Categorie: Teatro

Teatri monumenti nazionali, la legge beffa. E c’è anche il danno

di - 20 Aprile 2024

Il Teatro delle Erbe di Milano è inserito nell’elenco dei teatri “Monumento nazionale”. Peccato che il teatro sia chiuso dal 2007 e che al suo posto sia stato aperto un ristorante. Questa è solo una delle tante e variegate stranezze che si possono trovare analizzando la mappa realizzata da Ateatro dopo l’approvazione alla Camera della legge “Dichiarazione di monumento nazionale di Teatri italiani” del 3 aprile scorso, voluta dal presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone (Fratelli d’Italia). Oltre a spazi chiusi da anni, refusi e doppioni, in questo elenco ci sono teatri che hanno cambiato nome da decenni, come il Teatro Fossati di Milano, ricostruito nel 1986 e ribattezzato Studio Melato nel 2013, o grandi assenti, come il Teatro Romano e l’Arena di Verona, il Teatro Bellini a Napoli e il Teatro Romano di Pompei.

Ma soprattutto non si capisce l’idea che ispira il provvedimento. Da anni ormai la comunità europea finanzia percorsi di audience engagement e development e di capacity building per rimettere al centro la fruizione culturale e scardinare l’idea di un teatro pieno di poltrone di velluto rosso passatempo della borghesia. Questa legge va nella direzione opposta: pensare il teatro come un luogo “monumento” da ammirare, come un involucro ancorato a una logica di fruizione passiva: uno spazio in cui si entra per ammirare quello che avviene e per rimarcare uno status. Invece il teatro è – e deve essere – un luogo dove si fa cultura viva, uno specchio della quotidianità e delle società che porta in scena.

Ne abbiamo parlato con Oliviero Ponte di Pino, autore del volume Cultura. Un patrimonio per la democrazia (Vita e Pensiero, 2023) e curatore di ateatro.it, che ha pubblicato la mappa dei 408 teatri monumento nazionale (consultabile qui).

Perché una mappatura dei teatri “monumento nazionale”?

«Inizialmente i teatri “monumento nazionale” dovevano essere 46, ma questa prima mappa è stata bocciata perché molto lacunosa e perché non si capivano i criteri di inclusione ed esclusione. L’elenco è stato allargato a 408 teatri, ma ci sono ancora molte assenze gravi, come il Teatro Carignano di Torino, sono presenti teatri che sono stati bombardati e non esistono dalla Seconda Guerra Mondiale, ci sono doppioni…Alla Camera nessuno ha riletto la lista!».

Ma che cosa serve eleggere i teatri “monumento nazionale”?

«Dovrebbe essere un grande motivo d’orgoglio per il nostro teatro, perché ne riconosce il ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità dei territori e del Paese. Ma chi li frequenta, sa che i teatri non sono solo i muri, ma anche quello che succede lì dentro. L’identità dei territori è legata ai teatri non solo per l’architettura, ma per l’attività che vi si svolge e il rapporto con la comunità».

Tra l’altro è un decreto zero budget…

«Il riconoscimento non prevede alcun sostegno per i teatri né dal punto di vista architettonico né dal punto di vista dell’attività artistica e progettuale. Rischia di essere l’ennesima patacca senza sostanza».

L’idea di “monumento” rimanda a una fruizione passiva senza partecipazione attiva…

«Si rischia di museificare il teatro. Con le invasioni barbariche e il cristianesimo, si era persa la memoria dello spettacolo antico. Alcuni umanisti si chiesero a cosa potessero servire quegli edifici e immaginarono che fossero solo edifici, popolati di statue da guardare “per l’edificazione morale dei cittadini”. Invece il teatro è un luogo vivo, in un rapporto con la società, con il territorio in cui si trova, è il luogo del confronto per eccellenza, dove la comunità degli attori si confronta con quella degli spettatori, in un grande gioco di ruoli».

Ma con questo decreto i teatri cambieranno nome?

«In Italia è in corso un grande dibattito sul rapporto Stato-Regioni e stiamo aspettando il Codice dello Spettacolo, ovvero la prima legge per il teatro, che dovrebbe precisare le competenze dello Stato e quelle delle Regioni. Non si capisce che cosa implichi accostare il termine “nazionale” a questi teatri, che in molti casi sono piccoli teatri comunali, spesso fortemente legati alle storie locali: molti di loro sono nati per volere delle comunità locali, che si sono tassate per costruire un luogo di incontro e di cultura. E non è ancora chiaro in che modo il Ministero voglia farsi carico di questi luoghi…».

Ma il vantaggio di far parte di questo elenco al momento qual è?

«Per ora solo di immagine, di prestigio e orgoglio nazionale. Molti politici e amministratori si sono fatti belli con titoloni sulla stampa locale sui “loro” “monumenti nazionali”, ma poi spariscono quasi tutti quando si parla di contenuti e di finanziamenti. E infatti molti di questi teatri sono chiusi…Ma un aspetto positivo c’è: adesso dovrebbe essere più difficile trasformare quei teatri in un supermercato, in un parcheggio o in un ristorante».

Dopo gli studi al Politecnico di Milano e all'Accademia di Belle Arti di Brera, collabora con diverse testate di teatro e arte. Studiosa di arti visive, design e spettacolo dal vivo, è particolarmente interessata alla ricezione e alla simbologia delle opere d'arte nella società contemporanea. Attualmente impegnata nello sviluppo del portale trovafestival.com, la cultura in movimento.

Articoli recenti

  • Mostre

Emma Talbot, mitologie femminili in mostra da Mucciaccia Gallery, Roma

Negli spazi di Mucciaccia Gallery Project, a Roma, va in scena la prima mostra personale in Italia dell’artista britannica Emma…

3 Maggio 2024 11:12
  • Fotografia

Fotografia e dintorni, cosa vedere a Torino #2: in zona Vanchiglia

Torino a tutta fotografia con il nuovo festival Exposed e la fiera The Phair, gli appuntamenti da non perdere con…

3 Maggio 2024 9:14
  • Mercato

Louise Nevelson da Phillips: oltre alla vendita, c’è di più

Nata nel 1899, eppure attualissima, eternamente contemporanea. Margherita Solaini (Specialist, Associated Director del dipartimento Modern & Contemporary Art di Phillips)…

3 Maggio 2024 7:00
  • Mostre

Alessandria Preziosa. Un laboratorio internazionale al tramonto del Cinquecento

Dopo il successo di Alessandria Scolpita nel 2019, il Palazzo del Monferrato ospita sino al 6 ottobre 2024 Alessandria Preziosa.…

3 Maggio 2024 0:02
  • Arte contemporanea

Maurizio Cattelan va a New York, per la sua prima mostra personale da Gagosian

Maurizio Cattelan torna a esporre in galleria dopo più di 20 anni, esordendo da Larry Gagosian a New York. E…

2 Maggio 2024 20:47
  • exibart.prize

Ecco i nomi che compongono la giuria di exibart prize N4

Andrea Gambetta, Antonio Addamiano, Uros Gorgone, Cesare Biasini Selvaggi, Manuela Porcu, Fabio Mongelli, Simone Manuel Sacchi, Edson Luli, Federico Pazzagli,…

2 Maggio 2024 17:28