Categorie: Teatro

Il teatro, spazio del possibile: a Follonica si ricorda Eugenio Allegri

di - 25 Maggio 2023

Il 6 maggio 2022 è scomparso Eugenio Allegri. Attore, regista e formatore torinese simbolo del teatro italiano, noto per la sua magica interpretazione di “Novecento” di Alessandro Baricco, che l’ha visto in scena in oltre 700 repliche in più di 27 anni. Il 26 maggio 2023, il Teatro Fonderia Leopolda di Follonica – di cui Eugenio Allegri è stato il primo direttore artistico dal 2015 alla sua scomparsa – in collaborazione con il Comune di Follonica, l’Associazione Culturale Ateatro e l’Associazione Culturale Zaches Teatro, hanno organizzato “Lo spazio del possibile”, una giornata di ricordo per l’artista, ma anche di studio e ricerca sulle funzioni dei teatri comunali nei piccoli centri.

Infatti, per Allegri, il teatro non era solo un problema estetico: gli spazi teatrali devono svolgere prima di tutto una funzione politica, perché il teatro è lo spazio in cui si può costruire cittadinanza. Sotto la direzione di Eugenio Allegri il teatro non si è limitato a scegliere e proporre spettacoli, ma ha dialogato con l’intera città, a cominciare dalle scuole, e ha invaso lo spazio pubblico. L’attore si era infatti messo al servizio dell’intera comunità, come luogo di incontro, di confronto e di attivazione umana, culturale e civile. Una pratica artistica che nasce dunque come conseguenza di una profonda riflessione sul ruolo del teatro nella società contemporanea, e in particolare dalle funzioni di un teatro comunale.

In Italia le modalità di gestione dei teatri comunali sono assai diverse, a seconda dei territori e delle scelte delle amministrazioni: dalla gestione diretta da parte del Comune alla nomina di un direttore artistico, dall’affidamento a una compagnia (magari attraverso un bando) alle residenze.

Il 26 maggio 2023 Follonica rende quindi omaggio a Eugenio Allegri e alla sua idea di teatro, così visionaria e insieme concreta: l’aveva chiaramente delineata nel suo scritto “Riflessioni circa il ruolo presente e futuro di un teatro comunale in Italia”, reso noto grazie alla moglie Susanna Teodoro e recentemente pubblicato a cura del Teatro Fonderia Leopolda.

Un’occasione per omaggiare un grande artista e per riflettere sul ruolo del teatro nella società contemporanea, in particolare lontano dalle grandi aree metropolitane, in luoghi in cui la cultura e lo spettacolo dal vivo possono diventare motore di sviluppo civile prima ancora che economico.

Qui il programma completo, che prenderà il via già dal 25 maggio.

Dopo gli studi al Politecnico di Milano e all'Accademia di Belle Arti di Brera, collabora con diverse testate di teatro e arte. Studiosa di arti visive, design e spettacolo dal vivo, è particolarmente interessata alla ricezione e alla simbologia delle opere d'arte nella società contemporanea. Attualmente impegnata nello sviluppo del portale trovafestival.com, la cultura in movimento.

Articoli recenti

  • Mostre

Considering Boiler Venting: uno spazio di rilascio di tensione a Brescia

Fino al 27 settembre, A+B Gallery di Brescia, riunisce le ricerche di Linda Carrara, Karen Knorr, Alwin Lay, Tiziano Martini,…

19 Settembre 2025 0:02
  • Progetti e iniziative

Wunderkammer City, dalla meraviglia esotica all’immaginazione condivisa

A Trento, una mostra ideata dal collettivo MWK Museo Wunderkammer propone una rilettura critica della camera delle meraviglie, come dispositivo…

18 Settembre 2025 19:10
  • Mostre

Perdersi nelle notti stellate di Vija Celmins: la mostra alla Fondazione Beyeler di Basilea

La Fondazione Beyeler di Basilea ospita una retrospettiva dedicata all’artista lettone Vija Celmins, la regina dei dettagli da indovinare, tra…

18 Settembre 2025 18:15
  • Arte contemporanea

Dalla teoria del caos all’arte condivisa: intervista a Roberta Maola

Roberta Maola porta a Mesia Space di Roma il suo nuovo progetto: arte iperrealista, psicologia e partecipazione, per una tempesta…

18 Settembre 2025 16:27
  • Progetti e iniziative

Doors of Change: 60 luoghi della cultura italiani aprono le porte all’innovazione

L'evento promosso dalla Fondazione Changes apre oltre 60 luoghi della cultura in Italia, dalla Basilica di San Marco a Venezia…

18 Settembre 2025 15:47
  • Arte contemporanea

Il 2026 della Pinault Collection a Venezia: quattro mostre per quattro continenti

Nel 2026, Palazzo Grassi e Punta della Dogana, le sedi lagunari della Pinault Collection, ospiteranno le mostre di Lorna Simpson,…

18 Settembre 2025 12:46