La solitudine di Muňoz

di - 17 Aprile 2015
Quando tra l’architettura e la scultura, lo spazio diventa l’opera, allora l’inatteso è di scena e il pubblico, sorpreso, ringrazia. La retrospettiva “Double Bind & Around” (fino al 23 agosto) composta da 15 opere di Juan Muňoz (1953-2001) presentate per la prima volta in Italia nell’HangarBicocca a Milano (prima mostra del nuovo assetto Pirelli, dopo la vendita ai cinesi che però rinnova il suo impegno di promozione dell’arte contemporanea nei prossimi anni), è concepita come una “macchina” delle invenzioni sceniche che avrebbero entusiasmato anche il regista Luca Ronconi ed è stata realizzata con il prezioso aiuto della moglie dell’artista, la scultrice spagnola Cristina Iglesias (nel 2009 ha esposto a Milano alla Fondazione Pomodoro in via Solari).
Muňoz, scomparso a soli 48 anni, ma protagonista da vent’anni della scena artistica internazionale, si definiva “narratore di storie”. Cerchiamo di raccontarne la poetica attraverso Double Bind: opera-capolavoro carica di pathos brechtiano, che fu esposta con successo nella Turbine Hall della Tate Modern nel 2001. Fu quel tragico anno della catastrofe dell’11 settembre, della polverizzazione del World Trade Center a New York, e da questo momento il tema del nuovo millennio diventa la precarietà e la fragilità dell’esistenza nell’epoca della globalizzazione.

A quattordici anni dall’esposizione londinese, la stessa opera colossale, mai più esposta da allora, si confronta con i 5.300 metri quadrati delle “navate” dell’Hangar Bicocca, e il risultato è destabilizzante, di ricercato spiazzamento percettivo, che trasporta lo spettatore in una dimensione astorica, in bilico tra illusione e realtà, quasi impossibile da raccontare perché va vissuta.
Vincente Todoli, curatore della mostra e amico di Muňoz, ha agito nel rispetto dell’artista instaurando un serrato e misterioso dialogo tra le sculture con gli spazi industriali e i visitatori, dove un tempo si costruivano treni, macchine e turbine, rispettando la sua poetica, sensibilità “narrativa” e potenzialità performativa dello spazio.
Double Bind è un installazione complessa, allestita su tre diversi livelli visitabili per mezzo di una piattaforma sospesa nella semi oscurità dell’Hangar: dall’alto si gode di una panoramica inenarrabile, dove tra un pavimento optical, due montacarichi vuoti che percorrono lo spazio verticale, finti cavedi quadrangolari a livello mediano, una serie di ballatoi abitati da presenze inquietanti, singole o in gruppo, create da Muňoz, che sembrano immobilizzate in una “muta” conversazione e in un assordante silenzio.
Questi manichini metafisici surreal-visionari incarnano un senso di smarrimento e l’impossibilità della comunicazione tra l’io e l’altro, inscenano una piece carica di tensione psicologica.

Al piano terra, varcata la soglia d’ingresso, The Wasteland e Waste Land, entrambe del 1986, si riconoscono per la presenza di un pupazzo ventriloquo e per il pavimento di grandi dimensioni  composto da pattern geometrici colorati, figure che creano distanza tra l’osservatore e l’oggetto. I titoli delle opere s’ispirano ai poemi omonimi di T.S. Eliot (1915-1922) strettamente connessi al periodo di crisi esistenziale e distruzione in seguito alla prima devastante guerra mondiale.
Il ventriloquo è la prima figura antropomorfa rappresentata da Muňoz, il pupazzo non parla ma diventa in ogni caso un narratore di storie di altri autori. Conversation Piece (1996), composta da cinque figure in resina e poliestere incastonate in involucri sferici, evocano corpi imprigionati in  sacchi di sabbia. Queste misteriose presenze dai volti sfuggenti stretti nella morsa di un ghigno perturbante, sembrano interagire fisicamente tra loro, tutto ruota attorno a due personaggi al centro della composizione spaziale e altre sculture. Queste e altre figure immobili danno vita a silenti dialoghi che escludono ogni possibile coinvolgimento emozionale con l’osservatore. La ricerca di divertissement ottici-percettivi minimal-teatrali dell’artista, mettono lo spettatore nelle condizioni di riflettere sul significato del guardare e nel contempo di essere guardati. Con Hanging Figure (1997), Muňoz passa dall’orizzontalità all’indagine della verticalità e sospensione attraverso l’introduzione di figure solitarie come espedienti che amplificano distorsioni percettive: complice  la semioscurità e la fascinazione dello spazio dell’Hangar. Questi corpi appesi a testa in giù con una corda alla caviglia evocano quelli dei giustiziati dipinti nel ciclo Los Desastros de la Guerra (1810-1820) di Francisco Goya (1746-1828).

