Categorie: toscana

fino al 11.I.2004 | Reverse, lo spazio ribaltato | Pisa, Studio Gennai

di - 7 Gennaio 2004

Quattro opere, due artisti, uno spazio ribaltato. Allo Studio Gennai la sala espositiva si trasforma grazie all’impatto di Enrico Vezzi e Vittorio Cavallini, che presentano una serie di lavori elaborati in base ad un unico principio ispiratore.
La poetica del niente da aggiungere alimenta da tempo la ricerca di Cavallini: un ambiente offre di per sé elementi da evidenziare, senza che l’artista debba intervenire con ingombranti nuove teorie. Vezzi lavora approfonditamente sull’interpretazione dei luoghi per come li vediamo in un determinato momento (time and site specificity). I due artisti hanno condiviso le proprie conquiste e dal confronto diretto tra emerge un valore aggiunto: la riflessione sullo spazio.
Non c’è più la critica alla fermezza dello spazio rinascimentale. Non si tratta di un’operazione di destabilizzazione, come quella storica del giardino di Bomarzo, rielaborata in molti parchi di scultura contemporanei. I punti di riferimento visivo rimangono di fronte a noi, in Reverse. Ma sono ribaltati in un gioco di opposti. Dentro-fuori, sotto-sopra, contenuto-contenitore vivono di un reciproco scambio.
Nulla si crea nelle installazioni di Enrico Vezzi. Sagome del suo corpo si riempiono di fotografie di muro e di mattonelle; il muro poggia sul pavimento e le mattonelle sulla parete. Si creano così effetti di vuoto. Il mezzo fotografico domina le scelte espressive e nella seconda opera l’artista fotografa il riflesso del doppio specchio presente in galleria; coglie le immagini di un momento e costruisce con esse una scultura. Una figura di specchio campeggia sullo specchio. Un contrasto tra superficie e volume, tra effimero e permanente.
Vittorio Cavallini lavora molto sul coinvolgimento del pubblico nelle sue opere: invita i passanti ad entrare in galleria ed a farsi riprendere in scatti, che vengono esposti allo Studio Gennai. Conducendo i visitatori dentro, fa conoscere all’esterno un luogo da tempo impegnato nella promozione dell’arte contemporanea, ma poco noto alla gente del posto.
Lavora all’interno dello spazio con una seconda opera: un elemento scuro e specchiante che cattura l’ambiente in una superficie piatta e circolare. Un oggetto di dimensioni ridotte abbraccia l’intera sala, interna lo spazio della galleria per tutto il tempo della mostra. Ma ospiterà altri esterni dentro di sé, restituendoli con altrettanta fedeltà deformante.
Con Reverse, lo spazio ribaltato, lo spazio diventa soggettivo. Il luogo si modifica con la presenza di persone al suo interno. Si trasforma in base alle tracce di memoria che vi lasciano. Cambia agli occhi dei visitatori in base a ciò che sanno. E a ciò che vogliono vedere.

articoli correlati
Il Gruppo Gray a Contested Space

vivant denon
mostra vista il 27 dicembre 2003


Reverse, lo spazio ribaltato. Enrico Vezzi e Vittorio Cavallini
Testo critico di Silvia Bottinelli
dal 20 dicembre all’11 gennaio, giorni feriali, ore 18-20
via dell’Occhio 40, 56125, Pisa
info: 050 501628 studiogennai@yahoo.it


[exibart]

Visualizza commenti

Articoli recenti

  • Mostre

Preraffaelliti: a Forlì il magnifico viaggio nel Rinascimento moderno

Fino al 30 giugno, con oltre 300 opere di artisti italiani e internazionali, il Museo Civico San Domenico offre il…

11 Giugno 2024 0:02
  • Progetti e iniziative

Casa exibart: la nuova serie podcast per discutere di arte e cultura, con base a Venezia

Dall’osservatorio della Fondazione Marta Czok di Venezia, abbiamo incontrato artisti e protagonisti della cultura per raccontare la Biennale in corso…

10 Giugno 2024 22:20
  • Arti performative

Ambiente e decolonialismo: i temi e gli artisti al centro di Santarcangelo Festival 2024

La 54esima edizione del festival dedicato alle arti performative e diretto da Tomasz Kirenczuk porta nelle sue sedi diffuse un…

10 Giugno 2024 18:53
  • Attualità

Quale ruolo per l’arte, oggi? Un incontro al Teatro Franco Parenti di Milano

Al Teatro Franco Parenti di Milano, un incontro su poesia e comunità: ne estendiamo le riflessioni anche all’arte, forza creatrice…

10 Giugno 2024 17:20
  • Teatro

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 10 al 16 giugno

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 10 al 16 giugno, in scena nei teatri…

10 Giugno 2024 16:38
  • Mercato

Aste, le opere più costose di Félix González-Torres

La caducità dell’amore, della vita, dell’identità, della memoria. Sguardo ai top price dell'artista cubano, a partire dal recentissimo world record…

10 Giugno 2024 13:53