Lo STRAF hotel&bar di Milano diventa editore e fucina di idee e creatività

di - 22 Maggio 2024

«Per festeggiare questi 20 anni vogliamo rendere omaggio alla storia di STRAF, sottolineando il suo legame intrinseco con l’arte», dichiara Sarah Mancino, alla guida di STRAF. Ed è su questa linea artistica e creativa, sulla quale si fonda e prende vita l’hotel, che nasce STRAF HUB, il cui primo capitolo, STRAFTellers, presentato mercoledì 15 maggio, si articolerà in collaborazione con LINO, FestivaLino di letteratura indipendente, ideato dagli scrittori Matteo B. Bianchi e Marco Rossari.

STRAF Presentazione, STRAFTellers, ph.sgambelluri saywho

L’hotel, fino alla fine dell’anno, diventerà una sorta di casa editrice parallela, promuovendo e ospitando due giorni al mese, in una sorta di residenza artistica, scrittori e giovani talenti emergenti nel campo della letteratura, al fine di produrre delle opere letterarie ispirate dalla vita, dagli ambienti e dalle atmosfere di STRAF, sapientemente progettate dal giovane architetto Vincenzo De Cotiis, progettista poliedrico e sperimentale capace di travalicare i confini tra architettura, design e arte. Ciò che quest’ultimo ha realizzato con STRAF è infatti una vera e propria installazione artistica, un’esperienza sensoriale totale. Qui gli ospiti si troveranno immersi in un ambiente misterioso e sorprendente, che sarà ispiratore e prolifico per la creazione di queste innovative produzioni, che potranno poi essere lette, al termine di ciascuna residenza artistica, sia online dal sito di STRAF, sia nella versione cartacea che verrà distribuita agli ospiti negli spazi interni dell’hotel.

STRAF Presentazione, STRAFTellers Photo Graphia, ph.sgambelluri saywho

«Gli hotel, da sempre, sono un luogo letterario per eccellenza. Sono infatti legati alla scoperta, all’avventura, perché rappresentano un ambiente lontano dalla routine, perché ci concedono di essere liberamente noi stessi o di inventarci di essere qualcuno di completamente diverso per qualche ora, o qualche giorno», spiegano Bianchi e Rossari, direttori artistici di STRAFTellers, riguardo la collaborazione tra un hotel e un festival letterario. Fin dalla sua creazione, STRAF si è sempre proposto come un luogo strettamente legato all’arte e al design. Dunque, la nascita di queste iniziative culturali non sorprende: si parte dal nucleo dell’hotel al fine di celebrare, come afferma Sarah Mancino, «La letteratura e le arti figurative, la passione che da sempre anima questo luogo, casa di straordinarie contaminazioni».

STRAF, Aree Comuni

A inaugurare il progetto STRAFTellers troviamo Photo Graphia, di Riccardo D’Aquila, autore del suo primo romanzo Zia Dot publicato nel 2022 con Fandango Libri. Seguiranno nei mesi successivi Monica Acita, vincitrice Premio Italo Calvino e autrice di Uvaspina, Mohamed Maalel, autore del romanzo Baba di Accento e vincitore miglior romanzo 2023 del Premio The Italian Review, Gianmarco Perale, autore dei romanzi Le cose di Benni di Rizzoli e Amico mio di NN e del podcast Pasolini insieme al premio Strega Walter Siti, Stella Poli, autrice del romanzo La gioia avvenire di Mondadori e finalista del Premio Calvino e infine, Marta Cai, autrice del romanzo Centomilioni, pubblicato con Einaudi, e candidata al Premio Campiello Letteratura.

STRAF Presentazione, STRAFTellers, Marco Rossari, Sarah Mancino e Matteo B. Bianchi, ph. sgambelluri saywho

STRAFTellers si propone dunque per i suoi ospiti come una fucina di idee e creatività, un luogo dove la letteratura prende vita attraverso le esperienze uniche vissute all’interno dell’hotel. Questo progetto non solo celebra il ventesimo anniversario dell’hotel, ma lo proietta verso il futuro come punto di riferimento culturale e creativo nel cuore di Milano. Grazie a STRAF HUB, esso diventa un crocevia di storie, un laboratorio di narrazione a valorizzare le voci emergenti della letteratura italiana, offrendo al pubblico nuove prospettive e sensazioni.

STRAF Presentazione, STRAFTellers, ph.sgambelluri saywho
STRAF Presentazione, STRAFTellers, ph.sgambelluri saywho

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10