Categorie: Street Art

L’abbraccio di Ozmo per il quartiere colpito dal crollo del Ponte Morandi

di - 17 Agosto 2019

OZMO ha presentato un nuovo, grande murales, in ricordo della tragedia del Ponte Morandi, crollato alle ore 11:36 del 14 agosto 2018. L’opera è stata realizzata a poche decine di metri dalla zona rossa evacuata dopo il crollo del viadotto, che provocò 43 morti, 11 feriti e 566 sfollati. Ma per provare a ribaltare questa prospettiva tragica, OZMO ha scelto un soggetto di potente serenità, ispirandosi all’Amore e Psiche di Antonio Canova.

Alle ore 11:36 del 14 agosto 2018, la sezione del viadotto Polcevera, comunemente chiamato Ponte Morandi, che sovrasta la zona fluviale e industriale di Sampierdarena, lunga 250 metri, collassò improvvisamente, insieme al pilone di sostegno numero 9, provocando 43 vittime, tra le persone a bordo dei mezzi che transitavano sul ponte e gli operai al lavoro nella sottostante isola ecologica dell’AMIU. La struttura fu progettata dall’ingegnere Riccardo Morandi e venne costruita fra il 1963 e il 1967 ma, già poco dopo l’inaugurazione, iniziò a mostrare i primi problemi strutturali e di precoce obsolescenza. Negli anni, diversi sono stati gli interventi conservativi e nel 2006 l’architetto spagnolo Santiago Calatrava ne propose la demolizione e la ricostruzione con una nuova struttura in acciaio. Dopo il crollo, si è aperto un dibattito tecnico e culturale relativo alle azioni concrete da seguire per ripristinare la viabilità di Genova. Da un lato si è posta l’idea di demolire e ricostruire tutto il ponte, con diverse proposte da parte di molti progettisti fra i quali ancora Calatrava – che pochi giorni fa è stato condannato al risarcimento per il Ponte della Costituzione a VeneziaPierangelo Pistoletti e il genovese Renzo Piano. Ma la prospettiva di affidare il progetto ad personam a Piano è stata criticata dal sindacato di architetti e ingegneri, che ha invece sollecitato l’indizione di un concorso pubblico.

Nel frattempo, a un anno dalla tragedia, procedono le indagini ma saranno pochissimi i famigliari delle vittime che, al processo, si costituiranno come parte civile. Infatti, come riportato dall’edizione genovese di Repubblica, quasi tutti hanno accettato il risarcimento proposto da Aspi-Autostrade per l’Italia che, fino a oggi, ha distribuito complessivamente 60 milioni di euro alle famiglie colpite dalla sciagura, oltre che aiuti a 500 esercizi commerciali di via Fillak.

L’intervento artistico di OZMO è inserito nell’ambito di On The Wall, progetto del Comune di Genova realizzato in collaborazione con l’Associazione Linkinart e con il contributo di Fiumara, che punta a cambiare radicalmente il volto del quartiere Certosa, coinvolto nella disordinata urbanizzazione del periodo industriale genovese e colpito dalla tragedia del crollo del Ponte Morandi.

OZMO, considerato il pioniere della Street Art, è stato invitato a realizzare il murales nell’ambito del progetto On the Wall, su una parete dalla quale si possono vedere ancora le macerie del Ponte Morandi, che chiudono via Fillak, la strada principale che collegava il quartiere Certosa, oggi ancora quasi isolato da Genova. Reinterpretando uno dei capolavori del Canova, il gruppo scultoreo di Amore e Psiche, realizzato tra il 1787 e il 1793 e conservato al Louvre di Parigi, lo street artist ha evocato un moto ascendente e unitario, in grado di contrapporsi a quello discendente del crollo e della separazione. Il sentimento è quello del soccorso, della condivisione, del conforto reciproco, attraverso un abbraccio idealmente esteso alle vittime e all’intero quartiere. A completare la composizione è la scritta This is Site Specific, che l’artista ha posto con un gesto Dada sopra i visi delle due divinità.

Articoli recenti

  • Mercato

Milano, all’asta l’arte orientale di Cambi

Porcellana, cloisonnè, pietra, oro zecchino. Sono oltre 250 i lotti in catalogo, a Milano, per per l'appuntamento di Fine Asian…

3 Giugno 2024 19:00
  • Attualità

Bologna: il caso dei manifesti pro Palestina di Cheap vandalizzati. E poi ripristinati dalla comunità

Presentati dal festival CHEAP di Bologna in collaborazione con l’artista salvadoregna Johanna Toruño, i poster a favore della liberazione di…

3 Giugno 2024 18:00
  • Mostre

Dal Liberty a Campari, la rivoluzione dei manifesti d’arte in mostra a Grosseto

Una rivoluzione estetica da cartellone: al Polo culturale Le Clarisse, a Grosseto, una grande mostra dedicata ai manifesti d'arte italiani…

3 Giugno 2024 17:02
  • Mostre

Al calar della notte, Sophie-Anne Herin nel Castello di Gamba

Un viaggio fotografico tra luce e buio: ecco cos’è Entre chien et loup, la mostra personale di Sophie-Anne Herin che…

3 Giugno 2024 16:30
  • Progetti e iniziative

L’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano, il tema scelto per l’edizione 2024 è il “Camouflage”

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10