Categorie: roma

fino al 12.VII.2003 | Viaggio nell’era della psichedelìa I | Roma, Galleria Il Mascherino

di - 8 Luglio 2003

Tornano a stupire i colori degli anni ’60. Tra vintage e revival, Viaggio nell’era della psichedelia (a cura di Stefano dello Schiavo) è un progetto che si articola in più momenti, ognuno volto a intrecciare l’arte sixties & altri fenomeni culturali.
Questo primo capitolo si apre su arte psichedelica e musica. La commistione analizza gli anni ’60 rimanendo nella trama l’iridescente decennio, seguendo il filo delle opere artistiche che portano le firme del periodo. Ma lo attraversa anche verticalmente, muovendosi dal passato al presente attraverso collage contemporanei.
Ecco le locandine fluorescenti, dai toni acidi, le forme morbide e fluide: i disegni sono avvolgenti e si attorcigliano, s’inseguono creando movimento; i protagonisti di queste opere visionarie sono i gruppi storici del periodo: Doors, Beatles, Jimi Hendrix, Bob Dylan, gli Who, i Rolling Stones, Jefferson Airplane. E Joan Baetz, naturalmente. Locandine di concerti e illustrazioni celebrative. Copertine di riviste patinate e copertine di dischi rock. Gli artisti le hanno realizzate lasciando ai posteri l’aura del periodo.
Richard Avedon offre una serie di multicolori screen print, intanto Martin Sharp realizza stampe su carta metallizzata mischiando le tecniche della serigrafia e della tipografia, Stanley Mouse e Rick Griffin fanno poster multicolori. E poi c’è Victor Moscoso, con una serie (intitolata The only alternative and his other possibilities) di manifesti da guardare con gli occhialetti 3d: chiudi un occhio e scompare la struttura, chiudi l’altro e scompare l’immagine sottostante. Tutte originali. Tutte portano date intorno al ’67.
Fin qui, il passato. Saltando al presente, ecco la zona dedicata ad Alessandro Locchi: ha realizzato un insieme di opere e le ha riunite sotto il nome di The soft machine turns on. Un artista della generazione successiva che ripropone in chiave contemporanea i contenuti d’epoca, riproducendone anche gli stilemi e le forme morbide. Oltre ai manifesti, interessanti i numerosi collage, che vedono protagonista il caschetto-icona di Andy Warhol come una costante tra scritte e volti della moda, del rock.
A settembre il viaggio nell’era psichedelica continua. Per le vie del cinema.

articoli correlati
Visionautica, tra arte digitale e psichedelìa
evviva il revival… dallo smalto alle insalatiere in stile sixties…
La grande svolta, gli anni ’60 in mostra a Palazzo della Ragione a Padova

micol passariello
mostra visitata il 18 giugno 2003


Viaggio nell’era psichedelica, a cura di Stefano Dello Schiavo.
Galleria Il Mascherino, Via del Mascherino 24, (Ottaviano, S. Pietro), tel 0668803820, mascherin
o@iol.it mar_sab 16.30 alle 19.30

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15
  • Fotografia

Other Identity #116. Altre forme di identità culturali e pubbliche: Vincenzo Palladio

Other Identity è la rubrica dedicata al racconto delle nuove identità visive e culturali e della loro rappresentazione nel terzo…

15 Giugno 2024 12:10