FINCHÉ C’È LOCAL C’È SPERANZA

di - 26 Luglio 2008
Da cosa germina il tuo progetto per Manifesta 7?
Arrivando da Cracovia, avendo studiato a Praga, vivendo attualmente a Graz, sono immerso da sempre nel dibattito sull’Europa centrale e sul suo patrimonio artistico e culturale. E ora lavorare a Manifesta, che ha luogo in quel famoso e quasi simbolico taglio attraverso il vero centro dell’Europa, mi dà l’opportunità di proseguire questi interessi e di approfondire un certo senso di appartenenza.

Come ti sei approcciato concettualmente?
All’inizio ero intenzionato a concettualizzare l’aspetto concretamente regionale della VII edizione di Manifesta. Sono interessato al modo in cui uno guarda alla regione criticamente, disegna “la vita locale attenta a se stessa” e può mappare “le peculiarità di un particolare posto”. Il fatto che questo progetto abbia luogo a Rovereto -la più piccola cittadina nella lunga storia della biennale- mi ha anche ispirato a focalizzare la mia attenzione sulla filosofia del Kleinstadt: con questo termine blochiano s’intende un’area attiva, lontana da una nostalgia per il passato e da un trauma di abbandono, un luogo dinamico dove la modernità incontra le sue stesse contraddizioni ed elabora una propria grammatica di appartenenze fisiche e mentali. Poi l’impressionante patrimonio del Futurismo conservato nella collezione del Mart, gli esempi di architettura post-industriale onnipresenti nel tranquillo paesaggio frastagliato di Rovereto, come anche l’attuale movimento anarchico che mette in atto un interesse pubblico verso i maggiori aspetti politici: questi sono solo pochi dei più importanti aspetti locali che hanno influenzato la traiettoria del mio progetto.

Qual è l’idea alla base del progetto?
La mostra, intitolata Principle Hope, è incentrata su una mappatura e un’analisi dell’ecologia (culturale e politica) dello spazio e del suo essere pubblico. Lo scopo è un’elaborazione di strategie provvisorie (espositive) e lo sviluppo di strumenti di critica (discussione) che conducano verso un altro (manifesto cortese per lo) spazio pubblico. Inoltre, la mostra considera l’etnologia dello spazio come un riferimento metodologico nel mettere a fuoco un “minore” locale, concreto, piccolo e apparentemente insignificante e marginale, in un paesaggio dissestato dai ritardi della ristrutturazione e della trasformazione post-industriale. Il progetto mira a condurci attraverso i dilemmi del principio che informa e caratterizza la nostra vita, in una dimensione permanente di passaggio tra una (concreta) utopia e la promessa di un incontro reale. Uno dei capitoli principali si focalizzerà sulle convergenze e contraddizioni del “post-politico” all’interno dello spazio pubblico, e sulla sua struttura comunitaria e sedicente democratica.

Come si sviluppa la tua idea di mostra?
La mia attenzione si è rivolta verso gli artisti attivamente coinvolti in un dialogo con lo spazio e con l’architettura nelle loro dimensioni sociali e politiche. I progetti -perlopiù nuove produzioni, interventi site specific, basati su una ricerca sul contesto- registrano la dimensione e la comunità locali attraverso lessici non locali. Principalmente concettuali, i campi di lavoro comprendono talvolta effimeri rimandi all’identità in trasformazione, partendo dai primi film realisti come il documentario di Antonioni Gente del Po, passando attraverso il diagramma semi-sociologico di Stephen Willats sui comportamenti umani, fino ad arrivare all’approccio radicale di Daniel Knorr verso lo spazio urbano.

Cosa, positivamente e negativamente, ti ha influenzato lavorando a questo progetto?
Sono stato affascinato dalle inusuali dinamiche culturali di Rovereto fin dal primo momento in cui ho visitato la città. Nel corso della storia, Rovereto è stata uno dei centri attivi dell’élite intellettuale, andando ben oltre la propria dimensione regionale. Questo ruolo è rimasto fino ad oggi e si riflette in una diversità delle iniziative culturali interdisciplinari, che rendono quest’area attraente sia per un pubblico locale che internazionale. Questo potenziale locale -sia come componente reale che come ispirazione- va certamente visto nella narrativa della mia mostra, dislocata in due monumenti sociali di estrema importanza per il patrimonio dell’architettura post-industriale, la ex-Peterlini e la Manifattura Tabacchi.

