Categorie: roma

Fino al 24.XI.2012 | Andrea Dojmi. The Isle of the Dead. | Roma, CO2 contemporary art

di - 20 Novembre 2012
Arnold Böklin nella seconda metà dell’Ottocento dipingeva L’Isola dei Morti, in cui una natura irreale e inquietante doveva essere lo specchio di uno stato d’animo. Protagonista centrale del quadro è l’ingresso dell’isola, buio e chiuso da un alto recinto roccioso, volto verso un’altra realtà ignota, piccolo e stretto rispetto alla grandiosità delle piante e delle rocce che emergono in secondo piano.

L’intera scena si magnetizza sull’entrata, lo spazio sospeso che delimita il confine tra la realtà percettiva e la realtà inconscia, in fondo alla quale si trova quella “Zona” mai raggiunta dai protagonisti di Stalker, film di Tarkovskij del 1971 – per restare in tema di citazioni – nella quale le leggi fisiche sono stravolte da cause ignote, e all’interno di essa anche i desideri più intimi e segreti si possono avverare.
Scardinando tutti i collegamenti causa-effetto e il normale flusso di connessioni si arriva ad un processo di ricerca istintivo che permette di oltrepassare questa soglia. Andrea Dojmi (Roma, 1973) adotta lo stesso metodo percettivo ponendo all’interno della galleria CO2 di Roma tale passaggio: l’ingresso del BUNKER emerge come una scultura al centro dello spazio e da esso assumono forma e funzione gli oggetti che lo circondano. I corrimano, due a precedere la soglia del bunker e uno isolato nella nicchia laterale alla parete (STALKER, 2012), pongono idealmente lo spettatore verso la giusta direzione il cui superamento però è rigorosamente individuale. Simbolo di una civiltà urbanizzata, vecchia, decadente, militarizzata e sconfitta, il BUNKER diventa, come in The Terminal Beach di Ballard, una sorta di rifugio “ultimo” intaccato dagli inquinamenti e dalle radiazioni esterne.
Con The Isle of the Dead lo spazio assume la forma di un doppio cono simmetrico il cui vertice coincide con l’oscuro accesso del BUNKER. Qui si restringe progressivamente l’area espositiva della galleria e da qui si apre l’altro spazio, nel quale ipoteticamente si trova un potenziale tutto da esplorare.

Claudia Pettinari
mostra visitata il 13 settembre 2012

dal 14 settembre al 24 novembre 2012
Andrea Dojmi. The Isle of the Dead.
CO2 contemporary art.
via Piave 66 – (00187) Roma
Orari: dal lunedì al Venerdì 11-19; sabato 16-19.
Info: t. 06 45471209, www.co2gallery.com, info@co2gallery.com

Articoli recenti

  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00
  • Arte contemporanea

Parcours 2024. L’arte invade la città nella settimana di Art Basel

Oltre gli stand della super fiera, in mezzo alla folla, le strade, i tram. Ecco l'itinerario di arte pubblica di…

15 Giugno 2024 12:15