La madre Russia chiama, Bologna risponde

di - 4 Marzo 2018
A cavallo degli ultimi due secoli dello scorso millennio, in Europa “scoppiava” una nuova visione del mondo che coinvolse diversi ambiti, a partire dalla letteratura, passando per i grandi avvenimenti socio-politici e tecnologico-culturali che hanno portato a nuove manifestazioni artistiche in buona parte ancora rintracciabili nei linguaggi contemporanei.
Entrando nella sala al pian terreno del MAMbo si viene catapultati in un’esperienza dalle molteplici sfaccettature che comincia dall’ingresso. Alle pareti, una serie di fotografie della Russia di inizio ‘900 che ricordano atmosfere alla Michail Afanas’evič Bulgakov ne Il Maestro e Margherita o Appunti di un giovane medico, dove troviamo ritratta una Belle Époque moscovita fatta perlopiù di salotti culturali che sembrano quasi cozzare con una riproduzione in scala de L’operaio e la kolchoziana.
Mentre ci lasciamo alle spalle le note de L’Internazionale ci accoglie il maestoso olio di Ylia Repin dall’inequivocabile titolo Che Libertà! (1903), prima opera di un percorso, organizzato più o meno cronologicamente, fatto di oltre 70 dipinti che aprono “Revolutija” la grande mostra realizzata in collaborazione con il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo, prodotta e organizzata da CMS. Cultura in partnership con il Comune di Bologna e Bologna Musei, a cura di Evgenia Petrova, vicedirettore del museo di Stato Sovietico, e Joseph Kiblitsky. La celebrazione del centenario della Rivoluzione per antonomasia nella città che è, o almeno è stata, anche l’ultimo baluardo di una certa sinistra e storicamente soprannominata la Rossa, oltre che la Dotta, conferisce un valore aggiunto all’intera operazione.
Ylia Repin, Che Libertà! (1903)
Il sottotitolo recita: “da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinskij”. A cavallo delle prime due decadi del XX secolo c’è stato un gran fermento che ha visto nascere innumerevoli scuole di pensiero e avanguardie artistiche, come un certo cubismo di ispirazione francese più che degnamente rappresentato da capolavori come La passeggiata (1917) e Su Bianco (I) (1920).
Particolarmente interessante la sezione dedicata al creatore del suprematismo e al percorso verso la figura di uno dei padri indiscussi della sintesi e dell’astrazione geometrica, Kazimir Severinovič Malevič, al quale, in particolare, è dedicata più di una sala e anche una proiezione del riadattamento della pièce teatrale Vittoria sul Sole (1913). Nel luglio del 1913, infatti, si incontrarono in Finlandia tre esponenti dell’avanguardia russa: il poeta Aleksej Kručenych, il compositore Mihail Matjušin e lo stesso Malevič, che si occupò dei costumi e delle scene. Ne venne fuori un lavoro dai toni assurdi, drammatici e patetici, in cui si annunciava l’annientamento dell’obsoleta logica terrena, simboleggiata dal Sole, e la realizzazione di un futuro che superasse i limiti dell’umana comprensione. Un’opera futurista, che non fu mai replicata né ebbe recensioni. Il video presentato è un riadattamento, a distanza di circa un secolo, del Teatro moscovita di musica e prosa di Stas Namin (2015).
Kazimir Severinovič Malevič, Quadrato Nero
Segue, nella zona centrale, come una sorta di ideale trittico, la serie composta da Quadrato Nero, Cerchio Nero e Croce Nera (1923 c.ca), olii su tela potentissimi e mai scontati che hanno cambiato la storia dell’Arte. L’arte che si fa propaganda di un regime totalitario chiude idealmente il percorso con un ritratto iconico di Josif Vissarionovic Dzugasvili, meglio noto come Stalin, di Pavel Filonov, pittore e intellettuale avanguardista fortemente tormentato il cui stile originalissimo è stato a lungo quasi del tutto sconosciuto in Europa.
Gran merito di questa mostra è senz’altro l’eterogeneità e la forte connotazione didattica, a partire dai laboratori nel sottostante dipartimento educativo, sino al bookshop dedicato, dove è reperibile parte dell’immensa mole di materiali teorici ai quali si attinge.
“Revolutija” sarà visitabile fino al prossimo 13 maggio.
Vincenzo D’Argenio

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Stranieri Ovunque – Foreigners Everywhere: la nuova illy Art Collection dedicata a Biennale Arte 2024

Il sodalizio con l’Esposizione Internazionale d’Arte si riconferma anche in occasione della 60. edizione arricchendosi di una illy Art Collection…

28 Aprile 2024 10:00
  • Teatro

Harold Pinter, la parola di accusa: Lino Musella al San Ferdinando di Napoli

Lino Musella lega tre brevi pièce del grande drammaturgo Harold Pinter sul filo della potenza della parola, tra questioni razziali…

28 Aprile 2024 8:10
  • Fotografia

Fotografia Europea riflette sulla natura, (che) ama nascondersi

La XIX edizione di Fotografia Europea, in programma a Reggio Emilia fino al 9 giugno, ci conduce a riflettere su…

28 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Perché quella di Pedrosa resterà una Biennale da ricordare

Allestimento inappuntabile, temi che abbracciano questioni universali, collettive e individuali: Stranieri Ovunque è un Manifesto sul valore della libertà e…

27 Aprile 2024 15:58
  • Arte contemporanea

Vettor Pisani: una mostra, un archivio, una lunga frequentazione. Intervista a Giovanna Dalla Chiesa

A margine della mostra alla Fondazione Pascali, con Giovanna Dalla Chiesa, direttrice dell'Archivio Vettor Pisani, ripercorriamo la ricerca dell'artista dell'inafferrabile,…

27 Aprile 2024 14:10
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta un capolavoro di Monet

Appartiene alla serie dei Covoni, la stessa che nel 2019 fissava un record per l’artista a quota $ 110,7 milioni.…

27 Aprile 2024 12:42