LA CITTÀ CHE TRASALE

di - 4 Marzo 2008
MAXXI GNAM, MACRO FUTURE GAMEC MAN MART, MUSMA GAM! PAC. Ecco, messi tutti in fila, gli acronimi delle istituzioni museali che irrompono come le mitraglianti “parole in libertà”. E sono molti di questi gli spazi che si stanno preparando, ognun per sé, a festeggiare i cento anni del primo manifesto futurista, pubblicato su “Le Figaro” il 20 febbraio 1909.
Mostre, eventi, rassegne, senza contare quelli conclusi nei primi mesi del 2007. Quando il carnevale ambrosiano già annunciava il cantiere del Museo del Novecento che, si dice, proprio dal febbraio 2009 ospiterà la più grande collezione futurista d’Europa.
La programmazione attuale presenta tutti i fermenti e le tensioni che davano voce alla realtà dinamica della città contemporanea. Ma quello stesso scenario adesso non solo “sale”, trasale. Perché i futuristi continuano a metterci davanti agli occhi il mondo in cui viviamo.
Tornando al fatto, ecco le nove mostre: si parte dalle riletture storiche di Matera, Padova, dell’Auditorium di Roma, di Rovereto e Bologna, rispettivamente con Alberto Bragaglia e il Futurismo, Boccioni Prefuturista. Gli anni di Padova, Depero e il teatro musicale (1914-1930). E ancora Depero Pubblicitario. Dall’auto-réclame all’architettura pubblicitaria e Aeropittura futurista. Angelo Caviglioni e gli altri protagonisti. Ma il dibattito si fa più vivo negli approcci sperimentali de Il Futuro del Futurismo. Dalla rivoluzione italiana all’arte contemporanea a Bergamo, La città che sale. We try to build the future al Macro Future di Roma. Mentre ora l’appuntamento è a Milano con Giacomo Balla. La modernità futurista e di nuovo a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, con Il Mito della Velocità. Arte, motori e società nell’Italia del ‘900.

E allora la “rincorsa” diventa forse anche una riflessione? Le città trasalgono, e anche i cittadini stessi. Dubai City o Abu Dhabi danno corpo all’apoteosi futurista e tra qualche anno si potranno addirittura raggiungere a bordo dell’Aerion, che a dispetto del nome grecizzante sarà un nuovo e velocissimo jet. Altre diventano teatro di azioni, taglienti e sovversive, tese a svegliare la società, desiderose di “attraversare la realtà a occhi aperti e mani aperte“, come esortava Depero. Ma sempre più consapevoli di restarne al di fuori.
Pensiamo a Napoli e alla “follia incendiaria”, ai manichini impiccati in corso Umberto, epicentro di una splendida città ridotta in spazzatura. “Addio a ‘stu munno ‘e munnezza!”, recita uno degli slogan. E viene in mente Leonia, una de Le città invisibili di Calvino, colma di pattume: “Dove portino ogni giorno il loro carico gli spazzaturai nessuno se lo chiede: fuori dalla città, certo; ma ogni anno la città s’espande, e gli immondezzai devono arretrare più lontano; l’imponenza del gettito aumenta e le cataste s’innalzano, si stratificano, si dispiegano su un perimetro più vasto… è una fortezza di rimasugli indistruttibili che circonda Leonia, la sovrasta da ogni lato come un acrocoro di montagne […] Il pattume di Leonia a poco a poco invaderebbe il mondo, se sullo sterminato immondezzaio non stessero premendo, al di là dell’estremo crinale, immondezzai d’altre città, che anch’esse respingono lontano da sé montagne di rifiuti”.
Pensiamo a Roma e al Rosso Trevi di Graziano Cecchini, che il 19 ottobre 2007 denunciava gli sperperi del red carpet e la società in generale, gettando un secchio di anilina nella Fontana di Trevi, sottoscritto “FTM Azione Futurista”. E alla “Bagnante” milanese che il 12 aprile vi nuotava senza veli. Ma gli eventi incalzano nel calendario capitolino e il 16 gennaio la radio informa che Cecchini ha colpito ancora, insieme a diciannove seguaci. I Fratelli d’Italia si son rotti le palle il titolo della nuova azione, che ha visto migliaia di palline colorate precipitare dalla scalinata e invadere piazza di Spagna. Una, diversa da tutte le altre, era offerta in omaggio al sindaco Veltroni.
Sanno di amaro le parole di Ian Fischer, che sul “New York Times” del 13 dicembre 2007 cita il “Basta, basta, basta” di Grillo. Che per il 25 aprile rinnova l’appuntamento incitando i cittadini contro la casta dell’informazione, “per avere un’informazione libera in un paese finalmente libero. Liste civiche e cittadini informati, che sappiano le cose, che si occupino del loro quartiere e delle loro città”. E, infine, pensiamo alle tragedie nelle industrie, cent’anni fa chiamate “cantieri dei miracoli”.
All’ultima Biennale veneziana l’installazione di Luca Buvoli diceva: “Ci sarà un bellissimo dopodomani”. Così l’artista rileggeva in chiave post-utopistica i miti del movimento futurista, riproponendo proprio le stesse parole con le quali Filippo Tommaso Marinetti rassicurava la figlia.
Negli ultimi dieci anni il dibattito sulla metropoli del futuro è incalzante, dalla condizione urbana contemporanea al pensiero sulla progettazione sostenibile, fino alla necessità di luoghi a misura d’uomo o semplicemente di un museo di arte contemporanea, come nel caso di Milano. Ma fuori dalle aule e dai consigli le città vivono alla giornata.
Che cosa è oggi la città per noi?”, si chiedeva Calvino durante una conferenza tenuta il 29 marzo 1983 alla Graduate Writing Division della Columbia University di New York. “Penso d’aver scritto qualcosa come un ultimo poema d’amore alle città, nel momento in cui diventa sempre più difficile viverle come città”.

articoli correlati
Il futuro del futurismo a Bergamo alla Gamec

silvia criara


*articolo pubblicato su Exibart.onpaper n. 47. Te l’eri perso? Abbonati!

[exibart]

Visualizza commenti

  • La mostra è bella, ma non c'era bisogno di abbinare a grossi artisti del futurismo l'immagine di un esibizionista che con l'arte non ha nulla da spartire.
    Ci vuole poco per creare spettacolarismi e poi magari farsi anche arrestare!

  • Provaci..........però è vero Balla, Boccioni.... ed altri erano grandi pittori, scultori...........oggi

Articoli recenti

  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10