Walking Symphony, a Milano una passeggiata musicale per riscoprire la città

di - 25 Maggio 2024

Una passeggiata musicale per ripensare alle nostre modalità di attraversamento dei luoghi, per ricalibrare gli spazi e il nostro rapporto con essi. Si svolgerà domenica, 26 maggio, dalle 18, la fase finale di Walking Symphony, progetto ideato da Luca Pagan e Federica Sasso, nell’ambito della residenza Sguardi Urbani Volume 2, a cura di Cecilia Guida e con il coordinamento, per Casa degli Artisti di Milano, di Valentina Kastlunger.

Nel corso della prima fase della residenza, iniziata a febbraio 2023, sono scaturiti sei studi di possibili opere partecipate da sviluppare nella città di Milano, quindi, in questa seconda fase, tre progetti selezionati sono passati alla fase attuativa: Via del Ricordo di Serena Crocco e, appunto, Redesign Urban Soundscape e Walking Symphony, l’ultimo ad avere luogo, di Pagan e Sasso.

Walking Symphony è nato per riflettere su una questione che riguarda la comunità delle persone cieche che risiedono o vivono nel Municipio 1: «Un’attenta analisi dell’ambiente sonoro del quartiere di Brera, da sempre fulcro di una movimentata vita sociale, ha reso evidente che l’orientamento fornito dalle fonti sonore risulta inevitabilmente disturbato e diventa difficile avere punti di riferimento basandosi sugli input sonori circostanti», spiegano gli organizzatori.

Se tra corpo, movimento e suono esiste un rapporto che condiziona e che, allo stesso tempo, riflette lo spazio pubblico, il duo di artisti ha ragionato proprio a partire dalla componente “individuale” in dialogo con l’ambiente, sviluppando dispositivo personale facile da indossare, pensato per riprodurre suoni in concomitanza con la riproduzione dei passi e così rilevare, in termini aurali, la posizione e il carattere motorio di chi è presente nell’ambiente. Luca Pagan e Federica Sasso hanno sperimentato questi prototipi con la comunità di persone non vedenti e ipovedenti, protagoniste di una forma artistica che mette al centro la performance.

Walking Symphony ha previsto il coinvolgimento di diverse istituzioni e individui: realizzato con la collaborazione della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano, dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Milano e dell’associazione Real Eyes Sport, ha avuto il patrocinio del Municipio 1 del Comune di Milano e si è avvalso inoltre della collaborazione del neuroscienziato Sasha D’Ambrosio.

A chiudere questo lungo processo creativo, il 26 maggio, alle ore 18, si terrà una passeggiata musicale, che partirà dalla Casa degli Artisti per spostarsi fino a Brera, lungo Corso Garibaldi. I ciechi e gli ipovedenti coinvolti nello studio diventeranno temporaneamente dei musicisti, esprimendo ognuno il proprio timbro unico, «Attraverso un dispositivo che prevede la “sonificazione” dei passi in un organico di suoni particellari emessi dai diffusori che indosseranno. In questo modo ogni partecipante diventerà uno “strumento musicale” che orienterà gli altri partecipanti nella percezione dello spazio. Il risultato sarà una forma corale che vedrà la comunità dei ciechi diventare il fulcro sonoro del paesaggio del quartiere».

La passeggiata si concluderà alle ore 19 presso la Casa degli Artisti, dove avrà luogo l’evento pubblico conclusivo del programma Sguardi Urbani con la presenza delle comunità e delle associazioni coinvolte, la presentazione dei materiali cartacei, sonori e audiovisivi di documentazione dei tre progetti e un talk tra gli artisti e la curatrice Cecilia Guida, che ripercorrerà tutte le fasi dei lavori soffermandosi sulle pratiche artistiche che abbracciano un’idea di comunità, le metodologie adottate e gli intenti aperti e condivisi.

Articoli recenti

  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14
  • Mercato

Art Basel 2024, tutti i numeri alla fine della fiera

Fine dei giochi per la super fiera di Basilea. Ecco com'è andata l'edizione di quest'anno, dalle maxi vendite all'affluenza di…

16 Giugno 2024 20:12
  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55