Nasce a Roma il Centro di Documentazione Giovani Artisti |

di - 12 Aprile 2001

Perché e per chi creare un Centro di Documentazione Giovani Artisti.
Il centro di documentazione è nato perché si sentiva la necessità, a Roma, di creare un luogo, anche fisico, dove tutti possono venire, nelle giornate di martedì e venerdì, dalle ore 15.00 alle ore 18.00, e consultare i materiali degli artisti. Fino ad ora non c’era un luogo in cui fossero a disposizione tutti i materiali. Il centro è nato anche per i critici , i galleristi, che vogliono vedere nuovi book di artisti ancora poco conosciuti, ed invitarli alle loro mostre.

Che tipo di materiale sarà consultabile? È possibile o è prevista la possibilità di una consultazione on line?
Per ogni artista inserito nell’archivio, ci sono a disposizione cataloghi, foto, diapositive. Ancora non abbiamo messo on line il servizio, ma è una cosa che faremo al più presto.

Quale criterio di selezione è stato applicato per formare il primo nucleo di artisti presenti nell’archivio?
Gli artisti inseriti nel Centro sono quelli che lavorano a Roma, e sono giovani e meno giovani; si possono consultare materiali della Accardi, come di un giovanissimo artista che si chiama Davide Quagliola.

Altri giovani artisti potranno entrare nell’Archivio del Centro. Come avverrà la selezione? Sarà necessario che abbiano alle spalle qualche esposizione personale o collettiva?
Non ci sarà una vera e propria selezione, non vogliamo essere proprio noi, che tanto lavoriamo per i giovani, a discriminare coloro i quali non abbiano partecipato ad una mostra. Tutti coloro che verranno a portare il materiale avranno anche un incontro con il responsabile del Centro, un giovane critico, che valuterà, anche insieme ad altri critici dell’Associazione, il lavoro prodotto fino a quel momento. Indispensabile è che siano giovani , e che quindi abbiano meno di quaranta anni.

Sono previsti progetti correlati al Centro di Documentazione?
Sicuramente, abbiamo infatti in mente di realizzare una guida, in italiano e in inglese, nella quale siano inseriti tutti coloro che sono all’interno del Centro di Documentazione giovani artisti. E poi c’è anche la possibilità, per molti giovani, di partecipare a mostre ed eventi culturali.

È prevista la possibilità di creare una “rete”, un’eventuale collaborazione con Viafarini a Milano e con T293 a Napoli?
L’idea è proprio quella di collaborare con altre associazioni che già svolgono attività simili alla nostra, e che hanno anche più esperienza di noi. Al più presto cercheremo di collaborare con loro, per creare una rete capillare in tutta Italia.


Articoli correlati:
Guida agli artisti contemporanei Roma#1

Maria Cristina Bastante




Il materiale a disposizione presso Centro di Documentazione Giovani Artisti è consultabile il martedì e il venerdì, dalle 15.00 alle 18.00, nella sede dell’Associazione Culturale Futuro, Piazza Manfredo Fanti, 40 00185 Roma
tel 0644702861 fax 0649385854; e mail: futuro2000@tiscalinet.it
Web site: www.futuronline.org



[exibart]

Visualizza commenti

  • Finalmente a Roma ci si inizia a muovere per quanto riguarda l'arte giovane. Grazie a chi lo fa e a voi che me l'avete fatto sape'

  • Mi dispiace solo di non poter essere con voi visto che sono di Pescara spero che al più presto sia un'iniziativa estesa a tutti l'arte non si fa solo a Roma ed i giovani che hanno voglia di "lavorare" non sono solo li. Buon lavoro.

Articoli recenti

  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10