Conversation Piece, Dublin (1994), comprende ventidue personaggi già esposte nel cortile dell’Irish Museum of Modern Art (1994), anche queste si caratterizzano per strutture sferiche al posto delle gambe e sono sproporzionate rispetto al busto, surreali biglie antropomorfiche, instabili, con occhi chiusi e indifferenti alle persone e allo spazio circostante. Living in a Shoebox (For Diego, 1994), composta da manichini in miniatura seduti all’interno di una scatola per le scarpe che si muove a intermittenza sospeso a mezz’aria su rotaie di un modellino giocattolo per treni, costringono lo spettatore a stare con il naso in su, ipnotizzato a seguire con lo sguardo un circuito claustrofobico. Chiude il percorso espositivo Many Times (1999), tra i maggiori gruppi scultorei realizzati dall’artista, una platea di figure anonime, dai tratti orientali, prive di piedi, che sembrano simili ma in realtà sono tutte diverse. Le loro teste sono modellate da un unico stampo di un busto di una ceramica Art Nouveau del XIX secolo, tutti sfoggiano un ghigno sarcastico irritante, pietrificati in atteggiamenti differenti, in cui lo spettatore, più che in altre opere, da osservatore diventa colui che viene osservato. E qui tutto intorno, malgrado questa “folla” silente, rimbomba lo smarrimento e la solitudine nell’individuo nella nostra epoca.

Jacqueline  Ceresoli

Jacqueline Ceresoli (1965) storica e critica dell’arte con specializzazione in Archeologia Industriale. Docente universitaria, curatrice di mostre indipendente.

Articoli recenti

  • Teatro

Harold Pinter, la parola di accusa: Lino Musella al San Ferdinando di Napoli

Lino Musella lega tre brevi pièce del grande drammaturgo Harold Pinter sul filo della potenza della parola, tra questioni razziali…

28 Aprile 2024 8:10
  • Fotografia

Fotografia Europea riflette sulla natura, (che) ama nascondersi

La XIX edizione di Fotografia Europea, in programma a Reggio Emilia fino al 9 giugno, ci conduce a riflettere su…

28 Aprile 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Perché quella di Pedrosa resterà una Biennale da ricordare

Allestimento inappuntabile, temi che abbracciano questioni universali, collettive e individuali: Stranieri Ovunque è un Manifesto sul valore della libertà e…

27 Aprile 2024 15:58
  • Arte contemporanea

Vettor Pisani: una mostra, un archivio, una lunga frequentazione. Intervista a Giovanna Dalla Chiesa

A margine della mostra alla Fondazione Pascali, con Giovanna Dalla Chiesa, direttrice dell'Archivio Vettor Pisani, ripercorriamo la ricerca dell'artista dell'inafferrabile,…

27 Aprile 2024 14:10
  • Mercato

Sotheby’s mette all’asta un capolavoro di Monet

Appartiene alla serie dei Covoni, la stessa che nel 2019 fissava un record per l’artista a quota $ 110,7 milioni.…

27 Aprile 2024 12:42
  • Bandi e concorsi

Premio Lydia 2024, aperta la call per il sostegno alla ricerca artistica

La Fondazione Il Lazzaretto di Milano lancia la open call 2024 per il Premio Lydia all’Arte Contemporanea, dedicato al supporto…

27 Aprile 2024 12:39