Maschio è bello?

di - 23 Ottobre 2013

Perché non è mai stata dedicata una mostra al nudo maschile? Benché la nudità evochi perlopiù il corpo femminile, non si può dimenticare che quello maschile ha arricchito la storia dell’arte, dall’età classica ad oggi, passando attraverso i corpi vigorosi e audaci che Michelangelo dipinse per la Cappella Sistina. Ben poco mistici e piuttosto sensuali, hanno fatto il giro del mondo al di là del comune senso del pudore. “Maschile/Maschile” ci parla senza sotterfugi della percezione della nudità, dello sguardo dell’altro, ma anche della permissività nella sua rappresentazione, del culto della bellezza, ed in termini di nudità maschile mostra come l’arte del XIX secolo attinga dal classicismo del XVIII.
Ma ci voleva il Leopold Museum di Vienna con Nackte Männer, un’esposizione dell’anno passato, per aprire per la prima volta il dibattito sul nudo al maschile al quale il Museo d’Orsay, nella persona del direttore Guy Cogeval, ha aderito proponendo un percorso eclettico che, attraversando la storia sociale e culturale occidentale, espone artisti di nazionalità, tecniche e stili diversi, ripercorrendo così il ricco patrimonio artistico francese che va dal Neoclassicismo, al Romanticismo, al Simbolismo, e mostrando come l’omoerotismo sia da sempre presente in arte.

La mostra, che fa della trasversalità il suo punto forte mischiando vari periodi sotto un unico tema, si dispiega in dieci sezioni con 186 opere tra queste 70 dipinti, 21 sculture e 95 opere grafiche di cui 75 fotografie, molti qui i nomi legati all’arte contemporanea, vedi Pierre et Gilles, Ron Mueck, Adi Nes, Kehinde Wiley, David LaChapelle, Giulio Paolini, ma anche Louise Bourgeois, Orlan e Imagen Cunningham.
Il percorso parte con il tema dell’ideale classico introdotto dal San Sebastiano Martire di Guido Reni che rimanda alla sezione Il corpo glorioso, in cui il destino tragico di San Sebastiano diventa qui pretesto per celebrare la sensualità del nudo maschile ben lontano da dogmi cattolici in opere che vanno dal messicano Ángel Zárraga con Ex-voto de Saint Sébastien (1910), al provocante Ex-voto à Saint Sébastien (1935) di Alfred Courmes, in cui il santo prende le vesti di un marinaio. Eccezionali le foto del duo francese Pierre et Gilles, che sparpagliate un po’ dappertutto, fanno ingresso nella sezione dedicata al Nudo eroico con un bellissimo Mercurio (2001, foto dipinta) qui contrapposta a Le Berger Pâris (1787) di Jean-Baptiste Frédéric Desmarais, icona apollinea della cultura gay canadese. Artisti contemporanei dal tocco neoclassico, Pierre et Gilles sono presenti inoltre con Vive la France (foto dipinta, 2006), nella sezione Difficile essere eroi, in cui tre sorridenti giovani uomini nudi, stanno in piedi di fronte all’obiettivo con un pallone stretto fra i piedi. Attorniati da coriandoli tricolore, sono disposti rigorosamente dalla pelle più scura a quella più chiara, rivelano una visione umoristica della società francese multiculturale e post coloniale.

Interessante la sezione dedicata al dolore in cui troviamo una serie di autoritratti nudi di Egon Schiele, ma anche il fotografo israeliano Adi Nes che affronta temi come l’omosessualità, l’identità maschile e l’eroismo, noto principalmente per aver messo in scena soldati invece che apostoli in una riappropriazione di La Cena di Leonardo da Vinci. Sempre in quest’ultima sezione Arch of Hysteria (1993) di Louise Bourgeois, in cui vediamo un longilineo corpo maschile senza testa curvato ad arco, un bronzo che s’ispira alle teorie sull’isteria, considerata come una patologia esclusivamente femminile. Qui l’artista francese la presenta come una malattia anche maschile dovuta ad una tensione sessuale nella quale piacere e dolore si mischiano per raggiungere un livello superiore.
Tra le poche artiste presenti troviamo, nella sezione Im Natur, Imagen Cunningham, grande fotografa statunitense tra le prime a rappresentare nudi maschili. Qui presente con Roi sur le Dipsea Trail (1918), dalla serie scattata sul Monte Rainier a Seattle così come sul sentiero di Dipsea in California, in cui rappresenta il nudo maschile in perfetta osmosi con la natura, sulla scia del movimento artistico Brücke. Altro sguardo femminile quello di Zoe Leonard in Pin-up no 1, Jennifer Miller en Marilyn Monroe (foto, 1995) o di Orlan con L’Origine della guerra (cibachrome montato su alluminio, 1989-2012), in cui l’artista francese, servendosi degli svariati mezzi della foto riprende lo stesso formato, la stessa composizione e le stesse tonalità di colore del celebre quadro di Gustave Courbet L’Origine du monde (1866), ed è con una incredibile forza realistica che presenta i genitali maschili al posto di quelli femminili.

