Antonio Biasiucci, quando il nero abbaglia

di - 22 Febbraio 2013

Forme archetipe che vengono da lontano, attraversano galassie, mondi sommersi, esplorano l’inconscio ed eccole lì – una affianco all’altra – a raccontare attraverso il linguaggio fortemente contrastato del bianco e nero, in un divenire accidentalmente drammatico, il percorso individuale e professionale di Antonio Biasiucci (Dragoni, Caserta 1961, vive a Napoli).

Una mostra straordinariamente lirica ma rigorosa, “Antonio Biasiucci – Tre Terzi. Sacrificio. Tumulto. Costellazione” che, dalle sale al primo piano di Palazzo Poli, sede dell’Istituto Nazionale per la Grafica, prima tappa appena conclusa dell’iter espositivo, si sposta in primavera a Napoli (Villa Pignatelli – Casa della Fotografia, 28 marzo-25 maggio) e poi a Parigi (Maison Européenne de la Photographie, 11 giugno-10 ottobre, accompagnate da delle sculture di Mimmo Paladino), accompagnata da un bel catalogo, altrettanto esauriente, che l’editore Peliti Associati ha appena mandato in libreria.

Tutto si mescola in questa visione sospesa, quasi metafisica, in cui l’istante – sia quello presente che quello remoto – è cristallizzato in un frammento muto, ma fremente in un brulichio sotterraneo. C’è la nascita, la vita quindi, descritta attraverso la chimica della lievitazione (un pane come un grembo materno), c’è la morte, il magma psicologico e fisico e l’ulteriore trasformazione che aspira ad una rinascita.

Alchimia, sì c’è molta alchimia nelle fotografie di Biasiucci. Ma c’è anche molto teatro: l’insegnamento del regista teatrale Antonio Neiwiller, che il fotografo considera il suo unico grande maestro. «Ancora oggi applico tutti i suoi metodi teatrali nella fotografia», per cui «le mie installazioni non sono altro che scenografie di immagini», afferma Biasucci.

Un teatro sperimentale, quello di Neiwiller basato su meccanismi di lunghi silenzi, concentrato sull’essenziale, sulle azioni libere e, soprattutto sulla loro continua reiterazione che nel ripetersi si aprono a nuove interpretazioni. «Per me è la stessa cosa, io ripetutamente torno a fotografare la stessa vacca, che mentre prima era semplicemente una vacca con il tempo diventa altro ancora. Entra in ballo la mia interiorità. Il dialogo diventa alla pari. Così accade per ogni altro mio lavoro. Se riesco a passare con facilità dal ritratto al paesaggio, dal paesaggio al nudo… e tutto ciò convive in una sorta di fotografia totale è perché lo stesso metodo viene applicato ad ogni soggetto. Un metodo che, puntando all’essenza delle cose, fa sì che queste realtà, pur essendo molto diverse tra loro, stiano bene insieme. Il soggetto, comunque, non è mai un pretesto».

I tre terzi a cui fa riferimento il titolo della mostra sono le scansioni che segnano il ritmo narrativo, così come è concepito nell’allestimento che, partendo dalla prima sala dedicata al tema del ‘Sacrificio’ – espresso attraverso la nascita, quindi il dono materno (Madri, 1995-2002), e in termini di dualità dalla morte con l’uccisione del maiale che diventa paesaggio (Vapori, 1982-87) – accompagna lo spettatore nel ‘Tumulto’ della seconda sala (Magma, 1998 e Res, 2004) in cui la natura primigenia si rivela all’uomo nella sua potenza schiacciante e disastrosa, carica di imprevedibilità. A concludere il percorso, un terzo ambiente incentrato sulle ‘Costellazioni’, in cui le serie Pani (2006-2010), Molti/Volti (2009) e Vacche (1987-1991) tornano a parlare dell’uomo, della fatica del vivere, ma anche della grazia ricevuta.

