Categorie: Speednews

JG, ovvero Ballard sotto la lente di Tacita Dean, che omaggia lo scrittore in un nuovo video. Pensando all’enigma di Robert Smithson

di - 2 Febbraio 2013
Sarà prodotto dall’Arcadia University Art Gallery e dal Pew Center for Arts & Heritage, il nuovo film di Tacita Dean, artista britannica che abbiamo visto, tra l’altro, alla Tate Modern di Londra nel 2011 e, prima ancora, alla Fondazione Trussardi a Milano, nel 2009. Stavolta JG, questo il nome del nuovo video, per ora non si vedrà in suolo europeo, ma trattasi di una sorta di sequel del progetto FILM per la Turbine Hall: 26 minuti e mezzo di loop, un 35mm anamorfico girato nei paesaggi salini dello Utah e della California del sud con un sistema di sviluppo brevettato recentemente proprio dalla Dean.
Il video, JG, iniziali di James Graham Ballard, è un vero e proprio omaggio allo scrittore, scomparso nel 2009, con cui la Dean aveva una corrispondenza e che era apparso in un film dell’artista poco prima di morire, lanciando una sfida: trattare la Spiral Jetty di Robert Smithson come un mistero che un video della Dean avrebbe potuto risolvere. Attraverso il lungo processo di trasformazione delle immagini con l’obiettivo della fotocamera, il processo sviluppato anche per FILM e che utilizza ancora una metodologia analogica di costruzione, viene qui trattato sulla base dell’esposizione e ri-esposizione dello stesso negativo all’interno di un unico frame: una serie di sovrapposizioni che metaforizzano gli effetti della narrativa di Ballard e il movimento della terra di Smithson. Un processo che serve anche per ripristinare la spontaneità e l’invenzione che distingue il cinema delle origini rispetto alla relativa facilità attuale, quell’atteggiamento da “fine del rischio” che la Dean imputa alla post-produzione digitale. E per l’artista, inglese di base a Berlino, i prossimi giorni saranno piuttosto intensi dalle parti di New York: il prossimo 7 febbraio JG sarà in scena all’Arcadia University in Pennsilvanya, dove resterà fino a maggio, mentre l’International House di Philadelphia inizierà con un omaggio a Ballard, attraverso una serie di film, il prossimo 5 febbraio, mentre a New York Marian Goodman, da oggi, presenterà fino al prossimo 9 marzo i progetti del lavoro creato per Documenta 13. JG, inoltre sarà accompagnato da Stroke Key, un libro che suggella il rapporto tra la Dean e il grande scrittore inglese attraverso una serie di scatti. In 35 millimetri.

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Tenuta Querciamatta, arte, vino e solidarietĂ  tra le colline della Toscana

Tenuta Querciamatta lancia il bando per realizzare le nuove etichette d’artista: una serata all’insegna della creativitĂ  e della solidarietĂ , tra…

5 Giugno 2024 18:54
  • Mercato

C’è la Madonna delle Ciliegie in vendita da Christie’s

La major annuncia il capolavoro del fiammingo Quentin Metsys tra gli highlights dell’asta di Londra. Secondo gli esperti, potrebbe raggiungere…

5 Giugno 2024 18:25
  • Personaggi

Addio a Ben Vautier. morto tragicamente il capostipite del Fluxus

Ben Vautier è morto a 88 anni: l’artista, animatore delle Avanguardie del Secondo Novecento e tra i fondatori del leggendario…

5 Giugno 2024 17:06
  • Bandi e concorsi

Contemporanea Prize 2024, al via il premio per giovani artisti

Un concorso rivolto ai giovani artisti italiani e internazionali e aperto a vari linguaggi, per costruire nuovi mondi: c’è tempo…

5 Giugno 2024 16:06
  • Beni culturali

Roma, Palazzo Farnese svela i suoi sotterranei, con due mosaici antichi

Palazzo Farnese di Roma, la storica sede dell'Ambasciata francese in Italia, svela i suoi sotterranei con due splendidi mosaici antichi…

5 Giugno 2024 11:10
  • Mostre

Chiara Calore e Nicolò Bruno, doppio sogno al MACC di Calasetta

Gli spazi della Fondazione MACC di Calasetta ospitano una doppia personale di Chiara Calore e Nicolò Bruno: le loro ricerche…

5 Giugno 2024 10:30