari, schiavi che nell’antica Roma avevano il compito di punire i compagni battendoli con fruste di cuoio, gli staffili, per stimolarli al lavoro, in questo caso al combattimento.

[Scheda a cura della Galleria Borghese, Roma]

Pezzo da Museo è la rubrica di exibart dedicata alle collezioni dei musei italiani: ogni settimana, schede e approfondimenti sulle opere più iconiche e suggestive oppure sui capolavori meno conosciuti e da riscoprire. Un viaggio nella storia dell’arte, dall’archeologia al contemporaneo, a portata di schermo. Per le altre puntate di Pezzo da Museo potete dare un’occhiata qui.

Scene di lotta con gladiatori, Arte romana, 320-330 d. C., Mosaico pavimentale, Tessere marmoree e calcaree © ph.Luciano Romano © Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Galleria Borghese
Scene di lotta con gladiatori, Arte romana, 320-330 d. C., Mosaico pavimentale, Tessere marmoree e calcaree © ph.Luciano Romano

Articoli recenti

  • Mostre

L’illusione razionale di Escher in mostra a Ferrara

Palazzo dei Diamanti di Ferrara espone fino al 21 luglio 2024 uno degli artisti più scientifici e illusionisti di sempre:…

5 Maggio 2024 0:02
  • Fotografia

Fotografia Europea a Reggio Emilia: i premi e le menzioni del Circuito OFF

La mostra di SuoloCollettivo vince il Premio Max Sprafico al Circuito OFF di Fotografia Europea, per l'interpretazione del concept dell'edizione…

4 Maggio 2024 21:28
  • Mercato

Lempertz, all’asta un raro ritratto di Alessandro Farnese

Un minuscolo, preziosissimo, olio su rame ad opera del pittore fiammingo Jean de Saive sarà presto in vendita a Colonia.…

4 Maggio 2024 18:18
  • Mostre

Riscoprire l’avanguardia belga: Jef Verheyen al museo KMSKA di Anversa

Dopo una prima fase di digitalizzazione e archiviazione delle sue opere, viene presentato il lavoro di uno dei protagonisti dell'avanguardia…

4 Maggio 2024 16:23
  • Arte contemporanea

Come è nata la più famosa fornace d’arte di Murano? Una conversazione con il fondatore Adriano Berengo

La mostra Glasstress, inaugurata nei giorni di preview della Biennale, riac-cende i riflettori su questa realtà unica, che lavora in…

4 Maggio 2024 16:11
  • Fotografia

Other Identity #110. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Black Napkin

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

4 Maggio 2024 14:10