SEI…A BORDO

di - 19 Luglio 2010
Il Guggenheim presenta una
ricerca, durata quattro anni, sul contributo delle arti per il problem solving.
Psicologi e neuroscienziati si muovono. Ugo Morelli sta pubblicando, con il
coinvolgimento di Vittorio Gallese, i suoi studi sul rapporto tra mente,
creatività e innovazione. Fine aprile, Torino: i dipartimenti educazione delle
istituzioni di arte contemporanea, uniti in piattaforma, danno vita a ZonArte.
Una settimana – la prima al mondo con questo format – per consentire al
pubblico di vivere lo spazio dell’arte come luogo di incontro e confronto sulla
cultura del presente. 6mila presenze. Che esprimono un bisogno di energie,
aggregazione e freschezza di prospettive. Positività. Tavole rotonde, blog,
laboratori per scuole, comunità e gruppi; peer education per giovani, lifelong learning per le famiglie.

Le imprese e la
pubblica amministrazione ancora assenti nel ruolo di pubblico attivo, forse
perché ancora poco presenti nei target dei musei, salvo rare eccezioni, come il
Dipartimento di Educazione del Castello di Rivoli. Oggi operiamo in contesti di
crescente instabilità e complessità, in un regime di risorse sempre più scarse
per definizione, in cui la selezione dei progetti dovrà essere mirata
all’efficacia, quindi lontana dall’estemporaneità e dall’assistenzialismo. La
persona, con il suo patrimonio di conoscenze da gestire e accrescere, da
nutrire di competenze sempre più trasversali e interdisciplinari, è al centro
dell’attenzione. È il fattore di successo.

Le organizzazioni, non solo le
imprese, ma anche le istituzioni territoriali, le non profit, le stesse
istituzioni culturali, devono avere persone proattive, resilienti, capaci di
sviluppare l’intelligenza estetica che ricomprende, nella capacità di “vedere”,
la dimensione etica. La visione degli artisti, il confronto con gli
intellettuali, possono dilatare il nostro potenziale: con la forza delle
metafore della cultura che alimentano i nostri teatri mentali e che possono
trasformare l’apprendimento in comportamento.

Un numero crescente di imprese
pare aprirsi, richiedendo di sperimentare modalità di apprendimento attraverso
la cultura – forse ancora concepita in una dimensione più decorativa e ludica
che per la reale potenza che sottende. Art for business concentrerà l’attenzione su
questo tema alla prossima edizione di ottobre. Cresce la ricerca di nuovi
modelli di apprendimento per accelerare la disponibilità al cambiamento e nel
contempo la funzione educativa dei musei pare liberarsi dal ruolo ancillare
accessorio per assurgere a funzione politica, nella piena valenza socratica ed
etimologica del termine, cioè portare fuori (e-ducere) e avvicinare pubblici sempre più
ampi e consapevoli.

Il museo del contemporaneo ha un grande potenziale nel
relazionarsi con il proprio territorio, ampliando il proprio pubblico: può
diventare hub, laboratorio di pensiero, non solo per le scuole di ogni ordine e
grado, ma anche traino per la comunità nel dialogo e, con tutti gli
intellettuali che vi gravitano, propulsore di pensiero verso tutti gli attori
sociali, la business community e i decisori politici. Citando Michelangelo
Pistoletto: “Nei momenti di crisi, si fa appello all’apertura mentale come
risorsa
.

catterina seia

promotore susaculture project


*articolo pubblicato su
Exibart.onpaper n. 66. Te l’eri perso?
Abbonati!

[exibart]

Visualizza commenti

  • Belle parole. Ma io credo che anche l'arte stia risentendo di un sistema gelatinoso e privo di etica che tende a pervadere ogni settore. A tale proposito è necessario definire piattaforme, teoricamente autosufficienti, dove convergano tutti i livelli e i ruoli del sistema. Questo per bypassare appunto una situazione gelatinosa. Whitehouse ne è un esempio.

  • ho provato a mandare il messaggio ma mi da un errore riprovo ancora, scusate eventuale ripetizione.

    Idee che si sento da tanto tempo, forse anche valide, peccato che poi il sistema stesso dell'arte è inchiodato sull' autorefenzialità, poca apertura alle innovazione e soprattutto una grande voluta distanza dalla comunità sociale, al fine di preservare privilegi e sostegni oltre a poter poi gestire in modo poco trasparente le "opere artistiche" e i loro costi.

Articoli recenti

  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15