Come cambia il tuo modo di lavorare dopo questa esperienza come curatore di Manifesta?
Sono onorato di poter contribuire all’evento che ho seguito dall’inizio e che era assai significativo per introdurmi nella produzione artistica più recente e nel contesto geo-politico transeuropeo. Mi aspetto che Manifesta sia un’inestimabile lezione che mi darà un profitto a lungo termine.

Qualche nota critica?
Non nego che il tempo per lavorare all’intero evento è stato troppo breve e non mi ha permesso di raggiungere quella precisione richiesta da un’esposizione di questo tipo.

Il Trentino-Alto Adige è un polo peculiare per l’arte contemporanea in Italia. Cos’ha in più? E cosa in meno?
La regione e il suo ambiente sociale, culturale e geopolitico risultano un interessante caso per via di questo tentativo di rielaborare il tessuto locale. Vedo l’interesse di Manifesta verso la regione come un’opportunità unica di discutere e di riflettere artisticamente su problemi estremamente importanti per l’identità attuale dell’Europa, che da una parte sopravvive all’euforia dell’unificazione e dall’altra attraversa processi non facili di rinascita di tendenze nazionaliste e separatiste.


articoli correlati

La recensione della mostra di Budak a Rovereto

a cura di mariella rossi

*articolo pubblicato su Exibart.speciale Manifesta. Te l’eri perso? Abbonati!


dal 19 luglio al 2 novembre 2008
Manifesta 7 – Principle hope
a cura di Adam Budak
Manifattura Tabacchi
Piazza Manifattura, 1 – 38068 Rovereto (TN)
Ex-Peterlini
Via Savioli, 20 – 38068 Rovereto (TN)
Orari: da lunedì a domenica ore 10-19; venerdì ore 10-21
Ingresso: € 15
Catalogo Silvana Editoriale
Info: tel: +39 0461493670; info@manifesta7.it; www.manifesta7.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Lucas Memmola, pittura tra i meandri del contemporaneo: la mostra alla Galleria Tiziana Di Caro, Napoli

Negli spazi della Galleria Tiziana Di Caro, a Napoli, va in scena il compendio pittorico di Lucas Memmola, una rivisitazione…

7 Maggio 2024 10:00
  • Attualità

Cultura, 13 milioni di Euro assegnati senza bando: in Sicilia è protesta

Leggi ad hoc per finanziare i progetti speciali dei pochi, soliti noti: 103 realtà siciliane della cultura, rappresentate da Gli…

7 Maggio 2024 8:57
  • Mercato

Dall’asta al Prado: il Caravaggio riscoperto va in mostra a Madrid

Aveva destato scalpore tre anni fa, rischiava di andare in vendita per appena € 1500. Adesso il suo nuovo proprietario…

7 Maggio 2024 6:08
  • Mostre

Oltre lo scatto di Susan Meiselas: Mediations, a Reggio Emilia

Dalla guerra alle questioni relative ai diritti umani, dall'identità culturale all'industria del sesso: la prima retrospettiva italiana di Susan Meiselas,…

7 Maggio 2024 0:02
  • Fotografia

Le figure umbratili di Paolo Mussat Sartor, tra arte contemporanea e Canova

Fotografie di corpi scolpiti dal buio: la poetica visiva raffinata, misteriosa e al di là del tempo di Paolo Mussat…

6 Maggio 2024 19:34
  • Progetti e iniziative

Videocittà 2024: il Gazometro di Roma si illumina con la cultura digitale

Presso la sede di ANICA, a Roma, è stata presentata la settima edizione di VIDEOCITTÀ, il Festival Internazionale della Visione…

6 Maggio 2024 19:22