Categorie: torino

Fino al 30.VI.2002 | Aldo Ferrara – Simili e possibili | Torino, Galleria Giorgio Persano

di - 16 Maggio 2002

Fino alla fine di giugno la galleria Giorgio Persano di Torino presenta una mostra di Aldo Ferrara intitolata, come una precedente del 1996, Simili e possibili.
Quattro parallelepipedi si guardano da quattro angoli della galleria. In ciascuno è visibile il supporto interno di legno e una piccola fessura, posta in alto, un’apertura verso l’esterno.
In un’altra sala sono invece esposti due lavori scomposti nei loro elementi costitutivi: il legno, la rete che contiene bozze di progetti accartocciate ed è posta sul muro una fessura, identica a quella presente sulle colonne nelle altre sale, ad indicare che lì ci troviamo metaforicamente all’interno del lavoro.
L’esposizione in generale si configura come un lavoro sullo spazio e su tutte le molteplici coordinate fisiche e ideali che lo attraversano. Dal punto di vista di Ferrara l’opera si configura infatti innanzitutto come concetto e progetto, gioco spazio temporale tra il pensiero e l’esistenza concreta, ad esso successiva. Come accadeva per il quadrato nero dipinto da Malevic, i parallelepipedi di Ferrara contengono e insieme annullano le coordinate spaziali, implicandole tutte, compreso il tempo. In questo processo, l’attenzione dell’autore si sposta sul prima, su ciò che precede e anticipa l’opera, il suo essere oggetto intenzionale del pensiero prima ancora che realtà fisica esperibile e condivisibile. Il risultato è il residuo del pensiero e la sua sedimentazione, il suo disegno fisico dove, nelle parole dell’artista: disegnare è pensare.
Se oggi la velocità del pensiero e della comunicazione costruisce reti di senso e significato anche secondo schemi e meccanismi dettati dall’accidentalità del caso, l’opera-cosa di Ferrara si propone in un’apparente staticità, generando un gioco di specchi ed un silenzio fatto di rimandi e differimenti spazio-temporali. Così l’opera si fa esperienza possibile e successiva ad ogni progetto. Diviene capace di generare un movimento ben più radicale e intenso, anche se sottilissimo, che ha luogo al livello delle intuizioni spazio temporali: quelle che costruiscono la nostra percezione e si collocano al di là e al di qua dell’opera stessa.
In tal modo la realizzazione del lavoro si configura come un fare che succede ontologicamente al pensiero, che tuttavia si fa capace di produrlo e riprodurlo infinite volte. Il processo che ha condotto alla realizzazione dell’opera diviene visibile, e ci porta d’un tratto al suo interno: è il concretizzarsi del pensiero, che passa attraverso la materia e si sporca, si accartoccia e si avvolge su se stesso creando il mondo intorno e attraverso di sé.
Come scatole nere della memoria, i parallelepipedi si guardano l’un l’altro e restano apparentemente chiusi e segreti: sono, nelle parole dell’autore, il prima mutato di segno, frutto insieme dell’accumulazione e della dépense del senso. Così, mentre si rivolge indietro, al momento del suo proprio concepimento e al processo fenomenologico che costituisce ogni operare artistico, l’opera è d’un tratto, inaspettatamente, proiettata nel suo proprio futuro.

articoli correlati
Pier Paolo Calzolari, Torino, Galleria Giorgio Persano, luglio 2001
Art Basel 2000
link correlati
giorgiopersano.com

Maria Cristina Strati
mostra visitata sabato 11 maggio 2002


Aldo Ferrara
con una presentazione di Mario Bertoni
Galleria Giorgio Persano, Piazza Vittorio Veneto, 9 10124 Torino
Tel. +39011835527 Fax. +390118174402
info@giorgiopersano.com
orari: dal martedì al sabato 10 – 12,30/ 16.00 – 19,30
lunedì mattino chiuso


[exibart]

Articoli recenti

  • Mercato

Milano, Pandolfini mette all’asta i galli giganti di Ligabue

Ma anche le opere di Salvo, Prampolini, Guttuso, Sironi. Sguardo agli highlights del catalogo e alle loro stime

17 Giugno 2024 10:07
  • Musei

Video Game Zone: il Museo del Cinema di Torino si apre ai videogiochi

Al Museo del Cinema di Torino è stata allestita una nuova sezione espositiva permanente dedicata ai videogiochi, tra storia, arte…

17 Giugno 2024 9:46
  • Arte contemporanea

Storia resistente delle orchidee: Silvia Cini all’Orto Botanico di Roma

L’Orto Botanico di Roma presenta i frutti di un progetto pluriennale e multidisciplinare portato avanti dall’artista Silvia Cini per la…

17 Giugno 2024 9:00
  • Mostre

Cuba introspettiva: a Matera dodici esperienze di videoarte da Cuba

Fino al 30 giugno, nella sede dell’Ex Ospedale di San Rocco, Musei nazionali di Matera, dodici artisti contemporanei, attivi dagli…

17 Giugno 2024 0:02
  • Mostre

La reiterazione come forma di affermazione tra gesto e idea: va in scena la meccanica a Viasaterna

La galleria milanese ospita nei suoi spazi la mostra Meccanica, in cui la ripetizione, intesa come intervento, ma anche gesto…

16 Giugno 2024 20:42
  • Fotografia

Banalità e noia visiva come soggetti fotografici: la mostra di Piero Percoco a Milano

A Milano, Piero Percoco, alias therainbow_is_underestimated, espone la sua quotidianità in una mostra nel quartiere Bicocca. Arcobaleni, turismo e tutte…

16 Giugno 2024 20:14