Categorie: toscana

fino al 19.IX.2008 | Gianni Caverni | Firenze, Istituto francese

di - 3 Settembre 2008
A volte la fotografia riesce a oltrepassare la sua funzione narrativa e di documentazione per abbracciare un ruolo più ampio, rivelare sentimenti e raccontare per frammenti storie vere e vissute. È quello che accade nell’esperimento intrapreso da Gianni Caverni all’Istituto francese di Firenze: l’artista ha incontrato trenta cittadini francesi residenti in Toscana e ne ha fotografato in altrettanti scatti gli oggetti della memoria, veicoli di una nostalgia e di un legame indissolubile che ognuno mantiene con la propria terra d’origine.
Il progetto ambizioso di Caverni si è imbattuto in storie e personaggi diversi: studenti, medici, giovani baby sitter, ma anche i detenuti francesi del carcere di Sollicciano. Ognuno ha rivelato quanto ha di più caro. Per qualcuno il ricordo è attaccato alla pelle, si tratta di un tatuaggio fatto a Marsiglia ed è tutto ciò che si porta dietro. Altri, invece, vivono in case dove i soprammobili si affollano e diventano portatori di memoria.
L’oggetto rende visibile il ricordo, diventa epifania di un passato che non si vuole dimenticare e al quale si torna sovente con la mente. Vecchie foto di famiglia, borse in pelle, pentole, orsetti di pezza, anelli fotografati nella loro collocazione domestica consueta non vengono isolati da Caverni, che lascia intravedere, con un uso controllato dello sfocato, dettagli del corpo dei proprietari: piedi, mani, presenze legate agli oggetti in questione.

Tutto sembra sospeso nelle foto di Caverni. Il tempo della memoria diventa una percezione indefinita. Solo le frasi che sono state collocate accanto alle trenta foto riportano a un vissuto realmente presente: i protagonisti si raccontano e, attraverso piccoli aneddoti della loro vita, diventano per lo spettatore nuovi anonimi amici. Le loro esperienze di vita sono suggestioni che riconducono alla nostra realtà e fanno vivere nuove associazioni mentali.
La Francia è vicina e le vite spesso si somigliano anche tra Paesi diversi. Il tutto scorre lento, sulla musica cullante di una canzone in Francia molto popolare, Douce France di Charles Trenet, alla quale Caverni si è ispirato idealmente. Le fotografie esposte costituiscono un tramite indissolubile fra la provenienza e il destino dei loro invisibili protagonisti e le storie così raccontate da Caverni rivivono attraverso i simboli di un passato mai dimenticato.

Caverni evoca la lontananza attraverso il contatto con le immagini e le figure della memoria. E sublima così la separazione, spesso dolorosamente vissuta, fra la terra d’origine e la patria adottiva.

articoli correlati
Caverni alla Corte Arte Contemporanea di Firenze nel 2002

rosa carnevale
mostra visitata il 10 luglio 2008


dall’undici giugno al 19 settembre 2008
Gianni Caverni – Douce France. Campionario poco palpabile di oggetti da memoria
Istituto francese – Palazzo Lenzi
Piazza d’Ognissanti, 2 – 50123 Firenze
Orario: da lunedì a venerdì ore 9.30-18.30; chiuso in agosto
Ingresso libero
Catalogo con testo critico di Valerio Dehò
Info: tel. +39 3486106610; direzione@istitutofrancese.it; www.istitutofrancese.it

[exibart]

Articoli recenti

  • Mostre

Renaissance: come si costruisce sulle rovine del passato che ancora proiettano lunghe ombre?

Museion, a Bolzano, ospita fino all’1 settembre le ricerche di 15 artist* del Nord Italia che, in vari modi transdisciplinari, ttematizzano…

5 Giugno 2024 0:02
  • Moda

L’illustratore Jacopo Ascari lancia le t-shirt in edizione limitata a tema zodiaco

Assieme al giovane fashion designer, firma una nuova capsule collection di 240 t-shirt, con i 12 segni dello zodiaco. La…

4 Giugno 2024 19:18
  • Progetti e iniziative

Elementi, il festival di arte e musica en plein air torna in Romagna

Interdisciplinare e multisensoriale, con una predilezione per i paesaggi naturali emozionanti della Romagna: Alex Montanaro ci parla di Elementi, la…

4 Giugno 2024 15:31
  • Arte contemporanea

La Biennale Gherdëina sempre più estesa: ecco cosa vedere tra passeggiate nella natura e spazi espositivi

Fino all’1 settembre, la Val Gardena torna a ospitare Biennale Gherdëina, la rassegna alpina che si affaccia tra panorama nazionale…

4 Giugno 2024 15:00
  • Progetti e iniziative

Roma, il Giardino Planetario di RUFA, tra arte visiva e fashion design

È ispirato al pensiero del grande filosofo paesaggista Gilles Clément, il lavoro che sarà presentato nel Campus RUFA di Roma…

4 Giugno 2024 14:26
  • Progetti e iniziative

Il verme sonoro nel cervello e come proteggersi: intervista a Polisonum

Una sfilata di resistenza: Polisonum, il duo formato da Filippo Lilli e Donato Loforese, ci parla del suo ultimo progetto,…

4 Giugno 2024 12:10