Categorie: Speednews

Orlan paga pegno contro Lady Gaga. Cadono le accuse di plagio e appropriazione indebita

di - 28 Maggio 2018
Il mondo potrebbe non essere abbastanza grande per contenere tutte le personalità di Orlan e Lady Gaga. E così le due artiste – diventate leggendarie, ognuna nel proprio settore, in quanto a stupefacenti trasformazioni dell’aspetto – sono venute allo scontro. A iniziare è stata Orlan, che nel 2013 ha fatto causa a Lady Gaga per plagio e violazione del diritto d’autore. Secondo la francese, nel video di Born This Way, pezzo tratto dall’omonimo e pluripremiato album, compaiono due riferimenti esplicitamente copiati da Bumpload e Woman With Head, due opere, rispettivamente, del 1989 e del 1996. La richiesta di Orlan fu di circa 27 milioni di euro e nel 2016 l’Alta Corte di Parigi si espresse a favore di Gaga. Orlan ha lasciato cadere l’accusa di plagio ma nell’appello, depositato all’inizio di maggio, ha sostenuto una nuova tesi: la cantante avrebbe volutamente creato confusione tra il video e le opere per approfittare della sua notorietà.
La legge francese impone che le idee artistiche, per quanto elaborate e precise, non possono essere protette dal diritto d’autore ma, in questo caso, si entra in un campo diverso. E nemmeno questa volta è andata bene a Orlan, perché la corte ha stabilito che non può crearsi confusione tra i lavori delle due artiste, in quanto non condividono lo stesso pubblico, non sussistendo dunque una situazione concorrenziale. I lavori in esame sono poi di natura diversa e non sovrapponibile, trattandosi di un’opera d’arte visiva e un video musicale. Adesso Orlan dovrà pagare 10mila euro di spese legali alla popstar e 5mila euro alla Universal Music Group Recording e alla Universal Music France.
D’altra parte Lady Gaga ha anche candidamente dichiarato di aver conosciuto Orlan solo in seguito di questa triste occasione. Oltre al danno anche la beffa.

Articoli recenti

  • Mercato

Art Basel: Ruba Katrib è la nuova curatrice di Unlimited

La regina delle fiere annuncia un cambio ai vertici per il settore “fuori scala” di Basilea. Ecco chi succederà a…

2 Settembre 2025 14:03
  • Progetti e iniziative

Arte e paesaggio in dialogo, al Festival dei calanchi e delle argille azzurre

Mostre, performance, workshop, incontri e lunghe passeggiate, per esplorare il cuore delle terre faentine: al via la quarta edizione del…

2 Settembre 2025 12:30
  • Progetti e iniziative

Casa Sanlorenzo apre a Venezia con un’installazione di Fabrizio Ferri

Nel nuovo hub culturale del brand nautico Sanlorenzo, arte e sostenibilità si incontrano in un’installazione contro l’inquinamento marino del fotografo…

2 Settembre 2025 11:30
  • Arte contemporanea

Artecinema 2025, Napoli celebra trent’anni di cinema sull’arte: il programma

Dal 9 al 12 ottobre, tra il Teatro San Carlo e l’Augusteo, film in anteprima e incontri con gli autori,…

2 Settembre 2025 10:20
  • Progetti e iniziative

La notte bianca dei musei: viaggio nella manifestazione che chiude l’estate berlinese

L’amore può rompere la barriera che separa l’arte dal suo contesto sociale e politico? Questa e altre domande aperte dalla…

2 Settembre 2025 9:16
  • Mostre

Perché stare sulla soglia non è una condanna? Con Fringe i bordi si aprono come possibilità

A Bologna, da LABS Contemporary Art, la mostra "Fringe" invita a vivere uno spazio in cui i contorni contano più…

2 Settembre 2025 0:02