Canaletto torna a Roma

di - 20 Settembre 2018
È il poeta Lord Byron negli anni in cui visse a Venezia tra il 1819 e il ‘21 che da il nome al ponte che collega Palazzo Ducale con le prigioni, il “Ponte dei Sospiri”, per gli affanni e i sospiri appunto, che esalavano i condannati vedendo per l’ultima volta Venezia, la città dei sogni. Un secolo prima che si diffondesse la passione irresistibile per il suo fascinoso paesaggio lagunare e per i maestosi monumenti, la stessa che spinse Byron a visitarla, e prima che la moda del Gran Tour prendesse piede, Antonio Canaletto l’aveva già resa immortale con l’ “invenzione” delle sue vedute. Dopo i primi pittori di vedute olandesi, scalzando la pittura contemporanea di Carlevarijs, Canaletto irrompe sulla scena con la sua pennellata grassa a olio. Alle sue “viste” piene di fascino e alle mirabili prospettive in fuga si deve moltissimo del mito immortale di Venezia soprattutto a partire dagli anni del viaggio d’istruzione dei ricchi stranieri, il Gran Tour.
Tutto questo è ben evidenziato nella mostra di Palazzo Braschi con un programma nutrito di prestiti preziosi per la fruizione e comprensione dell’intera vicenda artistica canalettiana. L’esposizione curata da Bozena Anna Kowalzyck infatti è magistralmente configurata per far conoscere a fondo la poetica dell’artista attraverso non soltanto le celebri “cartoline” veneziane ma anche i capricci e gli schizzi dedicati a Roma o Londra, le città che iniziò a visitare dal 1719 quando l’artista, stanco, lascia la laguna dopo averne “scomunicato il teatro”. In quegli stessi anni si diffondevano in Italia teorie e scoperte scientifiche come quelle di Newton sulla luce e sulla scomposizione dei colori di cui d’ora in avanti si terrà conto anche in pittura.

Canaletto (1697-1768) Il Canal Grande con Santa Maria della Carità, Venezia olio su tela, cm 89,5 x 131,4 Torino, Pinacoteca del Lingotto Giovanni e Marella Agnelli © Pinacoteca del Lingotto Giovanni e Marella Agnelli, Torino

Sulla scia di questa innovativa eredità dell’Illuminismo anche artisti e committenti richiedono opere aggiornate. Anche a Venezia vengono applicate queste nuove ricerche che Canaletto traduce in una pittura più luminosa e schietta, soprattutto dopo l’anno passato a rilevare l’antico nella Capitale. L’effetto incantato di San Giorgio Maggiore dal Bacino di San Marco (opera del 1730/32, collezione privata) che scivola lentamente sull’acqua è anche la più mirabile conseguenza oltre che dell’uso della camera ottica, dello studio in situ, anche degli studi sperimentali sulla luce che Canaletto continua per tutta la sua vita tra Roma, Venezia e Londra. Il Canal Grande da Palazzo Balbi (del 1729 dall’Accademia Carrara di Bergamo) per esempio ha diverse varianti sul tema e ciò testimonia l’affannoso tentativo di aggiornarsi del pittore. Anche Il molo del Bacino di San Marco e soprattutto l’iconica e brillante Piazza San Marco verso est (1738, dal Musee Jacquemart) la cui attenzione su come ombre e luci si rifrangono sulla facciata la eleva a capolavoro assoluto, in particolar modo se (cosa che avviene qui in mostra) è messa a confronto con quella più fredda e realistica del nipote Bernardo Bellotto.

Canaletto (1697-1768) Il Chelsea College, la Rotonda, casa Ranelagh e il Tamigi, Londra 1751 olio su tela, cm 95,5 x 127 La Habana (Cuba), Coleccion Museo Nacional de Bellas Artes, 92-289

