Categorie: Speednews

Le opere di Schiele sono state raccolte in un catalogo online

di - 26 Dicembre 2018
Nonostante la scomparsa a soli 28 anni, Egon Schiele, è stato uno maggiori artisti figurativi del ‘900. Emblema dell’espressionismo viennese, apprezzato soprattutto per l’intensità comunicativa dei suoi dipinti dove spesso compaiono figure nude, ma anche per i suoi autoritratti, ha lasciato dietro di sé un numero incredibile di opere. Sono migliaia tra quadri, acquerelli, disegni e non solo, tanto che risulta complicato raccoglierli tutti in un unico catalogo. La più recente versione cartacea, un aggiornamento di quella del 1990, è stata rivista e pubblicata da Jane Killir nel 1998 con il titolo Egon Schiele : The complete works (expanded version), un volume monumentale che ha raccolto centinaia lavori. Da quella pubblicazione, tantissime altre opere sono state attribuite a Schiele, così, l’idea di Jane Killir di creare un catalogo ragionato online: ‹‹Il futuro è digitale›› ha affermato l’esperta, ‹‹ pubblicare su carta non ha più alcun senso, i libri sono costosi ››, ha concluso. È nato così il sito web attraverso il quale è possibile consultare  per il momento pitture, quaderni di schizzi e sculture, mentre dal 2019 verranno aggiunti anche i disegni e  gli acquerelli. Per la realizzazione del progetto è stato indispensabile il contribuito di Gary Cosimini, esperto di computer nonché marito della storica dell’arte.
In una recente dimostrazione, Cosimini ha mostrato quanto la versione online renda più facile la consultazione di opere che vanno dal giovanissimo Schiele del 1907 a quando venne impiegato in un campo di prigionia dall’esercito austriaco nel 1918, tracciando così una linea completa della vita artistica del pittore. (Daniela Pagliarini)
In alto: Egon Schiele, Self-Portrait with Black Clay Vase and Spread Fingers, 1911

Articoli recenti

  • Mostre

Che cos’è il museo nel ventunesimo secolo? Ce lo chiede una mostra a Berlino

“Museum in Motion. A collection for the 21st century” è la mostra dell’Hamburger Bahnhof di Berlino che ci chiede che…

16 Agosto 2025 0:02
  • Libri ed editoria

Un libro al giorno. Come girare il mondo gratis, un giornalista con la valigia di Enrico Franceschini

Torna la rubrica che presenta romanzi e saggi, ultime pubblicazioni e grandi classici. Non solo arte e storie di artisti,…

15 Agosto 2025 15:00
  • Viaggi

Viaggi straordinari. Marco Scotini in Cina

Nella rubrica Viaggi straordinari di exibart artisti e curatori raccontano esperienze fuori dal comune che li hanno portati a riflettere…

15 Agosto 2025 13:42
  • Arte antica

Focus curatori in 22 domande: intervista a Clemente Miccichè

22 domande per curatrici e curatori, spesso outsider, per raccontare tutte le declinazioni più attuali di un ruolo di responsabilità:…

15 Agosto 2025 9:30
  • Mercato

Dentro l’asta. Gli Oasis secondo Elizabeth Peyton

Una rassegna di alcuni lotti significativi dell'ultimo semestre, tra grandi maestri e artisti emergenti. Ecco il caso del dipinto "Liam…

15 Agosto 2025 9:00
  • Arte contemporanea

Dove vai in vacanza? – In piedi davanti al mare meravigliato della propria meraviglia

Mare o montagna? Per rispondere al dilemma agostano che grandi o piccini aspettiamo tutto l’anno, su exibart abbiamo pensato a…

15 Agosto 2025 0:02