Un riferimento esplicito alla storia personale dell’artista è nell’installazione inedita Costellazione (2012), in cui 22 piccole lastre lasciano affiorare volti. Si tratta di negativi degli anni ’50-’60 per foto tessera scattate da Alfredo Biasiucci, padre di Antonio, che a Dragoni aveva il suo studio fotografico. In questi oggetti ritrovati c’è una sorta di tributo, ma anche di riscatto del figlio che da subito aveva preso le distanze dal lavoro del padre: «Detestavo quel lavoro perché per me rappresentava un aspetto borghese che rifiutavo e, nello stesso tempo, un qualcosa che, essendo papà molto bravo, quindi molto richiesto, lo rubava alla famiglia. A distanza di anni riconosco che nel periodo difficile in cui mi trasferii a Napoli, la fotografia fu la pratica alla quale ancorarmi per cercare di capire. È stata una sorta di terapia. Naturalmente le mie fotografie dovevano essere necessariamente diverse da quelle di mio padre. Mi comprai una macchina fotografica piccola 24×36 che, per lui che usava solo la Rolleiflex 6×6, era una macchinetta da quattro soldi, ma per me era sinonimo di libertà. Anche il mio libro Vapori, pubblicato da l’Alfabeto Urbano quando avevo vent’anni, è tutto realizzato in controluce, esattamente come papà mi aveva sempre detto di non fare. Un gesto di rottura che si manifestava attraverso la fotografia».

A chiudere il cerchio, infine, un’altra installazione Camera Oscura (2012), che appare come una sorta di percorso iniziatico in cui il buio denso invita lo sguardo a riconoscere le forme. In realtà volti che, come tristi epifanie, evocano nelle intenzioni di Biasucci, i tanti emigranti dispersi nel nostro mare per raggiungere l’Occidente promesso. Il tutto, accompagnato dall’intervento sonoro di Luca Iavarone che traduce il liquido amniotico, il magma dei vulcani, l’inquietudine dell’imprevedibile, la rassegnazione: sentimenti che si plasmano come una ricetta alchemica.

Nata a Roma nel 1966, è storica e critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente. Con Postcart ha pubblicato A tu per tu con i grandi fotografi - Vol. I (2011), A tu per tu con i grandi fotografi e videoartisti - Vol. II (2012); A tu per tu con gli artisti che usano la fotografia - Vol. III (2013); A tu per tu – Fotografi a confronto – Vol. IV (2017); Cake. La cultura del dessert tra tradizione Araba e Occidente (2013), progetto a sostegno di Bait al Karama Women Center, Nablus (Palestina). E’ autrice anche Taccuino Sannita. Ricette molisane degli anni Venti (ali&no, 2015) e Isernia. L’altra memoria – Dall’archivio privato della famiglia De Leonardis alla Biblioteca comunale “Michele Romano” (Volturnia, 2017).

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere: la nuova illy Art Collection dedicata a Biennale Arte 2024

Il sodalizio con l’Esposizione Internazionale d’Arte si riconferma anche in occasione della 60. edizione arricchendosi di una illy Art Collection…

28 Aprile 2024 10:00
  • Teatro

Harold Pinter, la parola di accusa: Lino Musella al San Ferdinando di Napoli

Lino Musella lega tre brevi pièce del grande drammaturgo Harold Pinter sul filo della potenza della parola, tra questioni razziali…

28 Aprile 2024 8:10
  • Fotografia

Fotografia Europea riflette sulla natura, (che) ama nascondersi

La XIX edizione di Fotografia Europea, in programma a Reggio Emilia fino al 9 giugno, ci conduce a riflettere su…

28 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Perché quella di Pedrosa resterà una Biennale da ricordare

Allestimento inappuntabile, temi che abbracciano questioni universali, collettive e individuali: Stranieri Ovunque è un Manifesto sul valore della libertà e…

27 Aprile 2024 15:58
  • Arte contemporanea

Vettor Pisani: una mostra, un archivio, una lunga frequentazione. Intervista a Giovanna Dalla Chiesa

A margine della mostra alla Fondazione Pascali, con Giovanna Dalla Chiesa, direttrice dell'Archivio Vettor Pisani, ripercorriamo la ricerca dell'artista dell'inafferrabile,…

27 Aprile 2024 14:10
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta un capolavoro di Monet

Appartiene alla serie dei Covoni, la stessa che nel 2019 fissava un record per l’artista a quota $ 110,7 milioni.…

27 Aprile 2024 12:42