Categorie: torino

fino al 28.I.2006 | Gilberto Zorio – La tolda silenziosa | Torino, Galleria Giorgio Persano

di - 1 Dicembre 2005

La filiale della Galleria Giorgio Persano vista da fuori è molto meno trendy della sede principale, situata in posizione strategica nel centro della città, in Piazza Vittorio. Via Principessa Clotilde, invece, va cercata fra ex fabbriche, supermarket e sedi del Bingo. In occasione della personale di Gilberto Zorio, lo spazio evoca al meglio il suo passato: il grande open space è praticamente al buio, una specie di sibilo continuo sovrasta le note dell’Internazionale; entrando, pare di trovarsi in un capannone industriale impazzito, tra tubi di ferro e blocchi di cemento. Che formano stelle a cinque punte. E’ naturale, dove c’è Zorio ci sono stelle. Ma queste sono stelle particolari, in movimento, che riempiono lo spazio della galleria. Due sono in metallo, la prima un enorme scheletro di tubi leggeri, con una sacca ad una delle estremità che gonfiandosi e sgonfiandosi produce il sibilo che satura l’ambiente. L’altra in lastre di alluminio e inox, anch’essa enorme, ruota lentamente su se stessa.
Schivando la stella roteante, si accede a una stella formata da pareti di blocchetti di cemento. Le luci si accendono, cessa la musica, da una scaletta nascosta si sale sulla struttura in cemento. Dall’alto si attende che cali il buio e quando cala il buio si accende un’altra stella in cemento, gemella della prima ma più piccola, il cui centro si illumina mentre la musica riparte, le note dell’Internazionale proiettate sulla parete in forma di spartito. All’interno della stella, un’ultima sorpresa, che non stupirà chi conosce Zorio: un alambicco di vetro riempito di fosforo, che proietta una luce artificiale e accecante, simbolo della trasformazione degli elementi.

La tolda silenziosa non è silenziosa affatto. Tra sibili e musica, offre al visitatore uno teatro affascinante, nell’alternarsi di luce e buio, silenzio e rumore, stelle metalliche e stelle di cemento. Zorio, esponente dell’Arte Povera nato in provincia di Vercelli nel 1944, ha qui la possibilità di esprimere appieno la sua inclinazione verso un’arte materica, fatta di forme geometriche ed essenziali, di strutture che attraverso una continua trasformazione sprigionano la loro energia semplice e primordiale.

articoli correlati
Luci d’artista
Il bianco e altro e comunque arte

paola sereno
mostra visitata il 15 novembre 2005


Gilberto Zorio. La tolda silenziosa
Galleria Giorgio Persano, Torino, via Principessa Clotilde 45
martedì – sabato 15.30-19.30 – tel. +39 011 4378178
info@giorgiopersano.org  – www.giorgiopersano.org


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Attualità

La Braidense diventa set per la festa dell’Estetista Cinica: scoppia la polemica

L'Estetista Cinica organizza un party con sfilata e cena alla Biblioteca Nazionale Braidense e sui Social scoppia la polemica per…

16 Giugno 2024 11:55
  • Teatro

Il Panico di Rafael Spegelburd: la chiave dell’assurdo al Teatro Stabile di Torino

Riflessioni precarie e tutt’altro che educate su vita e morte, prendendo spunto da Hieronymus Bosch: Jurij Ferrini porta in scena…

16 Giugno 2024 8:10
  • Mostre

Francesco Balsamo, a Catania tra poesia e disegno

La Fondazione Brodbeck ospita, fino al 7 Luglio 2024, la personale dell’artista siciliano Francesco Balsamo dal titolo “L’Oro della Lontananza”…

16 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Città Foresta, a Roma il festival di arte e ambiente ispirato a Italo Calvino

Si svolgerà in diverse fasi e in cinque quartieri di Roma la terza edizione del Festival Città Foresta, promosso da…

15 Giugno 2024 16:07
  • Mostre

La storia visiva del Ventennio fascista in mostra al Mart di Rovereto

Fino a domenica 1 settembre è visitabile, presso il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Rovereto, la…

15 Giugno 2024 16:04
  • Arte contemporanea

Electric Supermoon: tre installazioni di Hyun Cho in mostra a Venezia

Sino al 7 luglio 2024 sarà visitabile la personale dell’artista coreana Hyun Cho, presso la Blue Gallery di Venezia

15 Giugno 2024 14:00