Categorie: torino

fino al 7.XII.2002 | Paolo Consorti | Torino, Recalcati Arte Contemporanea

di - 29 Novembre 2002

La doppia natura della ricerca di Consorti, sia sul piano estetico sia su quello materiale, si manifesta nell’utilizzo di una miscellanea di mezzi antichi come pittura e nuove tecnologie. La pittura è solo l’ultimo passaggio di una precedente elaborazione di fotografie che vengono successivamente modificate al computer. I temi trattati diventano archetipi, figure che nel compiere gesti apparentemente normali rivelano la natura sacra cui sono ispirate, come nella conversione di Saulo, dal titolo Visione N.03, dove l’impianto scenografico rivela la mimesi di un cavallo di porcellana in miniatura, che grazie all’elaborazione digitale assume nuove dimensioni e dal quale cade rovinosamente colui che riconosciamo come una figura di un’ iconografia classica: San Paolo che cade da cavallo. In questo caso la monocromia del quadro dà ancor di più un senso episodico e narrativo al fatto descritto. I soggetti, spesso di sesso femminile, sono completamente avvolti da una tuta in lattice che lascia spazio all’ovale del viso, anch’esso mascherato da un trucco che nasconde i lineamenti. In uno dei recenti dipinti presentati in questa personale due donne assistono, come abitanti di un pianeta sconosciuto, all’atterraggio di un aereo che slitta su una superficie fangosa e attira la loro attenzione come un elemento non pertinente, ma capace di destabilizzare la visione creando curiosità anche nello spettatore. Proprio come nella pittura del ‘600 che esigeva un complicato lavoro che integrasse spazio e soggetto, anche i soggetti di questi lavori sono frutto di una ricerca d’armonia. Gli sfondi nella pittura di Paolo Consorti non sono sontuosi palazzi o ambienti religiosi, ma luoghi abitati con l’intrusione di oggetti della realtà presente e futuribile, che non modificano, ma forse esaltano, l’impressione di essere di fronte a scene madri, complete e conclusive, solide nella struttura e architettate alla perfezione. I temi della santità imperfetta, della volontà di elevarsi e affrancarsi dalla condizione umana caratterizzano la profonda e solitaria ricerca di Consorti. La narrazione sfugge al citazionismo, assumendo valenze e rimandi leggibili da diverse prospettive con uno stile non assimilabile a nessun altro.

articoli correlati
Paolo Consorti, Marella Arte Contemporanea, Milano
White Poject, galleria Franco Marconi, Cupramarittima (Ap)
Artissima 2002
Trends: Roma, Bologna, Salara

donatella galasso
mostra visitata il 22 novembre 2002


Paolo Consorti
Galleria Recalcati Arte Contemporanea,
Corso San Maurizio 73b, 10100 Torino
Orario: ore 16-19.30 da martedì al sabato, mattino su appuntamento
Tel. +390118123468


[exibart]

Articoli recenti

  • Progetti e iniziative

Manifesto Camouflage, l’arte urbana di Opera Viva torna in Barriera di Milano

Opera Viva Barriera di Milano: torna a Piazza Bottesini di Torino il progetto di arte urbana a cura di Alessandro…

3 Giugno 2024 13:00
  • Bandi e concorsi

BAW 2024: aperta la call for artist per la quarta edizione di Bolzano Art Weeks

C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare alla call for artist lanciata da BAW - Bolzano Art Weeks: la…

3 Giugno 2024 11:10
  • Musei

ICOM, una nuova direttrice per l’organizzazione mondiale dei musei: chi è Medea Sógor Ekner

Storica dell’arte di origini ungheresi, con esperienza decennale nel settore in Svezia, Medea Sógor Ekner è stata nominata direttrice generale…

3 Giugno 2024 9:44
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 3 al 9 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 3 al 9 giugno, in scena nei teatri…

3 Giugno 2024 8:52
  • Mostre

Naufragi e Approdi: sofferenza e resilienza in mostra a Venezia

Fino al 15 settembre 2024, presso la galleria Giorgio Franchetti di Venezia, sarà visitabile "Naufragi-Approdi", a cura di Alessandro Zuccari

3 Giugno 2024 0:03
  • Mostre

C’è una mostra di George Baselitz all’interno del sito Unesco di Sabbioneta

Alla Galleria degli Antichi di Palazzo Giardino di Sabbioneta la Fondazione Sabbioneta Heritage propone, fino al 24 novembre, una grande…

2 Giugno 2024 16:53