Questa miriadi di corpi sensuali, bellissimi, scultorei vengono a volte calati in ambienti “privé” come in The Bath (1951) di Paul Cadmus, una miniatura oggi icona gay del Whitney Museum, o in La Douche. Après la bataille (1944) di Alexandre Alexandrovitch Deineka, ma anche Visita ai bagni misteriosi I (1935) di Giorgio De Chirico, o come in Sunbather (1966) di David Hockney. Mentre sotto il tema Senza compromessi si esplicita la questione dell’arte in rapporto alla realtà in cui non poteva mancare Ron Mueck con Dead Dad (1996-1997), in quest’opera, di piccola taglia, l’artista ricostruisce una scena che non ha vissuto, perché lontano al momento della tragedia, cioè quella del padre morto. L’incredibile realismo della scultura mostra un corpo nudo allungato sulla schiena come su un tavolo d’obitorio, morto da diverse ore, questo ha il viso segnato dall’agonia, non sfugge l’analogia con il Cristo morto e con il corpo disteso di Égalité devant la mort (1848) di Adolphe William Bouguereau.
Ma la bellezza s’incrocia anche per strada vedi quella di I Giganti di marmo (foto, trittico-1985, Foro Italico a Roma,) di Patrick Sarfati, o i ritratti dei ragazzi di Harlem come in Ecce homo dello statunitense Kehinde Wiley del 2009. Il percorso termina con la sezione L’oggetto del desiderio in cui troviamo L’Ecole de Platon (1900) del belga Jean Delville, una composizione omoerotica che annuncia Pink Narcissus (1971, film) di James Bidgood, quest’ultimo sarà proiettato durante il festival Des nus et des hommes che si svolgerà al Musée d’Orsay dal 9 al 22 dicembre.

Visualizza commenti

  • Buongiorno
    Ho parlato a lungo delle dinamiche relative alla scelta degli artisti presenti in questa mostra.
    Ho chiesto a mustafa sabbagh_perche Non ci sei?
    Perche?
    Forse avra un posto d onore alla Prossima esposizione...
    Ancora grazie. Francesca

Articoli recenti

  • Mostre

Nostalgia contemporanea: l’attualità di un sentimento in mostra a Palazzo Ducale di Genova

A Palazzo Ducale di Genova abbiamo provato la nostalgia in tutte le sue sfumature. E senza spoilerarvi nulla, mettiamo subito…

6 Maggio 2024 18:43
  • Design

Ephemera, il nuovo bazar di design del Labirinto della Masone

Al Labirinto della Masone di Fontanellato ha aperto Ephemera il bel bazar, uno store dedicato al design e all’artigianato contemporaneo:…

6 Maggio 2024 17:18
  • Mostre

Esposta ad Arezzo la collezione di arte astratta e informale di Intesa Sanpaolo

La collezione di arte astratta e informale italiana di Intesa Sanpaolo in mostra al Museo dell’Antiquariato di Arezzo, in un…

6 Maggio 2024 12:20
  • Progetti e iniziative

Mark Bradford e Rio Terà dei Pensieri: cooperazione per il riscatto sociale

Dal 2016, l'artista americano Mark Bradford e la Cooperativa Sociale Rio Terà dei Pensieri hanno dato vita, a Venezia, a…

6 Maggio 2024 10:20
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 6 al 12 maggio

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 6 al 12 maggio, in scena nei teatri…

6 Maggio 2024 9:25
  • Design

BIG: arriva a Milano la prima Biennale Internazionale Grafica. Tutti gli appuntamenti

BIG Biennale Internazionale Grafica è il festival dedicato al design della comunicazione e alle culture visive, alle prese con le…

6 Maggio 2024 8:13