Questa tensione alla ricerca inoltre, oltre a costituire l’elemento peculiare delle sue vedute, sarà uno dei motivi per cui entrerà facilmente anche nelle grazie di numerosi collezionisti londinesi, tra cui Joseph Smith che gli commissionerà molti lavori. Qui in Inghilterra, dal 1746, giunto dopo una lieve battuta d’arresto alla sua carriera, anche dovuta al crescere della figura di Francesco Guardi, userà tele a trama fine, differenti dalle più consistenti veneziane. In più, le tele, verranno d’ora in poi dipinte su preparazione di base grigia molto chiara e in cui è il sentimento dei luoghi a dominare e quello del paesaggio naturale. Esemplare in questo senso è La City vista dall’arco di Westminster Bridge del 1741, opera collocata alla fine del percorso espositivo. A chiudere il cerchio della mostra e della parabola canalettiana l’opera del 1765, Prospettiva con portico che finalmente gli vale l’ammissione all’Accademia di Venezia, città amata e a cui aveva fatto presto volentieri ritorno.
Anna de Fazio Siciliano

Critica, storica dell’arte e redattrice per prestigiose riviste di settore (Exibart,Art e Dossier, Finestre sull’arte) ha all’attivo numerosi articoli e interviste a galleristi (Fabio Sargentini), direttori di Musei (Anna Coliva) curatori (Alberto Fiz), vertici di società di mostre (Iole Siena, Arthemisia Group e Renato Saporito, Cose Belle d’Italia). Da tempo collabora con la Direzione della Galleria Borghese con la quale dopo aver prodotto una ricerca inedita sul gusto egizio ha svolto un lungo periodo di formazione. Nel 2015 fonda Artpressagency la sua agenzia di ufficio stampa, comunicazione, critica d’arte e di editing che sta espandendo e che ha visto collaborazioni notevoli con colleghi e musei, istituzioni su tutto il territorio nazionale (MaXXi di Roma, Biennale di Venezia, Zanfini Press, Rivista Segno, ecc.). Lavora come editor per Paola Valori e in qualità di addetta stampa scrive per le mostre di Studio Esseci, Arthemisia, Zetema, Mondomostre, ecc. Tra le pubblicazioni più importanti: “Margini di un altrove”, catalogo della mostra svoltasi  nel 2016 a Siracusa in occasione delle rappresentazioni classiche, “History is mine _ Breve resoconto femminile ”: unico capitolo dedicato al genere femminile pubblicato nel libro “Rome. Nome plurale di città” di Fabio Benincasa e Giorgio de Finis, “La verità, vi prego, sulle donne romane”, indagine archeologica e figurativa sull’assenza nei luoghi delle donne nella Roma antica, per FEMM(E)-MAAM ARTISTE. Al momento, oltre all’aggiornamento di Report Kalabria, indagine sulle contaminazioni artistiche contemporanee nei luoghi archeologici in Calabria, si sta occupando di promuovere un progetto originale degli artisti Francesco Bartoli e Massimiliano Moro, anche dei linguaggi multimediali applicati a eventi espositivi.   Gli articoli di Anna su Exibart.com

Articoli recenti

  • Mostre

Robert Indiana a Venezia: Il Dolce Mistero dell’arte e dell’identità americana

Fino al 24 novembre le Procuratie Vecchie di Piazza San Marco accolgono la più importante esposizione di Robert Indiana ospitata…

29 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

World Leader Pretend: Alex Da Corte in mostra da Gió Marconi

Alex Da Corte torna a Milano con una nuova irriverente rassegna di opere, tra dipinti, sculture e installazioni. È la…

28 Aprile 2024 21:19
  • Arte contemporanea

La quercia della memoria: l’omaggio di Casa Sponge all’artista scomparso Massimo Uberti

A quasi un mese dalla morte di Massimo Uberti, il fondatore di Casa Sponge Giovanni Gaggia lo omaggia con un…

28 Aprile 2024 20:36
  • Arte contemporanea

Qual è il potere reale dell’immaginazione? La risposta collettiva del MACTE di Termoli

Fino al primo giugno, Ersilia. Praticare l’altrove è il racconto corale al MACTE Termoli che reinterpreta la città tra folklore,…

28 Aprile 2024 19:09
  • Progetti e iniziative

Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere: la nuova illy Art Collection dedicata a Biennale Arte 2024

Il sodalizio con l’Esposizione Internazionale d’Arte si riconferma anche in occasione della 60. edizione arricchendosi di una illy Art Collection…

28 Aprile 2024 10:00
  • Teatro

Harold Pinter, la parola di accusa: Lino Musella al San Ferdinando di Napoli

Lino Musella lega tre brevi pièce del grande drammaturgo Harold Pinter sul filo della potenza della parola, tra questioni razziali…

28 Aprile 2024 8:10