Categorie: roma

Fino al 17.XI. 2012 | Giacinto Occhionero, Société à la cocque | z2o di Sara Zanin, Roma

di - 2 Novembre 2012
Nella mostra di Giacinto Occhionero proposta dalla galleria z2o, Ofelia di Shakespeare diventa un’avvinazzata che cade in un fiume; l’orientalismo di Delacroix decade all’ombra di tecnologici pannelli solari; in apertura campeggia un uovo degno di Jurassic Park, e questi sono solo alcuni soggetti di una mostra che sembra un piccolo museo, estremamente leggibile e sottilmente inquietante.
La sapidità del generale barocchismo è confermata anche dai giochi di parole dei titoli, alcuni fulminanti nella loro fonesi, e da un atteggiamento generalmente ironico.
La rassicurante pittura a olio è sostituita da vernici industriali e plexiglas. Percorrendo le sale della galleria siamo continuamente fatti rimbalzare tra una citazione colta e una critica caustica al mondo d’oggi, con nitore e chiarezza di idee. Le vernici e i materiali industriali sono piuttosto smussati nelle loro proprietà, e il risultato è sapidissimo. Le opere sono realizzate al contrario, dipinte dal retro del plexiglas, così la prima sensazione ci perviene dalla superficie lucida e piuttosto specchiante di questo, vagamente respingente perché industriale. Da ciò si deduce che Occhionero ha un atteggiamento duplice nella sua ispirazione, in cui si contrappongono un amore disperato per una materia pittorica emotivamente molto carica, come si trova in un certo cromatismo, da Rembrandt fino a certi episodi di Friedrich espressamente usati nei suoi precedenti lavori, assieme al desiderio di sbeffeggiare tutta la cultura europea.

In arte l’amore per la storia nel periodo contemporaneo ha forse avuto il suo apogeo con alcuni citazionisti, e gli artisti della Pop Art forse lo hanno recuperato da De Chirico. In letteratura l’aspetto archeologico ha avuto parecchi esponenti come Gadda e Manganelli. Fatti grandiosi avvenuti almeno mezzo secolo fa. È un atteggiamento solerte e sagace, che poco si addice a una generazione che trova la cultura pronta à la cocque, e la consuma con leggerezza. Invece in Occhionero c’è addirittura un recupero di un certo atteggiamento spagnolo in pittura, un amore per trine e fasti d’antan, così la tradizione europea è distillata attraverso l’ordine e la leggerezza: questa la novità apportata dal giovane artista romano. È stata una vera sorpresa scoprire i contenuti e lo spessore della tradizione dietro i materiali contemporanei, forse un’ipotesi di come potrebbe essere una certa attitudine alla memoria, dopo che internet la lustra e la alleggerisce ogni momento dai suoi schermi.

Paolo Aita

dal 26 settembre al 17 novembre 2012
Giacinto Occhionero – Société à la cocque
z2o Galleria
Via della Vetrina 21 (00186) Roma
Orario: da lunedì a venerdì, ore 10.30 – 19.30
Info: tel. +390670452261 – info@z2ogalleria.itwww.z2ogalleria.it

Articoli recenti

  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53
  • Mostre

Lavati la Bocca col Sapone: un’immersione nell’iridescenza dell’arte sensoriale

Fino al 15 giugno 2024 Palazzo Zon a Venezia ospita la mostra "Lavati la Bocca col Sapone", la prima mostra…

2 Giugno 2024 16:11
  • Mostre

Inizia al Kunst Merano la programmazione dei curatori Cippitelli e Frangi. Aperta la collettiva di 11 artisti afrodiscendenti

La linea insubrica inaugura a Kunst Merano Merano Arte la nuova programmazione triennale The Invention of Europe: a tricontinental narrative…

2 Giugno 2024 16:03
  • Mostre

Giuliano Vangi, prima della scultura viene il disegno: la mostra a Chiasso

Allo Spazio Officina di Chiasso, una mostra aperta poco prima della scomparsa di Giuliano Vangi ne ripercorre il lungo arco…

2 Giugno 2024 9:10
  • Mercato

Aste, i gioielli di Christie’s brillano a New York

Tutto pronto per i «magnifici gioielli» di Christie's, nella Grande Mela. Occhi puntati su The Eden Rose, il diamante rosa…

2 Giugno 2024 6:00
  • Mostre

The Pig Pit: Oscar Giaconia nella fossa del maiale, edifica, nuovamente, The Drawing Hall

Il disegno contemporaneo è ancora al centro dell’indagine di The Drawing Hall che a Grassobbio, in provincia di Bergamo, inaugura…

2 Giugno 2024 0:02